Parte

1   XIII| fanciulla lesse allora questa melanconica strofetta:~ ~ ~ ~«Ovunque
2    XXI|      eloquenti del solito. La melanconica tristezza che aveva durato
3   XXII|  donnina una tenerezza soave, melanconica, che gli parlava al cuore,
4  XXIII|    Senato. Maria, malaticcia, melanconica, aveva sempre pronto qualche
5  XXXII|       ornamenti, anche l'aria melanconica e afflitta.~ ~L'Omnibus,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License