Canto

1      IV|       che non gli garbasse la legge salica, perocch'e' volle
2      VI|      vicende, e per qual dura~legge in Milano abbruciansi le
3     XII|      di due forze eguali,~per legge d'equilibrio e per timore~
4    XIII| Ovunque onor s'estima,~dée la legge dell'armi esser la prima.~
5     XIV|     XXVII. Tal dell'armi è la legge, ed è mestiere~rispettarla
6   XVIII| discorso posato~per la salica legge, e dimostrò~che la sua penna
7   XVIII|      diverse, che nessuno piú legge. Bastava il nome di questo
8     XXI|       basso affetto.~La prima legge che nel cor s'impresse,~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License