Canto

 1     III|      fiera presenza di Sandò vien tratto,~di Sandò che in suo cor (
 2       V|          il bel corpo virile~a sé tratto tenea della Pulcella,~vedendomi
 3    VIII|      della virtù qui vedi ad ogni tratto~il trionfo sul vizio e sull'
 4    VIII|        sostener dovunque a brando tratto~di sua donna l'onor la leggiadria;~
 5      IX| increscimento!~e quant'odio in un tratto ribadisce~il più tenero
 6       X|       momento farne dipartita,~fu tratto di virtù non più veduto,~
 7       X|     scrisse un foglio d'amor, che tratto tratto~bagnò di pianto.
 8       X|         foglio d'amor, che tratto tratto~bagnò di pianto. Oimé, che
 9     XIV|       Bonifazio in coda,~già d'un tratto di lega ha rimontato~la
10    XVII|   veracemente. Ma che arriva a un tratto?~Quando son su que' banchi,
11     XIX|           secondo~sé medesmo mirò tratto per tratto?~Mira, stupisce,
12     XIX|           medesmo mirò tratto per tratto?~Mira, stupisce, e in sé
13      XX|         creta composto, che ad un tratto~si rompe, appena che vi
14     XXI|         più gentil de' frati: –~e tratto in un cantone il torcimanno,~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License