Parte

1     IV|      discussioni intorno alla libertà della Chiesa e alla liquidazione
2   XIII| uccellare, e ci siam presa la libertà di venire; abbiamo fatto
3     XV|      compiere: della sua cara libertà e del suo casto rifugio.
4   XVII|     col rammarico della bella libertà, della quiete perduta, doveva
5     XX|     prima? la lascerebbero in libertà, con un assegno vitalizio?
6   XXII|  voleva conservare la propria libertà: non voleva perdere la propria
7   XXVI|      le domando perdono della libertà che mi prendo, ma avrei
8  XXVII|    educare il popolo a questa libertà benedetta, se no, gli potrebbe
9  XXVII|   Omnibus, riservandosi piena libertà d'azione per l'avvenire,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License