Canto

 1      II|    notte un chiostro sacro a Venere,~a quel nero mantello, a
 2     III|     Marte, Polluce e Giuno e Venere~e quanti ha numi l'immortal
 3      IV|     la gente di sua corte~or Venere or Amore, e a più potere~
 4      VI| Marte ed Anchise.~XXVII. Ben Venere più ornata avea la testa,~
 5      IX|     vili il furor di Bacco e Venere,~ivi fanno veder cosa diventa,~
 6      IX| Bacco in testa~alla pugna di Venere s'appresta.~XIV. Ma Dorotea
 7       X| disegna, e prende augurio~da Venere quell'altro e da Mercurio.~
 8     XII|   pari alle dolcezze alme di Venere~vi fanno invito ed irritando
 9    XIII|    offerir devotamente~che a Venere si dée; se rivelassi~tutta
10     XIV|           I. Divina voluttà, Venere bella,~degli uomini piacere
11     XIX|     VIII. Il dio dell'armi e Venere a diletto~vagando per lo
12      XX|      Giovanna, e restò quale~Venere allor che nella rete diede~
13     XXI|    sangue il pio figliuol di Venere,~e sopra il vinto il vincitor
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License