Canto

 1     III|      1709.~Ottava III, v. 7-8:~Pure nel 1709.~Ottava XIV, v.
 2      IV|        perdere ogni cosa, dite pure al re che quanto io posseggo,
 3       V|        l'alto fragore,~così tu pure, o mio gran re, vedesti~
 4      VI|       L. Gli aspri assedii non pure ed i conflitti,~e quelle
 5      VI|        per ischerno, e intorno pure a tutti quelli altri signori,
 6     VII|    diparte:~perché son uomo io pure, e aver mi vanto~nell'umane
 7      XI|       per la morte.~Ma voi cui pure il ciel gode nutrire~del
 8      XI|        Giorgio,~e Giorgio rese pure a san Dionigi~l'orecchia
 9    XIII|   Orlando paladino,~rendi a me pure il mio, spirto cortese.~
10    XIII| ingalluzza come un pavoncello;~pure talvolta sospirando basso~
11     XIX|     Mio caro amante,~forse noi pure un  nel cataletto~sarem
12      XX|   vendicarsi,~indrizzossi egli pure a Belzebù.~Eccoli dunque
13      XX|    collegio Mazarino (dov'egli pure insegnava), diede alle stampe,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License