Canto

 1      II|     quella di Parigi.~Del pazzo ardir di Riccamonte ancora~nella
 2      IV|    quella gente, che a nullo in ardir cede,~conoscea poco allor
 3    VIII|      inglese imperturbata~porge ardir con secure alte pupille:~
 4       X|      tira~l'altier nimico che d'ardir lo passa,~mentre il povero
 5    XIII| armatura,~e dietro a quella con ardir si scaglia,~e nell'error
 6      XV|      pensieri~d'onor l'alme e d'ardir, più bravamente~non parlò
 7      XV|   aghironi.~XXX. Ma l'anglicano ardir, come l'acciaro~che castigato
 8   XVIII|        vostro. Un bello in vero~ardir gli è questo dei dottor,
 9     XIX|     felice~misto la grazia coll'ardir s'addice.~XXVI. – Volto
10     XIX|    maschile,~lingua verace d'un ardir che bolle,~disse: – Non
11     XXI|     celeste portator di sella~l'ardir si prese di trovarmi bella.~
12     XXI|        scudiero~pien di fede, d'ardir, di vigilanza,~che pronta
13     XXI|        ricordossi ch'è inglese, ardir riprende,~e contrasta la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License