Canto

 1       I|      buon naso,~ma un certo non sapea suo brutto caso.~XLI. Il
 2       I|       nudrìa.~Se l'uom grave il sapea, con altre forme~contro
 3      II|        sotto l'ombilico.~Ei che sapea per lunga ardita prova~fare
 4      II|        quando in corte arrivàr. Sapea Dionigi~per proprio fatto
 5      VI|         sì ben di piacer l'arte sapea,~che a seguirlo con pie'
 6     VII|         perigli d'amor nulla i' sapea,~né mangiar dal contento
 7      XI|            ma niun di questi ne sapea novelle.~Collin, vecchio
 8     XII|         contò benissimo~ciò che sapea, ma non sapea nientissimo.~
 9     XII| benissimo~ciò che sapea, ma non sapea nientissimo.~XXXIV. Egli
10     XII|         piangere Agnese. Ah non sapea~come vicini que' begli occhi
11    XIII|        quel grande Dunoè di cui sapea~la Pulcella sì ben la leggiadrìa.~
12     XIV|     convenìa;~ma il nostro eroe sapea perfettamente~fin da fanciullo
13      XX|        ancora di più: quanto io sapea~desiar, m'accordò senza
14      XX|         antico possesso: ei già sapea~l'occulto mal che inferma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License