Parte

  1      I|      prescelto, con una stretta di mano: cioè stese la mano e, come
  2      I|     stretta di mano: cioè stese la mano e, come era solita, l'abbandonò
  3      I|          conosciute. Le strette di mano erano frequenti, le scappellate
  4      I|          un uomo tutto cuore, alla mano, senza superbia... Simpatia
  5     II|          ciò calcolato, strinse la mano alla morente, giurando che
  6    III|            degnò mai di stender la mano per inalzarlo; invece si
  7      V|   correggendosi a tempo, e con una mano sapiente giuocando colla
  8     VI|     sorrise di nuovo stringendo la mano a sua moglie e usci senza
  9     VI|    ginocchia, accostò a  con una mano un piccolo scrittoio di
 10     VI|        Maria fece per toglierle di mano la penna.~ ~- No! Aspetta. -
 11    VII|          fermar la lettera!... - A mano a mano la sua inquietudine
 12    VII|          la lettera!... - A mano a mano la sua inquietudine diventava
 13    VII|            teneva sempre chiusa in mano, voleva aprirla e non sapeva
 14    VII|            le sembrò quasi che una mano vigorosa le stringesse il
 15   VIII|           strinse con tenerezza la mano di Maria, - ti supplico,
 16     IX|        voce era tranquilla, la sua mano era ferma. Il giovanotto
 17     IX|      vostra famiglia. - Giorgio, a mano a mano, sempre più accalorandosi,
 18     IX|      famiglia. - Giorgio, a mano a mano, sempre più accalorandosi,
 19     IX|           nel cuore. Egli vedeva a mano a mano farsi sempre più
 20     IX|        cuore. Egli vedeva a mano a mano farsi sempre più grave la
 21     XI|          cercavano di stringere la mano a miss Dill, che non avevano
 22     XI|          di sollievo. Ma adesso, a mano a mano che quel punto nero
 23     XI|      sollievo. Ma adesso, a mano a mano che quel punto nero s'ingrandiva
 24    XII|            dopo aver deviato sulla mano del prete, si sprofondavano
 25   XIII|           saltellando, zirlando, a mano a mano si erano fatti più
 26   XIII|    saltellando, zirlando, a mano a mano si erano fatti più vicini
 27   XIII|         per dar la tirata, con una mano sulla corda dello spauracchio,
 28   XIII|             strappando il libro di mano alla fanciulla.~ ~Lalla,
 29    XIV|           a Maria si erano fatte a mano a mano più frequenti.~ ~
 30    XIV|            si erano fatte a mano a mano più frequenti.~ ~Egli si
 31    XIV|     sospeso, col coltello nell'una mano e la castagna da pelare
 32    XIV|            che volevano lasciar la mano alle signore, rimasero fermi,
 33    XIV|           il ghiaccio, e presa per mano la Veronica, con un discorsetto
 34    XIV|            fronte appoggiata a una mano, mezzo velandosi gli occhi
 35    XIV|        sulle unghiette rosee della mano, senza notare, l'inesperto,
 36    XIV|       aperta, il candeliere in una mano, il libro delle preghiere
 37    XIV|        altra volta salutando colla mano l'istitutrice attonita,
 38    XIV|        degli altri, e a trovarsi a mano a mano sempre più infelice.
 39    XIV|       altri, e a trovarsi a mano a mano sempre più infelice. Il
 40     XV|         che pareva avesse dato una mano di calore a tutto il verde
 41     XV|            sua volta le strinse la mano, mormorando con un'espressione
 42    XVI| inutilmente, quando, premendosi la mano sul petto, come per cacciarne
 43    XVI|          la Piazza dei Mercanti; a mano a mano, per altro, che si
 44    XVI|      Piazza dei Mercanti; a mano a mano, per altro, che si avvicinava
 45    XVI|           le sue brave pinzette in mano. Era un tedesco biondo,
 46    XVI|            e il tedesco alzava una mano movendola in modo che pareva
 47    XVI|           Sandro, che aveva già in mano il suo bravo orologio, stava
 48   XVII|           Paradiso!...~ ~Ma poi, a mano a mano che andava copiando
 49   XVII|    Paradiso!...~ ~Ma poi, a mano a mano che andava copiando le parole
 50   XVII|               cioè no, era anzi la mano, soltanto la manina morbida,
 51   XVII|   permetteva appena una stretta di mano, e quando Lalla si appoggiava
 52   XVII|      braccia fra i regoli; con una mano stringeva quella di Lalla,
 53   XVII|         negli occhi, gli prese una mano, e poi, piegatavi sopra
 54   XVII|           sfiorare colle guance la mano del giovanotto.~ ~- Vorrei...
 55   XVII|          balbettava, e ritirata la mano che aveva libera, di mezzo
 56   XVII|  dispensando sorrisi, e strette di mano.~ ~- Devo andare, eccellenza? -
 57   XVII|           e pio, e stringendole la mano con un'affettuosità paterna: -
 58   XVII|     coprendo di lacrime, la scarna mano del vecchio.~ ~Don Gregorio
 59  XVIII|       continuava a tenersele sotto mano, a visitarle nelle ore perdute,
 60  XVIII|         tremito, il bruciore della mano, tutto ciò fu notato da
 61  XVIII|   nascondendosi la bocca dietro la mano, le confidavano il nome
 62    XIX|            gola serrata, stese una mano al Della Valle, che la prese
 63    XIX|          alla duchessa d'Eleda, la mano della loro figliuola. Amo
 64    XIX|            ancora una volta quella mano fredda, ghiacciata, ch'egli
 65    XIX|         tale mentre le chiedeva la mano di sua figlia.~ ~Povera
 66    XIX|            avrebbe mai concessa la mano di Lalla al suo fiero avversario,
 67     XX|            soli; si erano presa la mano, si parlavano vicinissimi,
 68     XX|      questo punto, aveva presa una mano del giovinotto e la stringeva
 69     XX|            fiatò più, abbandonò la mano del giovanotto e rinunciò
 70     XX|          si alzò per stringerle la mano, domandandole conto della
 71     XX|       tranquilla felicità. Però, a mano a mano ch'ella si avvicinava
 72     XX|           felicità. Però, a mano a mano ch'ella si avvicinava a
 73     XX|   dispettosamente, col palmo della mano, la bocca ancora umida dei
 74    XXI|            garbano. - Poi stese la mano a Giorgio e gliela strinse
 75    XXI|    proibito anche di stringerle la mano, senza contare ch'egli pure,
 76    XXI|      mostrò inflessibile, e così a mano a mano, un giorno per non
 77    XXI|      inflessibile, e così a mano a mano, un giorno per non disgustarla,
 78    XXI|     accarezzandole i capelli colla mano tremante; - sempre con te,
 79    XXI|       mentre colle dita dell'altra mano, dando alla veste certe
 80    XXI|         degnazione, le baciasse la mano singhiozzando.~ ~Quando
 81    XXI|            proteste, di strette di mano e di abbracci cordialissimi.
 82    XXI|      violenza la trattenne per una mano.~ ~- Prima di salutarvi
 83    XXI|          le baciava e ribaciava la mano, che prima stringeva fra
 84    XXI|            per ciò era diventato a mano a mano sempre più inquieto.~ ~
 85    XXI|         ciò era diventato a mano a mano sempre più inquieto.~ ~Lalla
 86    XXI|        dolcemente, prendendole una mano:~ ~- Il Dio che senti nel
 87    XXI|             baciò con trasporto la mano del vecchio che stringeva
 88    XXI|            Maria sul canapè, e con mano tremante cominciò a carezzarla
 89   XXII|        fissandolo sempre, stese la mano aperta verso di lui, con
 90   XXII|           la manina morbida, nella mano di Giacomo, che gliela stritolò
 91  XXIII|      rispetto; e fra le strette di mano e le larghe scappellate,
 92  XXIII|          in due o tre, toltogli di mano il cappello, a viva forza
 93  XXIII|         fermò, e sollevando con la mano la tenda di una portiera,
 94  XXIII|          battere chiaro e secco, a mano a mano che si allontanava,
 95  XXIII|           chiaro e secco, a mano a mano che si allontanava, sul
 96  XXIII|          pianino, giocando con una mano colla catenella dell'orologio
 97  XXIII|       scamosciati, lo scudiscio in mano e, tutt'intorno, un puzzo
 98  XXIII|      fermava qualche momento colla mano sul petto di Giacomo, per
 99  XXIII|       verso di lei e le strinse la mano con dimestichezza, sorridendo
100  XXIII|        appoggiò mollemente con una mano sulla spalla, e tutti e
101  XXIII|          nel passar di sotto colla mano, trovò il destro di pungerlo
102  XXIII|     perdeva di vista, si faceva, a mano a mano, più serio e imbronciato.~ ~
103  XXIII|         vista, si faceva, a mano a mano, più serio e imbronciato.~ ~
104  XXIII|       invece, quando incontrava la mano del Vharè la stringeva fortemente,
105  XXIII|          braccio con le dita della mano, ch'ella vi aveva appoggiata,
106   XXIV|         cercate!~ ~Si strinsero la mano e si guardarono in viso,
107   XXIV|        abbracciata, mentre con una mano le accarezzava i bei capelli,
108   XXIV|         Lalla, volle aver tanto in mano da non poter essere smentito.
109   XXIV|       baciandole e ribaciandole la mano, con tenerezza affettuosa.~ ~
110   XXIV|             tentò di prenderle una mano, ma Lalla non volle saperne. -
111    XXV|       davanti adagio adagio, poi a mano a mano, senza accorgersene,
112    XXV|        adagio adagio, poi a mano a mano, senza accorgersene, affrettarono
113    XXV|         più di te! - E presale una mano, si tirò Lalla sul cuore,
114   XXVI|            Della Valle: strinse la mano a tutti e a Lalla, naturalmente,
115   XXVI|         mollemente col capo ad una mano. Aveva un cappellone bizzarro,
116   XXVI|        albergo. Il Duca strinse la mano alla figliuola e sollecitò
117   XXVI|         alzare gli occhi, prese la mano di Giacomo e tornò ad infilarvi
118   XXVI|             chinandosi, teneva una mano stretta alla spalliera della
119   XXVI|            languidamente su quella mano la sua bella testina. Giacomo,
120   XXVI|        vicino, ma senza toglier la mano sulla quale ella aveva appoggiata
121   XXVI|            più fortemente, e colla mano che avea libera, prese una
122   XXVI|         che avea libera, prese una mano di Lalla, poi il braccio,
123   XXVI|       colla testa appoggiata sulla mano di Giacomo, ma i suoi occhi,
124   XXVI|          cercava di riprenderle la mano, ch'ella adesso teneva nascosta
125   XXVI|           di Vharè stendendogli la mano.~ ~ ~ ~
126  XXVII|        strapparono l'un l'altro di mano, soffocandolo sotto una
127  XXVII|       ignorante, un mariuolo; ma a mano a mano che quell'altro aumentava
128  XXVII|           un mariuolo; ma a mano a mano che quell'altro aumentava
129  XXVII|          contessa Della Valle; e a mano a mano che nella sua fantasia
130  XXVII|            Della Valle; e a mano a mano che nella sua fantasia vagheggiava
131  XXVII|           incomodato; gli prese la mano che strinse cordialmente,
132  XXVII|             intelligente!... - E a mano a mano commovendosi, concluse
133  XXVII|      intelligente!... - E a mano a mano commovendosi, concluse ch'
134  XXVII|            adagio, col palmo della mano, il cappello a cilindro, -
135  XXVII|        Comune; gli fece toccar con mano che l'opposizione era mossa
136  XXVII|           finalmente, stendendo la mano a Prospero Anatolio che
137  XXVII|            suonò il campanello con mano tremante.~ ~Il momento era
138 XXVIII|          formale domanda della sua mano; fumavano sigarette turche,
139 XXVIII|        Allora Desirée dava loro la mano da baciare, ma essi invece
140 XXVIII|    diamanti anche quella della sua mano e della desinenza in off.
141 XXVIII|      Giacomo, non voleva dargli la mano; ma non ebbe il coraggio
142 XXVIII|   lasciarono così, stringendosi la mano e baciandosi, lui con un
143 XXVIII|          lo salutò stendendogli la mano, senza poter parlare, e
144 XXVIII|          capo, senza stringersi la mano. Il Vharè non badò nemmeno
145 XXVIII|         beati di poterle baciar la mano, di stringerle il braccio,
146 XXVIII|          vide Giacomo gli stese la mano, senza nemmeno alzare il
147   XXIX|         col marchese di Vharè, e a mano a mano gli contò tutto ciò
148   XXIX|      marchese di Vharè, e a mano a mano gli contò tutto ciò che
149   XXIX|       quella faccia s'ingrandiva a mano a mano che le si avvicinava,
150   XXIX|       faccia s'ingrandiva a mano a mano che le si avvicinava, e
151   XXIX|         andato a... - e movendo la mano aperta, distesa, all'un
152   XXIX|            verificare, toccare con mano che quella lettera era stata
153   XXIX|        sentì vacillare come se una mano invisibile l'avesse percossa
154    XXX|            invece infelicissima. A mano a mano che il suo cuore
155    XXX|            infelicissima. A mano a mano che il suo cuore cominciava
156    XXX|       indietreggiò, stendendole la mano. Maria la toccò appena,
157   XXXI|         sgomento indefinibile; e a mano a mano che i profili delle
158   XXXI|           indefinibile; e a mano a mano che i profili delle case
159   XXXI|          lo meravigliò; alzò colla mano il piccolo orologio che
160   XXXI|            berretto, che teneva in mano, perdeva la fodera. Il pover'
161   XXXI|       chiese frugandosi coll'altra mano nei taschini del panciotto.~ ~-
162  XXXIV|      vederla, - -e il duca con una mano, indicava l'uscio che metteva
163  XXXIV|            incontro, gli prese una mano, che strinse colle sue mani
164  XXXIV|    silenzio che lo aveva seguito a mano a mano che attraversava
165  XXXIV|          lo aveva seguito a mano a mano che attraversava tutte quelle
166   XXXV|            bacio più dolce, di una mano più delicata che la accarezzi?
167   XXXV|            e devoto, vi domando la mano della contessina Giulia
168   XXXV|           a Firenze per baciare la mano alla contessina Giulia e
169   XXXV|          Vi saluto e vi stringo la mano.~ ~ ~ ~«Tutto vostro»~ ~«
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License