Canto

 1     VII|         o lettor, dell'avvenente~tenera Agnese ricordar ti déi,~
 2    VIII|       cortese~arbitra del suo re tenera Agnese.~XX. Certa io son
 3      IX|         la stima,~la ritrovò più tenera che prima.~XLII. Più di
 4       X|         mia!~E chi sa che tu pur tenera a quelle~tenerezze in quel
 5       X|       farà quell'inumano!~Quella tenera coppia ne temea~la vendetta,
 6       X|       dolci baci si sentìa~della tenera sua Deidamìa.~LVI. Appena
 7      XI|        dalle oscene braccia.~VI. Tenera inerme greggia, invan tu
 8     XII|         le persone.~VIII. Uom di tenera pasta, in quelle mura~tutti
 9    XIII| avventurose braghe.~XIII. Con la tenera mano timorosa~ti stava intorno
10    XIII|          Vallier, la Montespano,~tenera quella e questa ambiziosa:~
11    XVII|   levarti il panzerone! –~Con la tenera man così dicendo,~toglier
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License