Parte

 1    XIV| immaginare la fortuna, o la disgrazia, che lo aspettava. Se non
 2  XVIII|     bruciavano. Ma aveva la disgrazia di appartenere a una gran
 3  XVIII|     il presentimento di una disgrazia. E la sua malattia, la sua
 4  XVIII|     la sua malattia, la sua disgrazia... era l'amore.~ ~La prima
 5   XXIV| vero? Se non accade qualche disgrazia, quello si farà un cavallo
 6   XXIV|  iettatore - avesse portato disgrazia; se invece non vedeva libri,
 7   XXIX| morta d'affanno, se qualche disgrazia fosse toccata alla sua figliuola;
 8   XXIX|  che fosse accaduta qualche disgrazia.~ ~- Che cos'è successo?...
 9  XXXII|     cuori.~ ~Che colpo! Che disgrazia!... Che tragedia per quella
10  XXXII|    i particolari della gran disgrazia, inventando anche del suo;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License