Canto

1      IV| insieme.~– Che? (dicea) la più vile cameriera~lungo steso il
2       V|   credea che fosse, oimé, quel vile~capace di bramar cosa sì
3      VI|    denominato~Sacrogorgone, un vile che l'Orlando~era dell'arcivescovo,
4     VII|       lusinghiero,~l'orror del vile che la fea dolente,~tutto
5     XIV|  Renditidicea: l'altro, che vile~mai né l'atto mostrò né
6     XVI|  coglioni?~Sono un infante, un vile, un masnadiero. –~Ma Riccamonte,
7   XVIII|        d'un guardo:~sotto quel vile aspetto ei porta un core~
8   XVIII|  latrar comprai,~egli è il più vile, ma il più fido e degno.~
9     XIX| siffatto parlar, che al cor la vile~paura infonde e la tristezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License