Canto

 1      IV|       sera la dormìr da papi.~Uopo è dir che il signor di sì
 2      IV|      posa al canto;~far m'è d'uopo un assai lungo viaggio.~
 3       V|     questo è il partito~a cui uopo è recarci. Co' profani~son
 4       V|     vengono a dirgli: Andiam, uopo è partire.~Ove bramate,
 5      VI|     qui l'affar così cammina,~uopo è dirti, lettor, tutto che
 6    VIII|     compiango e voi; perciò d'uopo è trovare~tosto abiti e
 7       X|     l'alfabeto, e lor dice: – Uopo è, signori,~dirmi se Agnese
 8       X|     che foste rea,~viver fa d'uopo e prender pazienza~tocca
 9       X|    per tentar le sante.~LIII. Uopo è far dunque un'opra che
10     XII|  confessore.~XXIII. Qui m'è d'uopo, lettor, farti avvisato:~
11     XII|       Agnese si riposa, e all'uopo~tutto osserva con occhio
12   XVIII| sostenne~che impiccarli era d'uopo e darli al corbo;~che i
13     XXI|    presta; da' nemici artigli~uopo è salvar la mia patria dolente~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License