Canto

1     III|       e l'altro immediate alla tremenda~fiera presenza di Sandò
2      VI|    vede.~XIX. Mentre in quella tremenda barabuffa,~che d'un campo
3      XI|     replicò~dai cupi boschi la tremenda voce.~Impallidì san Giorgio.
4    XIII|        acquista.~Quindi, gridò tremenda oltre uman uso:~– Ve' che
5      XV|     può salire.~Già con rabbia tremenda e man sicura~porta intorno
6     XVI| bandita,~tronca a Poton la man tremenda e rea;~recisi i nervi delle
7    XVII|        die' fiato e tuono alla tremenda ottava~del suo gozzo a cornetta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License