Canto

1       I|      a La Motte che traveste Omero.~V. Il buon re Carlo nell'
2      IV| Olimpo degli dèi le cene,~se Omero ascolti e lui che d'asfodillo~
3       V|      sapiente Platon, divino Omero,~e tu, facondo Cicerone,
4       X|      ne' suoi sogni venerato Omero.~XXVIII. Ne' suoi conflitti
5      XI|   queste parole sullo stil d'Omero:~– O Dionigi, Dionigi, o
6    XIII|  sorti son frequentissimi in Omero. Parimente li Ebrei solevano
7      XV|      sentite!~Dato è solo ad Omero il raccontare~le grandi
8    XVII|     la chioma~di Virgilio, d'Omero e di Nasone;~ma quella cui
9     XXI|    ha ricevuta~la fantasia d'Omero e di Marone;~e in qual germe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License