Canto

 1     III|     idee sviluppa; in somma chi men pensa.~Ah veggo, o dea,
 2      VI|  accanto~vende al più forte del men forte il pianto.~III. O
 3      VI| Prendiam questo stradello, e in men d'un'ora~v'arriverem, ché
 4     VII|      lui tenuto~il più facile e men pericoloso;~quindi di brame
 5     VII|        monta~superbamente, e in men che non si volta~una palma
 6    VIII|     volator somiero,~e porta in men che non si dice un'enne,~
 7       X|    trovi,~e in campo contro due men forte sia. –~Par che la
 8     XII|     egli entra; alza la faccia.~Men veloce la paglia al paragone~
 9     XII|      paragone~vola all'ambra, e men pronto il ferro invita~con
10     XIV|      questi ancor tremendi,~son men crudi, men fieri e inviperiti.~
11     XIV|        tremendi,~son men crudi, men fieri e inviperiti.~Se nol
12    XVII|       infernal folletto.~XLIII. Men fatale ai dannati fu già
13     XIX|      modo onesto:~ivi si pianse men, perché la sposa~pur sopravvisse:
14     XXI|        il sentimento?~che più o men rende il cervel sensibile?~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License