Parte

1      X|       l'orgoglio supremo della vittoria; dunque? Dunque perchè combattere
2    XIV|    anche tutta la gioia di una vittoria. Sandro la vide sorridere
3    XIV|       e dell'ambizione. Quella vittoria ch'egli credeva sua, mentre
4    XIV|   orgogliosetta, della propria vittoria. Pensò, e molto, anche a
5    XXI|     compiacenza della ottenuta vittoria, poteva abbandonarsi all'
6  XXIII|   avrebbe sempre potuto cantar vittoria se anche la Provvidenza
7  XXVII| progressisti sostenevan che la vittoria era stata dalla loro parte
8  XXVII|  doleva, sospirando, di quella vittoria che lo obbligava a restare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License