Parte

1     VI|      Maria, che aveva notato con inquietudine il crescente malumore di
2    VII|             A mano a mano la sua inquietudine diventava sgomento, e la
3    XIV|    Veronica che, avendo notata l'inquietudine della rivale per l'assenza
4  XVIII|    sentiva dentro di  una viva inquietudine. Chi l'avesse attentamente
5   XXIV|      cuor suo, provava una certa inquietudine, un timore vago, indefinibile...
6   XXIX| contratto. Allora, per vincere l'inquietudine da cui si sentiva dominato,
7  XXXII|     altro era in ; le durava l'inquietudine, l'affanno la disperazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License