Canto

 1      II|      orsù mi dite (giacché Dio favella~sul vostro labbro), dite,
 2    VIII|         Il truce inglese, alla favella onesta,~dai piedi lo squadrò
 3       X|      cader si vede il re senza favella;~ed all'uso de' sensi non
 4      XI|     suo bravo destrier, di che favella~la leggenda, fa tosto impor
 5      XI|     umano~Dionigi, e disse con favella onesta:~– O gran Giorgio,
 6      XI|      perché venne, in semplice favella~istorico succinto, io l'
 7     XIV|     mai né l'atto mostrò né la favella,~– Sì, gli risponde disdegnoso;
 8     XIV| ammiràr l'aria modesta,~l'umil favella dell'eroe lodato.~È bella
 9     XIX|        Trimuglio al cor quella favella:~il tempo, il loco, dell'
10     XIX|       senza moto restàr, senza favella,~per lo spavento, quasi
11      XX|   temerità che non ha paro,~le favella d'amor. Pria con dispetto~
12      XX|     pregi ha l'alma e culta la favella!~Non val egli la capra favorita~
13      XX|      stringente eloquentissima favella.~XLIV. Conoscer brama l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License