Parte

1     XI|      se ne stava ancora mezzo imbronciato, quando il rumore di due
2   XXII|       convulsamente, pallido, imbronciato, meravigliando in cuor suo,
3  XXIII|      dicendo, Giacomo si alzò imbronciato, lasciando Lalla sola sul
4  XXIII|     il Vharè si faceva vedere imbronciato. - Così non la può durare -
5  XXIII|      mano a mano, più serio e imbronciato.~ ~Il frastuono, la vivacità,
6  XXIII|  Invece, quella notte, tacque imbronciato; e mentre Lalla, svestita
7   XXIV|      poco diventò taciturno e imbronciato.~ ~- Vieni o rimani? - gli
8   XXIV| governante. Il Rebaldi rimase imbronciato, ma non andò via, tanto
9   XXVI|    quell'altro, sempre un po' imbronciato, e si fermò nel salotto:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License