Canto

 1      IV| significando,~e seguìr lieti l'animal cortese,~per la gloria di
 2       V|       ecco venire~l'orecchiuto animal che i fatti sui~disse a
 3       V|      squassa.~Dunoè monta, e l'animal, prendendo~sui nostri capi
 4      VI|      in Lombardia~fu del santo animal la fantasia.~VII. E Dionigi
 5    VIII|    smorta faccia~quello spirto animal che, i vasi in noi~irrigando
 6       X|        i denti,~XXI. il vorace animal, tosto che il mira,~dalla
 7     XII|        prende.~Egli è un certo animal tutto impastato~d'indulgenza,
 8    XIII|     tutto mira;~e l'Eroina e l'animal che ha sotto,~contemplando
 9    XVII|   affetti.~XLVII. L'orecchiuto animal che li guardava,~roso d'
10      XX|   fronte.~VIII. Questo anfibio animal, per vendicarsi,~indrizzossi
11     XXI|        talenti~non possedete d'animalraro,~ben più lunghe
12     XXI|    compose~il suo visetto, e l'animal fratesco~pria che facciansi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License