Parte

1     II|  coll'amabile rossore della verecondia le carni alabastrine. Il
2    XII|     altro che la più timida verecondia.~ ~Snella, magra, di una
3   XVII|   Anche il dolore ha la sua verecondia, e Maria sentiva nell'anima
4    XIX|     vaga testolina, con una verecondia piena di grazia infantile.~ ~
5    XIX|     stessi attucci pieni di verecondia e di gioia.~ ~ ~ ~
6  XXIII| scrupoli del dovere e della verecondia.~ ~In buona fede, egli pensava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License