Parte

1    XIV|      intorno un profumo fresco, soave, finissimo, che usciva dai
2  XVIII|      lucenti, perdevano la loro soave timidità per esprimere un
3     XX|      meno armonioso e molto più soave per quei due che si volevano
4    XXI|       quello sguardo languido e soave, Giorgio sentiva una scossa
5   XXII|     bella donnina una tenerezza soave, melanconica, che gli parlava
6  XXIII|      mare, con una tranquillità soave. Eppure quantunque il giro
7    XXV| irradiato da un sorriso mesto e soave, riusciva, forse lacerandolo,
8 XXXIII|      andata dunque la buona, la soave; la sua Lalla dov'era andata?...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License