Canto

 1       I|      abbraccia,~e l'occhio tutto gaudio e tutto ardore~ne percorre
 2     III|        allora enfatici~svenìr di gaudio ed esclamàr: – Miracolo! –~
 3      VI|         sella sta.~Sprona, e, di gaudio ingombra e di paura,~verso
 4      VI|  figurato~ti contemplasti; e che gaudio, che festa~non fu la tua,
 5    VIII|        XIII. Lo stupor dico e il gaudio a cui s'aprìa~quella bell'
 6       X|         galoppa~verso Orlean, di gaudio enfiando e speme~i suoi
 7       X|       affannoso~dimenasi nel suo gaudio brutale.~A quella vista,
 8       X|           XXXIV. A gli amanti di gaudio ebbri e d'amore~questa burla
 9     XII| riprendendo lena,~con accenti di gaudio tremebondi~grida a Bonel: –
10     XII|           d'Agnese al collo e al gaudio apre le vele;~poi piagnendo
11    XIII|       Dorotea,~tutta amor, tutta gaudio, e nol nasconde:~e certamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License