Parte

1    XIV|       Il giovinotto restava muto, e arrossiva; ma pur si
2     XX|     la cara voluttà di quel muto colloquio.~ ~Dopo il thè
3     XX| vinto da uno sguardo, da un muto rimprovero della fanciulla,
4    XXI|     sua moglie. La guardava muto, estatico, senza saper dire
5 XXVIII|    ogni altro odio rimaneva muto, e lo stesso Vharè, il suo
6    XXX| dolore di Maria si mantenne muto e forte, quantunque un ultimo
7   XXXI|  servitore che lo aspettava muto, con una gran tristezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License