IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dubitavo 1 dubito 3 dubitò 4 duca 175 duce 1 duchessa 122 duchessina 92 | Frequenza [« »] 180 invece 177 cosa 177 ed 175 duca 174 c' 173 ci 171 poco | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze duca |
Parte
1 I| importanti del Veneto, il duca e la duchessa d'Eleda avevano 2 I| riuscita a nascondere.~ ~Il duca salutava col fazzoletto; 3 I| conosceva a fondo, anche il duca avrebbe fatto pietà.~ ~In 4 I| sgorgare dal suo cuore!...~ ~Il duca, appena uscito dal porto, 5 I| ci ritiriamo, - disse il duca alla moglie.~ ~- Scendiamo 6 I| mio plaid, cara... - e il duca lo offrì subito e con molta 7 I| nella sala da pranzo.~ ~Il duca era un gentiluomo compito. 8 I| emigrazione.~ ~L'affabilità del duca aveva una dote particolare: 9 I| conversazione, mentre il duca faceva del suo meglio per 10 II| gli piaceva.~ ~Il povero duca, che fra gli amici parlava 11 II| balbuzie intempestiva del duca d'Eleda, nel gran caffè 12 II| giorno, alla Camera, il duca d'Eleda doveva fare un lungo 13 II| l'aula e le tribune. Il duca incomincia a discorrere. 14 II| tumide, l'occhio stanco. Il duca la vede... Che cosa mai 15 II| non occupava gli ozi del duca; l'infedeltà scoperta di 16 II| sarebbe stata esaudita.~ ~Il duca viveva molto a Torino, allora 17 II| goffaggine, la confusione del duca, non dissiparono la favorevole 18 III| dei sensi.~ ~A Maria il duca Prospero Anatolio non domandò 19 III| L'avvenire, secondo il duca d'Eleda, si preparava torbido 20 III| rappresentarlo meglio di lui. Il duca dunque fu riconosciuto e 21 III| abnegazione colla quale il duca d'Eleda sapeva anteporre 22 IV| Mentana, anche la stella del duca d'Eleda cominciava ad offuscarsi. 23 IV| questa evoluzione anche il duca, naturalmente, perdette 24 V| affaccendava attorno al duca e gli faceva corona: e nemmeno 25 V| lui solo: aveva aperto al duca una partita a due colonne 26 V| quadriglie, la coppia del duca e della baronessa Renata 27 V| e l'altro era sempre il duca il cavaliere di lei, l'angelo 28 V| dispotico del suo carnet. Il duca la faceva bere, il duca 29 V| duca la faceva bere, il duca la faceva passeggiare, il 30 V| la faceva passeggiare, il duca provvedeva agli strappi 31 V| più forte al braccio del duca, piena di fascino e di grazia, 32 V| balbettò all'orecchio il duca d'Eleda.~ ~- Vi piaccio 33 VI| Giorgio Della Valle e il duca d'Eleda non c'era molta 34 VI| successe il matrimonio del duca, cominciarono ad avvicinarsi 35 VI| eccedere, a voler tener il duca d'Eleda per da più assai 36 VI| rappresentava la tolleranza del duca verso i suoi avversari politici. 37 VI| non poteva perdonare al duca d'Eleda di posporre tutte 38 VI| lo trattenne, e così il duca si sentì libero e padrone 39 VI| altre; l'affetto paterno del duca, il quale, del resto, idolatrava 40 VI| corsa nel quartierino. del duca, il quale era pieno di tolleranza 41 VI| però il quartierino del duca era l'Eden di tutte le delizie 42 VI| scolpite o dipinte; e benchè il duca le avesse insegnato, per 43 VI| cercarla nello studio del duca.~ ~- Cattiva! - le gridò 44 VIII| suoi disegni, e quando il duca d'Eleda ritornò dalla Camera, 45 VIII| è di nuovo? - esclamò il duca stizzito.~ ~- Devo parlarti 46 VIII| pareva un'altra donna. Il duca sentì un così gran cambiamento, 47 VIII| infame e ipocrita, del duca, ella si sentiva forte, 48 VIII| assolutamente.~ ~Ma come fare?~ ~Il duca aveva fatto il giro dello 49 VIII| Vano e leggero, il duca d'Eleda teneva di più a 50 IX| primo incontro, tanto il duca quanto il Della Valle si 51 IX| Appunto - rispose il duca, sorridendo - ho un duello!... 52 IX| moglie. - Così dicendo il duca fissò di traverso i suoi 53 IX| secondo luogo - ripigliò il duca - con un tale procedere 54 IX| intenderci.~ ~- Riporterò al duca le vostre parole; ma vi 55 IX| del cuore - continuò il duca - per la seccatura che ti 56 IX| che orgoglio - pensava il duca d'Eleda la prima notte che 57 XI| insopportabile, fra carne e pelle, al duca d'Eleda. Ma sua moglie, 58 XI| candidissimo, da educanda; e il duca d'Eleda, che per quella 59 XI| assorta nei discorsi del duca Prospero Anatolio, dopo 60 XII| rumore di avvenimenti il duca d'Eleda aveva perduto la 61 XII| rassegnare il mandato, il duca d'Eleda, benchè duca, fece 62 XII| il duca d'Eleda, benchè duca, fece orecchie da mercante, 63 XII| il sistema nervoso del duca; ma appunto, siccome le 64 XII| il carattere stesso del duca: lo stesso egoismo, e la 65 XIV| quanto alla separazione del duca d'Eleda e della baronessa 66 XIV| separazione, specialmente per il duca. Oltre la perdita della 67 XIV| diplomazia e dalla politica del duca d'Eleda, che per la prima 68 XV| Gregorio, preso nelle reti del duca d'Eleda, ne divenne in breve 69 XV| secreti colloqui. Il piano del duca era altrettanto semplice, 70 XV| del segreto del cuore, il duca Prospero diceva proprio 71 XV| infervorava in quel disegno. Il duca, da qualche mese facente 72 XV| di don Gregorio, che nel duca d'Eleda vedeva solo un padre 73 XV| stata anormale del signor duca, e la poveretta, sentendosi 74 XV| davvero ci volle la spinta del duca, il quale minacciava una 75 XV| giorni a Santo Fiore, il duca aveva passata tutta la mattina 76 XV| partito appena il signor duca, si avviò, passo passo, 77 XV| fatti quel giorno stesso col duca Prospero; ma coll'eloquenza 78 XV| In ogni modo, il signor duca era pentito, pentitissimo... 79 XV| poi, in fine, se il signor duca si era allontanato qualche 80 XV| Lalla, che adorava il signor duca, non avrebbe trovata un 81 XV| Palazzo, scorsero subito il duca d'Eleda: questi, veduta 82 XV| ma più a bassa voce.~ ~Il duca Prospero li ebbe subito 83 XV| disse don Gregorio al duca, che lo interrogava cogli 84 XV| vivide e scintillanti. Al duca tremavano le labbra, balbettava, 85 XV| propria figliuola, respinse il duca, facendolo rinculare d'un 86 XV| era imbronciata col signor duca, perchè questi aveva dimenticato 87 XVII| L'arrivo del signor duca e il pellegrinaggio alla 88 XVII| sospetto solo, ma terribile: il duca era venuto a portare una 89 XVII| un Tiberini, tant'è, il duca d'Eleda non gli avrebbe 90 XVII| egli potesse ricomperare al duca d'Eleda tutte le sue possessioni 91 XVII| subito, l'indomani, col duca, il quale precedeva Maria 92 XVII| una grande soggezione del duca Prospero; poi c'era il medico, 93 XVII| si aspettava altro che il duca. Don Vincenzo, approfittando 94 XVII| Nel frattempo anche il duca Prospero, seguito da Maria, 95 XVIII| albergo, anche il nome del duca d'Eleda con famiglia.~ ~ 96 XVIII| io sono amicissimo del duca, faremo vita insieme, faremo.~ ~- 97 XIX| discorreva con Giorgio, il duca recitava la parte dell'uomo 98 XIX| riconoscere che nel Senato il duca d'Eleda sarebbe stato al 99 XIX| chiedere formalmente per me, al duca e alla duchessa d'Eleda, 100 XIX| o per il no?... - e il duca Prospero disse queste semplici 101 XX| itinerario già stabilito dal duca non fu perciò punto modificato, 102 XX| E pensare - esclamò il duca rivolto alla moglie, - e 103 XXI| aiutarla. In verità, il duca Prospero si seccava assai 104 XXI| Vianarda a Santo Fiore, il duca Prospero cominciò a mostrare 105 XXI| d'occhio attentamente il duca d'Eleda quando si sedeva, 106 XXI| dagli occhietti bigi del duca Prospero, che lo fissavano 107 XXI| e benefica.~ ~Quando il duca e gli amici ritornarono 108 XXI| Calma, calma, caro duca; stringete troppo per un 109 XXII| fissato di recarsi a Roma col duca Prospero, e questi, infatti, 110 XXIII| municipale. E quando il duca passava con quel carico 111 XXIII| per essere al fianco del duca d'Eleda, pur non ascoltando 112 XXIII| impacciavano abbastanza il duca d'Eleda, non abituato a 113 XXIII| rapida e voluttuosa.~ ~Il duca Prospero non volle più saperne 114 XXIV| Luigi ne parlasse subito al duca Prospero, la Calandrà alla 115 XXIV| fragilissimo; vuol dire.~ ~Il duca Prospero lo ringraziò colle 116 XXIV| parente affezionato! - E il duca, volle abbracciarlo, spinto 117 XXIV| giorno dopo, e che Maria e il Duca li avrebbero raggiunti nella 118 XXV| Quando la duchessa Maria e il duca Prospero erano venuti in 119 XXV| lungi dalla villa.~ ~Il duca Prospero, invece, dava il 120 XXV| la Giulia sorrideva e il duca... povero duca! Egli era 121 XXV| sorrideva e il duca... povero duca! Egli era addolorato più 122 XXV| Anatolio conte Della Valle e duca d'Eleda, ma... ma come per 123 XXV| così per ottenere un futuro duca d'Eleda, occorreva... un 124 XXV| condotta di Giorgio. Il duca, invece, borbottava e smaniava, 125 XXV| lavori del Senato. Povero duca!... Egli si sacrificava ( 126 XXVI| occhio, mentre invece il duca Prospero avanzava ogni giorno, 127 XXVI| Quando la Della Valle col duca Prospero entrarono nella 128 XXVI| spirito!... - esclamò il duca Prospero, appena il Vharè 129 XXVI| invitati a colazione dal duca d'Aosta. Giorgio avrebbe 130 XXVI| l'atrio dell'albergo. Il Duca strinse la mano alla figliuola 131 XXVII| XXVII.~ ~ ~ ~Se a Torino il duca d'Eleda si dava buon tempo, 132 XXVII| costituzionali, la Giunta e il duca Sindaco, erano ben lungi 133 XXVII| nello stesso tempo, il Duca d'Eleda costituzionale e 134 XXVII| catilinaria, infocata contro il duca Prospero Anatolio, - I tentennanti, 135 XXVII| mettevano di buon umore; ma il duca d'Eleda, che a Borghignano 136 XXVII| le cose sacre, il povera duca d'Eleda, a sentirsene dire 137 XXVII| mondaccio egoista! - e il duca sospirava, alzando gli occhi 138 XXVII| era un famoso egoista, il duca d'Eleda non voleva essere 139 XXVII| aveva voluto far paura al duca Prospero perchè il duca, 140 XXVII| duca Prospero perchè il duca, smessa la superbia, si 141 XXVII| Sandro Frascolini entrò dal duca d'Eleda, serio, impettito, 142 XXVII| tuba e col vestito nero: il duca, gli corse incontro, scusandosi 143 XXVII| questo punto, credeva che il duca avesse finito, ma questi, 144 XXVII| giornale non è diretta al duca d'Eleda, ma all'Amministrazione 145 XXVII| combattuto qualche volta il duca d'Eleda, ha combattuto solamente 146 XXVII| indietro. - A questo punto il duca Prospero sfoggiò un'eloquenza 147 XXVII| approvò.~ ~- Ma vedete, duca Prospero - cominciò dopo 148 XXVII| figlio, riconosceva nel duca d'Eleda una autorità istintivamente 149 XXVII| Quella familiarità del signor duca, quel voi alla buona, quell' 150 XXVII| arrivato all'amicizia del duca d'Eleda! - Nei primi giorni 151 XXVII| del giorno, come diceva il duca d'Eleda, o la questione 152 XXVII| Sandro Frascolini.~ ~Il duca Prospero, cominciò allora 153 XXVII| approvò le conclusioni del duca d'Eleda con un lento chinar 154 XXVII| ero certo, - esclamò il duca - ma è troppo giusto; voi, 155 XXVII| detta grossa; ma tuttavia al duca d'Eleda non mancava lo spirito, 156 XXVII| altro giorno a Torino, col duca d'Aosta. La lotta, la battaglia 157 XXVII| amicizia, fra di noi, - e il duca d'Eleda si guardò attorno, 158 XXVII| gentile e obbligante del duca d'Eleda.~ ~- Cavaliere?... 159 XXVIII| antipatico a sua moglie. Il duca lo riceveva gentilmente, 160 XXIX| cavaliere, quasi amico del duca Prospero Anatolio; era direttore 161 XXIX| il marchese Giacomo e il duca Prospero, per la morte dello 162 XXX| ritirarsi a Santo Fiore. Al duca Prospero, anche adesso, 163 XXX| prestato graziosamente dal duca d'Eleda. - Molto gentile 164 XXX| Molto gentile il caro duca: volle pensar lui anche 165 XXX| paziente come quella del duca Prospero, ma era quasi feroce. 166 XXX| tutt'altro che allegro.~ ~Il duca Prospero era convulso e 167 XXX| Giorgio aveva abbracciato il duca Prospero, che ansimava cogli 168 XXXII| spasimi convulsi... e il duca Prospero - povero duca - 169 XXXII| il duca Prospero - povero duca - si era allontanato gemendo. 170 XXXIII| temeva di essere deriso!~ ~Il duca Prospero era partito col 171 XXXIII| Maria per Santo Fiore: il duca gli aveva già scritto che 172 XXXIV| terreno fu incontrato dal duca Prospero, anche lui dimesso 173 XXXIV| se vuoi vederla, - -e il duca con una mano, indicava l' 174 XXXIV| signora duchessa è stato il duca Prospero; e voi vi siete 175 XXXV| XXXV.~ ~ ~ ~Il duca d'Eleda al conte Pier Luigi