IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] proscenio 1 prosopopea 1 prosperino 2 prospero 209 prospettiva 1 prossima 5 prossime 1 | Frequenza [« »] 213 o 212 colla 212 erano 209 prospero 207 fra 205 occhi 201 bene | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze prospero |
Parte
1 II| aureola dell'uomo pubblico. Prospero Anatolio aveva avuto tutti 2 II| degli onorevoli.~ ~Intanto Prospero Anatolio passava la trentina, 3 II| il suo splendore e dove Prospero Anatolio incontrò Maria 4 II| bella e più attraente.~ ~Prospero Anatolio fu sedotto, affascinato, 5 III| sensi.~ ~A Maria il duca Prospero Anatolio non domandò che 6 III| settimana della sua assenza, Prospero Anatolio fece due corse 7 III| della propria creatura. Prospero Anatolio invece entrò in 8 III| uomo politico alla quale Prospero si era ormai dato interamente, 9 IV| cominciava ad offuscarsi. Prospero, per dire il vero, non era 10 IV| del sessantasette anche Prospero, se volle essere rieletto, 11 IV| ancora far parlare di sè. Prospero Anatolio non poteva avere 12 IV| Borghignano.~ ~Fatto il disegno, Prospero Anatolio volle metterlo 13 IV| uno stemma gentilizio.~ ~- Prospero ha forse ragione... ma io 14 IV| Gennaio 1868.~ ~ ~ ~«Il tuo~ ~«Prospero Anatolio».~ ~ ~«PS. - Tutto 15 IV| Giorgio mise in canzonatura Prospero Anatolio, il quale sottoponeva 16 IV| entrambi convennero che tanto Prospero quanto Pier Luigi avevano 17 IV| Lalla il nuovo disegno di Prospero Anatolio veniva assai opportunamente. 18 V| illuminare il marito: e Prospero Anatolio, come aveva già 19 V| espedienti adoperati all'intento. Prospero Anatolio poi, dominato da 20 V| sollevati intorno a sè, Prospero Anatolio da due mesi ne 21 V| Principessa della Bicocca, Prospero Anatolio raggiunse il colmo 22 V| mollemente al braccio di Prospero.~ ~- No! No! Per tutto ciò 23 V| ricami della camicia di Prospero.~ ~- Lo vedete, Renata, 24 VI| Giorgio, parlando di Prospero, alzava le spalle chiamandolo 25 VI| chiamandolo clericale; e Prospero chiamava l'altro un repubblicano 26 VI| che non valesse in realtà. Prospero poi, da parte sua, gli accordava 27 VI| Adesso per altro, a Firenze, Prospero Anatolio trovò nel conte 28 VI| freddezza del conte verso Prospero; e questa novità, ch'ella 29 VI| offese.~ ~Intanto anche Prospero Anatolio che, con un grosso 30 VI| fondo al cuore sentiva che Prospero, come il conte Giorgio, 31 VI| trovava presente e consigliò a Prospero di mandare pel medico. Il 32 VI| preferì piuttosto aspettare.~ ~Prospero, suonate le dieci, cominciava 33 VI| guardò senza rispondere. Prospero Anatolio capì di essere 34 VI| giustificarsi, senza accusar Prospero, non parlò più affatto: 35 VI| notizie, come mi ha detto Prospero...~ ~- Grazie: non importa - 36 VI| risposto sì malamente a Prospero, forse avrà avuto ragione 37 VI| desiderava serbarla per Prospero. Ma adesso, riflettendoci, 38 VI| armadio, lo scrittoio di Prospero Anatolio non avevano segreti 39 VI| sue piraterie quotidiane. Prospero quando cercava qualche cosa 40 VII| Maria non era innamorata di Prospero; ma quella scoperta non 41 VII| oltraggio. Non era innamorata di Prospero, ma gli voleva bene; lo 42 VII| onore. Non era innamorata di Prospero; ma Prospero era suo marito... 43 VII| innamorata di Prospero; ma Prospero era suo marito... Ricordava 44 VII| contegno, la sua freddezza con Prospero, - andava pensando fra sè. - 45 VIII| parlargli.~ ~A tale annuncio. Prospero Anatolio si fermò sui due 46 VIII| donna tanto innamorata! - e Prospero Anatolio, mentre, preceduto 47 VIII| siamo, sa tutto! - pensò Prospero Anatolio; e poi riprese 48 VIII| credo... ascoltami, cara - e Prospero Anatolio prese e strinse 49 VIII| tu mi debba confessare.~ ~Prospero Anatolio capì di essere 50 VIII| Aspetto una risposta; - e Prospero Anatolio si sforzò per rimanere 51 VIII| coscienza, e voglio fuggire.~ ~Prospero Anatolio impallidì, ma si 52 IX| sotto a quella visita, e Prospero Anatolio, come succede sempre 53 IX| Maria?~ ~- Pur troppo. - E Prospero Anatolio, vedendo che l' 54 IX| conte Della Valle era buono: Prospero Anatolio aveva bisogno di 55 IX| perchè ne fui pregato da Prospero e perchè sentirei di essere 56 IX| Vi prego, dite a Prospero che vi faccia conoscere, 57 IX| fiasco?... - domandò Prospero Anatolio, quando lo vide 58 IX| sperare nulla di buono. Prospero, adesso, sapeva fingere 59 IX| bene. - E suo malgrado, Prospero Anatolio arrossì fino al 60 IX| le minacce, la collera di Prospero Anatolio, la duchessa Maria, 61 IX| seduzione di quelle memorie, Prospero Anatolio chiuse gli occhi 62 XI| poi fatte più rare, di Prospero. In quelle occasioni tutti 63 XI| troppo vivace nel difendere Prospero; ma doveva capire che parlavo 64 XI| sue gite a Santo Fiore, Prospero Anatolio aveva parlato lungamente 65 XI| assorta nei discorsi del duca Prospero Anatolio, dopo aver parlato 66 XI| raggiunse la prima. - Infine, se Prospero non ha ragione, non ha neanche 67 XI| la buona amicizia.~ ~Fu Prospero Anatolio che ne scrisse 68 XII| respira confortato, così anche Prospero Anatolio, veduta passar 69 XII| il Parlamento, e a Roma Prospero Anatolio, che aveva giurato 70 XII| nell'opinione dei più.~ ~Prospero Anatolio non si vide in 71 XII| stessa leggerezza.~ ~Come Prospero davanti a sua moglie, così 72 XIV| XIV.~ ~ ~ ~Le visite di Prospero Anatolio a Maria si erano 73 XIV| aver innalzato un edificio, Prospero Anatolio non aveva eretto 74 XIV| la perdita della donna, Prospero Anatolio aveva tutte le 75 XIV| terminata col malumore di Prospero.~ ~Quella sera, dopo la 76 XV| strumento docile e cieco.~ ~Prospero Anatolio si era messo a 77 XV| segreto del cuore, il duca Prospero diceva proprio la verità... 78 XV| dopo l'amara sconfitta, Prospero Anatolio pensò che colla 79 XV| quando è caldo! - pensava Prospero Anatolio.~ ~In fatti, capitato 80 XV| quel giorno stesso col duca Prospero; ma coll'eloquenza della 81 XV| a bassa voce.~ ~Il duca Prospero li ebbe subito raggiunti, 82 XV| essa vi ha perdonato.~ ~Prospero Anatolio uscì in una esclamazione 83 XV| sapeva artefice.~ ~Di solito, Prospero, accompagnava il prete quando 84 XV| il fiato che l'ammorbava. Prospero Anatolio le stampò un altro 85 XVII| condurla alla stazione, con Prospero e con la miss, era già pronta; 86 XVII| grande soggezione del duca Prospero; poi c'era il medico, al 87 XVII| il cuore e le orecchie.~ ~Prospero, cui non piacevano i cani, 88 XVII| frattempo anche il duca Prospero, seguito da Maria, la quale 89 XVIII| mentre Maria con Lalla e con Prospero stava per scendere nella 90 XVIII| notizie di mio nipote?~ ~Prospero Anatolio, che non si aspettava 91 XVIII| Maria impallidì; anche Prospero, quantunque l'accogliesse 92 XIX| dell'anima sua. In quanto a Prospero Anatolio, egli non le badava 93 XIX| differtur non aufertur. Prospero Anatolio ci sperava ancora. 94 XIX| sfacciata che anch'egli faceva a Prospero e faceva a Lalla; tanto 95 XIX| chiesa con miss Dill, e Prospero stava meditando sullo Spettatore, 96 XIX| Riflettendoci bene, pensò che Prospero non avrebbe acconsentito 97 XIX| per il no?... - e il duca Prospero disse queste semplici parole 98 XIX| proverò un pochino anch'io.~ ~Prospero Anatolio uscì gongolante 99 XIX| Maria era perduta.~ ~Intanto Prospero Anatolio che aveva speso 100 XX| al dispetto della Giulia; Prospero Anatolio meditava il suo 101 XX| congratulazioni.~ ~Un telegramma di Prospero Anatolio spedito da Pegli 102 XX| ci potè più resistere, e Prospero Anatolio, vedendola pallida 103 XX| dura, impettita, e il solo Prospero Anatolio festeggiò il nuovo 104 XX| il discorso politico di Prospero Anatolio, con una pazienza 105 XX| fosse riconoscente. Nemmeno Prospero fu ingrato, e lo invitò 106 XX| bisognava andar via: anche Prospero era esaurito. Volle provare 107 XX| poi tornò indietro. Allora Prospero Anatolio, che dal salotto 108 XX| capelli della fanciulla. Prospero ridendo tossì e Giorgio 109 XXI| monogrammi delle lenzuola...~ ~Prospero Anatolio non si dava di 110 XXI| aiutarla. In verità, il duca Prospero si seccava assai tutte le 111 XXI| Vianarda a Santo Fiore, il duca Prospero cominciò a mostrare molta 112 XXI| corde, mentre Pier Luigi e Prospero Anatolio, l'uno da una parte 113 XXI| fetta pelata di cranio; e Prospero Anatolio col respiro affannoso, 114 XXI| marchesa genovese, cugina di Prospero Anatolio; una vecchia quasi 115 XXI| celebrasse in famiglia, Prospero15 Anatolio non volle perdere 116 XXI| duchessina rientrò in sala, Prospero Anatolio e il Della Valle 117 XXI| non aveva più lacrime; ma Prospero ne sgocciolava anche per 118 XXI| intenerire non solo gli sposi, Prospero Anatolio e i quattro commendatori, 119 XXI| occhietti bigi del duca Prospero, che lo fissavano con aria 120 XXI| annunciava la prossima nomina di Prospero a senatore; allora chiamò 121 XXI| sento felice.~ ~In quanto a Prospero, per il momento non pensava 122 XXI| acquazzone d'estate.~ ~- E Prospero Anatolio?... - Prospero 123 XXI| Prospero Anatolio?... - Prospero non mangiava, ma, invece, 124 XXI| carezze e con gli abbracci. Prospero aveva ricominciato a sospirare 125 XXI| a perderci la misura era Prospero Anatolio, il quale pareva 126 XXI| per un - santo padre! - Prospero Anatolio arrossì, confuso, 127 XXI| ritirò nella propria camera, Prospero Anatolio non si coricò subito, 128 XXI| parlarti - disse al di fuori Prospero Anatolio, con voce malferma.~ ~ 129 XXI| fretta gli occhi e aprì.~ ~Prospero Anatolio entrò nella camera 130 XXI| divano.~ ~- Che cosa vuoi?~ ~Prospero non rispose, ma si tirò 131 XXI| rispose Maria seccamente.~ ~Prospero Anatolio tacque a lungo, 132 XXI| colpo, pallida, tremante: Prospero ne ebbe quasi paura; balbettò, 133 XXII| recarsi a Roma col duca Prospero, e questi, infatti, vi raggiunse 134 XXII| peggiorava a vista d'occhio; ma Prospero Anatolio non vi badava gran 135 XXII| figliuola. Ma l'infelicità di Prospero Anatolio non era altro che 136 XXIII| Lalla, seduta in faccia a Prospero Anatolio, voltava le spalle 137 XXIII| ministeriale, rivolgendosi ora a Prospero Anatolio, ora alla duchessa, 138 XXIII| inchino, e uscì.~ ~Intanto, Prospero Anatolio che alle prime 139 XXIII| ignoto e dell'impreveduto. Prospero Anatolio, che colla Giulia 140 XXIII| sospetti e dove, accattivatosi Prospero, lusingandolo nella sua 141 XXIII| nonostante le sollecitazioni di Prospero, il quale voleva diventar 142 XXIII| Presidente dei Luoghi Pii, mentre Prospero Anatolio dava il braccio, 143 XXIII| parlava spedito, quella sera, Prospero Anatolio: l'avvocatessa 144 XXIII| infarinare la giubba di Prospero Anatolio, che non poteva 145 XXIII| distrattamente tutto ciò che Prospero Anatolio le diceva d'amabile, 146 XXIII| il conte Della Valle e Prospero Anatolio, che con bella 147 XXIII| raggiunti dalla duchessina e da Prospero Anatolio che, anche lui 148 XXIII| e voluttuosa.~ ~Il duca Prospero non volle più saperne di 149 XXIV| parlasse subito al duca Prospero, la Calandrà alla duchessa 150 XXIV| consigliato la Bertù, a Prospero Anatolio, e gliene parlò 151 XXIV| fragilissimo; vuol dire.~ ~Il duca Prospero lo ringraziò colle lacrime 152 XXIV| dire, e la sinistra - e Prospero lasciò scappare una risatina 153 XXV| duchessa Maria e il duca Prospero erano venuti in campagna, 154 XXV| casa d'Eleda. Era stato Prospero Anatolio a consigliare ed 155 XXV| lungi dalla villa.~ ~Il duca Prospero, invece, dava il braccio 156 XXV| due famiglie e chiamarsi Prospero Giorgio Maria Anatolio conte 157 XXV| questi, come aveva promesso a Prospero Anatolio, era venuto dopo 158 XXV| forte il dispiacere, fu Prospero d'Eleda. In famiglia, è 159 XXV| Borghignano per curarsi. Prospero Anatolio sarebbe rimasto 160 XXV| andati da vari giorni e a Prospero Anatolio, dopo quella partenza, 161 XXVI| occhio, mentre invece il duca Prospero avanzava ogni giorno, giovanilmente, 162 XXVI| rappresentanza della Camera. Prospero diceva, ma non era vero, 163 XXVI| la Della Valle col duca Prospero entrarono nella sala, il 164 XXVI| voi, marchese? - domandò Prospero Anatolio, rivolgendosi a 165 XXVI| spirito!... - esclamò il duca Prospero, appena il Vharè fu scomparso.~ ~ 166 XXVI| albergo, all'ora del pranzo. Prospero Anatolio era malcontento 167 XXVI| con compiacenza; invece Prospero Anatolio confidava a tutti 168 XXVI| e gli pareva immorale. Prospero Anatolio, altro che immorale, 169 XXVI| quarto, - disse alla fine Prospero a Giorgio, cambiando discorso, - 170 XXVI| tazza anche noi; non è vero, Prospero?~ ~- Oh, per me, ti ringrazio. 171 XXVI| fai presto! - borbottò Prospero, impazientito.~ ~- Mi aspetti 172 XXVII| acque: tutt'altro; ed anzi Prospero Anatolio, terminate le feste 173 XXVII| infocata contro il duca Prospero Anatolio, - I tentennanti, 174 XXVII| rispose sospirando Prospero Anatolio; ma nel suo interno 175 XXVII| approvato il bel disegno, Prospero Anatolio volle subito metterlo 176 XXVII| voluto far paura al duca Prospero perchè il duca, smessa la 177 XXVII| sedere sul canapè.~ ~Allora Prospero Anatolio cominciò a ricordare 178 XXVII| Non sono liberale io? - E Prospero Anatolio accavallò una gamba 179 XXVII| A questo punto il duca Prospero sfoggiò un'eloquenza tribunizia 180 XXVII| avrebbero ragione di esistere. - Prospero Anatolio scoppiò in una 181 XXVII| approvò.~ ~- Ma vedete, duca Prospero - cominciò dopo un momento 182 XXVII| nome, una posizione e... e Prospero Anatolio lo chiamava amico, 183 XXVII| Sandro Frascolini.~ ~Il duca Prospero, cominciò allora a spiegare, 184 XXVII| finalmente, stendendo la mano a Prospero Anatolio che lo guardava 185 XXVII| salotto, sempre discorrendo, Prospero Anatolio accompagnò l'onorevole 186 XXVII| momento di passare ai voti, Prospero Anatolio, pallido, la fronte 187 XXVII| i curiosi delle tribune. Prospero Anatolio soltanto rimaneva 188 XXVII| ora.~ ~L'indomani, quando Prospero Anatolio arrivato fresco 189 XXVIII| gioia gli serrava la gola. Prospero Anatolio si mise a piangere 190 XXVIII| cordialità più espansiva di Prospero Anatolio, al quale il Vharè 191 XXIX| cavaliere, quasi amico del duca Prospero Anatolio; era direttore 192 XXIX| marchese Giacomo e il duca Prospero, per la morte dello zio.~ ~ 193 XXX| poterne uscire.~ ~Un giorno, Prospero Anatolio fece la proposta 194 XXX| Quel viaggio - disse a Prospero Anatolio - lo dovevano fare 195 XXX| nessuno osò contraddirla... e Prospero Anatolio meno degli altri. 196 XXX| ritirarsi a Santo Fiore. Al duca Prospero, anche adesso, sembrò di 197 XXX| sfogava il suo malumore su Prospero Anatolio, che lo accarezzava 198 XXX| accarezzava e lo lisciava, e fu Prospero medesimo, alla fine, che, 199 XXX| paziente come quella del duca Prospero, ma era quasi feroce. Non 200 XXX| medesima corsa, Maria e Prospero, e Lalla e Giorgio, partivano 201 XXX| altro che allegro.~ ~Il duca Prospero era convulso e dimostrava, 202 XXX| aveva abbracciato il duca Prospero, che ansimava cogli occhi 203 XXXII| capelli biondi sulla fronte. Prospero Anatolio lo aveva preso 204 XXXII| che la duchessa Maria con Prospero erano arrivati a Nervi non 205 XXXII| spasimi convulsi... e il duca Prospero - povero duca - si era allontanato 206 XXXIII| essere deriso!~ ~Il duca Prospero era partito col bambino 207 XXXIV| terreno fu incontrato dal duca Prospero, anche lui dimesso e colla 208 XXXIV| duchessa è stato il duca Prospero; e voi vi siete ricordata.~ ~- 209 XXXV| Tutto vostro»~ ~«Prospero D'Eleda».~ ~ ~«P. S. - Non