Canto

 1       I|    tazze coronate e spesse~del cervel stuzzicando le fibrille,~
 2      II|       al saggio~non turbano il cervel: tu non ne doni~vene d'argento
 3     III|      fa tutto; ed ella, che ha cervel di fico,~ella stessa seconda
 4     III|    razza~d'un certo Ignazio di cervel non sano;~poi proscritti
 5    VIII|   gusto scipito,~che, di vuoto cervel languenti aborti,~veggonsi
 6       X|    oimé!~per molto meno il suo cervel perdé.~VIII. – Ah toglimi,
 7    XVII|  ispira~del nostro tempo ed il cervel n'aggira.~VII. Questa insipida
 8    XVII|      ei conservava~un resto di cervel quanto una mica;~la gran
 9   XVIII| discortese~ermafrodito, che il cervel gli tolse.~Insomma, si trovò
10     XXI|        Capocchio:~del suo duro cervel la densa massa~lieve divenne
11     XXI|         che più o men rende il cervel sensibile?~Conosco io bene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License