Canto

 1     III|     frenesie l'alme nemiche~menan colpi da cieco, e si dàn bòtte~
 2      VI|      presentar la faccia.~A forti colpi di staffil la ria~turba
 3    VIII|         di nostra lite~meglio dei colpi giudicar potranno. –~– Ben
 4      IX|        essi esalta la virtude~e i colpi mastri del rival suo degno,~
 5       X|          una zuffa immantinente~a colpi d'asta, o penna, o grifo,
 6      XI|       facendo da scudiero,~a gran colpi di frusta sulla groppa,~
 7      XI| benedettine.~E già l'ardita cento colpi ha dato~alla propria corazza
 8      XI|          bellezza~della nemica, i colpi ne disprezza.~XXXII. Del
 9      XI|          gli disserra~ruinoso tre colpi sulla testa;~ma l'altro,
10    XIII|        una? Animo, lesto,~quattro colpi, e vediam chi meglio adopra~
11     XIV|      Giove, or voi guidate~i miei colpi e con voi me vendicate. –~
12     XIV|      martellar gagliardo~de' gran colpi fracassa ogni armatura.~
13      XV|       replicare,~e poi sommarne i colpi e le ferite,~e poi d'Ettorre
14    XVII|     trotta e non aspetta,~visti i colpi che l'altro gli misura,~
15    XVII|     destra una tal manna~piove di colpi, che le teste introna.~Ferma,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License