Parte

1    XII|       occhi, come li chiude il fanciullo impaurito dal bagliore di
2    XII|  papale. Ma, come appunto quel fanciullo di prima, trovatosi illeso
3    XIV| cocchiere.~ ~Ambrogio, entrato fanciullo in palazzo, s'era ammogliato
4    XXI|        cuore è sempre l'eterno fanciullo!... Pieno di una beatitudine
5   XXVI|          Il pubblico è un gran fanciullo: a volte capriccioso, crudele,
6   XXVI|  sublime, minchione; ma sempre fanciullo!...~ ~Alla fine del primo
7    XXX|  sorridendo coll'allegria d'un fanciullo; discorreva dei loro disegni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License