Canto

 1      II|       stalla in cura,~e già la fama raccontar s'udìa~di Giovanna
 2     III| inventor della salsiccia fina»~fama lo canta, e a questo raro
 3      IV|       opera lasciaro.~XIII. La fama di sì gran combattimento~
 4      VI|      quanto il riguardo.~Della Fama all'alpestre alto paese~
 5      VI|  linguacciuta diva~che nome ha Fama, e cui talvolta incensa~
 6      VI|     buffone.~XLIV. Qui tien la Fama adunque la sua sede:~le
 7      VI|      gridano al suo piede:~– O Fama, o eccelsa dea che nulla
 8      VI|  mercanzia~osan portarsi della Fama in traccia,~e tumidi arroganti
 9    VIII|  villania tra noi non die' mai fama,~del modo di finir nostre
10      IX|       di malizia impura.~XXIX. Fama è che un  la penitente
11      IX|  nomata, di cui suona~tanto la fama e tanto il frate ciancia,~
12    XIII|      rosa verginetta.~XXXVIII. Fama è che allor quel crudo ad
13   XVIII|   presso gli uomini imparziali fama di onesto più che d'ingegnoso
14     XIX|        a un sasso.~XXIV. Tal è fama che Atlante, al quale invano~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License