Parte

  1     II|            prevenzione che ella già sentiva per l'uomo colto e reputato
  2    III|        della religione. Egli allora sentiva il popolo, che per lui era
  3      V|           lo aveva letto. Adesso si sentiva accarezzato, cercato, adulato,
  4     VI|        entrò più in tale argomento. Sentiva che Giorgio le nascondeva
  5     VI|        taceva; ma in fondo al cuore sentiva che Prospero, come il conte
  6    VII|             e con questo affetto si sentiva rialzar pura, quasi redenta
  7   VIII|         ipocrita, del duca, ella si sentiva forte, si sentiva fiera
  8   VIII|           ella si sentiva forte, si sentiva fiera del suo amore così
  9     IX|         fedeltà di sua moglie, e si sentiva meno sicuro: ci fu un momento
 10     IX|           la faccia e , solo solo sentiva di aver freddo. Ma, così
 11     IX|   disegnarsi viva nel suo pensiero, sentiva i nervi che martellavano,
 12     XI|           l'avesse sempre in bocca, sentiva per lui una grande predilezione.
 13     XI|           sempre sicuro, ma così si sentiva ancor più tranquillo.~ ~
 14    XII|         Comune e, dietro le spalle, sentiva gli ultimi crociati discesi
 15    XII|             sotto quello sguardo si sentiva dominata e, con un certo
 16    XII|            un bel biondone davvero, sentiva più disprezzo che odio per
 17    XII|         vicino, che la fanciulla ne sentiva il tepore.~ ~ ~ ~
 18   XIII|          ricciolini, e dei quali si sentiva penetrante, soavissimo il
 19    XIV|       avvolta nello scialle, perchè sentiva, o almeno dicea di sentire,
 20    XIV|              e arrossiva; ma pur si sentiva lusingato della buona opinione
 21    XIV|           nelle orecchie, mentre si sentiva bruciare la faccia e la
 22    XIV|   personcina carica di elettricità, sentiva, con quel giuramento, di
 23    XIV|      contatto delle vesti di Lalla, sentiva diffondersi intorno un profumo
 24    XIV|   aggiungere scuse alle scuse, e si sentiva agghiacciare pensando a
 25    XIV|           la Nena con loro.~ ~Lalla sentiva gli occhi di Sandrino che
 26    XIV|           il potere, si trovava, si sentiva spostato. Uno spostato!...
 27     XV|         parte, quella paura egli la sentiva davvero; e se prima gliel'
 28     XV|        volta dal buon sentiero, non sentiva ella pure nel suo cuore
 29     XV|             Maria, dopo tanti anni, sentiva con disgusto l'alito caldo
 30     XV|     ammirava Maria intenerito, e si sentiva contento come di un'opera
 31     XV|           voleva star colla moglie: sentiva di non poterla più abbandonare,
 32     XV|      sindaco suo consorte, che ella sentiva di rappresentare.~ ~Anche
 33    XVI|              Ben diversamente certo sentiva e fantasticava il sognatore
 34    XVI|           il suo stato presente. Si sentiva ammalato di spirito e infiacchito.
 35    XVI|           prestava la sua fantasia, sentiva prepararsi ben triste; e
 36    XVI|          ricominciò a intorbidarsi. Sentiva crescere le inquietudini
 37    XVI|        avrebbe potuto rivolgersi, e sentiva una gran pena e arrossiva
 38    XVI|                  In fondo al cuore, sentiva anche un'angoscia grande,
 39    XVI|       apposito scartafaccio, mentre sentiva la bella signora spiegare
 40   XVII|            contro la quale sovente, sentiva sorgere, dentro di , un
 41   XVII|        morente...~ ~- Per Dio!... - sentiva che piuttosto l'avrebbe
 42   XVII|          mentre, alla sua volta, si sentiva capace di commettere un
 43   XVII|        nella quale, e per la quale, sentiva la vita, a cui tutte le
 44   XVII|             Si vedeva distrutto, si sentiva ammalato di corpo e di spirito;
 45   XVII|            di Venezia.~ ~Sandro più sentiva la signorina parlare con
 46   XVII|             sua verecondia, e Maria sentiva nell'anima la delicata timidità
 47  XVIII|   chiacchiere fossero assai banali, sentiva dentro di  una viva inquietudine.
 48  XVIII|      scorgere la propria rabbietta. Sentiva anche un po' d'invidiuccia
 49  XVIII|         facile; ma la duchessina si sentiva istigata a tentarla... e
 50  XVIII|          che, nell'interno suo, già sentiva spuntare per la propria
 51  XVIII|         commercio, scriveva, non si sentiva inclinato. - Aveva troppa
 52  XVIII|           Valle da qualche tempo si sentiva intorno quel certo malumore,
 53  XVIII|            per suoi adoratori. Egli sentiva di ringiovanire e di riposare.
 54    XIX|         badava nemmeno, e se ancora sentiva della rabbietta gelosa contro
 55    XIX|       passeggiava a braccio con lui sentiva il cuore di Giorgio che
 56    XIX|            poveretta, disingannata, sentiva ch'esso pure stava per ispiegare
 57    XIX|        rifiutate?~ ~Maria, tanto si sentiva commossa, si lasciò cadere
 58    XIX|           la forza di farlo tacere. Sentiva troppo che la colpa non
 59     XX|           domandava ogni poco se si sentiva male; ma poi cambiava subito
 60     XX|    inchinandosi e salutando, mentre sentiva dentro di  che Lalla era
 61     XX|           scusa per la signorina si sentiva meno infelice. Col pensiero
 62     XX|             sulle spalle, perchè si sentiva intorno un po' di febbretta,
 63     XX|    ripugnanza, l'avversione ch'ella sentiva adesso di Sandro, perchè
 64     XX|         rozze e callose. Ma lui non sentiva pietà, non voleva saperne
 65     XX|     Sandrino anche in quelle parole sentiva correre la bugia, ma era
 66    XXI|      mettere a posto la pupilla, si sentiva più sollevato, ed era sempre
 67    XXI|             nelle orecchie, ch'ella sentiva in tutto il molle abbandono
 68    XXI|           come un gran dolore. Egli sentiva tutto ciò, e la sua tristezza
 69    XXI|        vincere il tremito da cui si sentiva presa.~ ~- No, Maria, no.
 70    XXI|            febbre, col petto che si sentiva lacerato da una tossetta
 71    XXI|        tossiva... Dio, Dio, come si sentiva male!~ ~Si doveva celebrare
 72    XXI|           languido e soave, Giorgio sentiva una scossa per ogni fibra
 73    XXI|         uccisa a ogni modo, essa lo sentiva e lo bramava; ma adesso
 74    XXI|            viva dinanzi agli occhi. Sentiva ancora il calore del suo
 75    XXI|            la gola arsiccia, mentre sentiva correre sulle labbra alcunchè
 76   XXII|            altra dal Vharè. Giacomo sentiva per la bella donnina una
 77   XXII|       dissipare.~ ~La duchessina si sentiva contenta; le bastava di
 78   XXII|            voleva essere amata; non sentiva il bisogno di libare al
 79   XXII|             una contentezza che non sentiva nel cuore, ma poi, malata,
 80  XXIII|         faceva la corte al Vharè, e sentiva per lui un misto di invidia
 81  XXIII|            zazzere!...~ ~Giacomo si sentiva di buon umore, ed era contento
 82  XXIII|         arrischiava. Di più, Lalla, sentiva ancora sulla propria bocca
 83  XXIII|              Giacomo sorrise, ma si sentiva un po' commosso.~ ~- Tu
 84  XXIII|            gioventù del cuore, e si sentiva la coscienza soddisfatta
 85  XXIII|      divertimento di Lalla!... Essa sentiva come un sollievo, come un'
 86  XXIII|         delle memorie - essa non lo sentiva affatto. Un giorno, rovistando
 87  XXIII|            alzò la prima, perchè si sentiva sete; il Vharè le offrì
 88  XXIII|          Lalla era nervosa e non si sentiva più tanto sicura, tanto
 89   XXIV|          Vharè. Il sì di Lalla, che sentiva sempre vivo nel sangue,
 90   XXIV|           ora del pranzo, perchè si sentiva stanca; allora si tornò
 91   XXIV|         perchè il Rebaldi, infatti, sentiva di muschio, di verbena e
 92   XXIV|            punta sul vivo, e perchè sentiva, in fondo, che la mamma
 93   XXIV|     gettarvi dentro una lettera, si sentiva diventar rossa dalla vergogna.
 94    XXV|             nemmeno per riderne! Si sentiva salito troppo in alto per
 95    XXV|            amato come una madre; ma sentiva pure che nessun figliuolo
 96    XXV|        Quasi quasi, certe volte, si sentiva intimidito, aveva un po'
 97    XXV|           non lo voleva più vedere, sentiva che non lo amava più. No,
 98    XXV|           aveva avuto troppa paura. Sentiva ancora, come in quel malaugurato
 99    XXV|       pensava troppo di sovente, si sentiva rodere per un po' di rabbietta.
100    XXV|            che si ingannava; non si sentiva bene e ciò la metteva spesso
101   XXVI|              era spesso triste e si sentiva come sfiduciata. Anche a
102   XXVI|             dispetto e di amarezza. Sentiva gelosia contro il Vharè,
103   XXVI|     premeditazione, così, perchè si sentiva contenta, perchè si sentiva
104   XXVI|         sentiva contenta, perchè si sentiva allegra, perchè le piaceva
105   XXVI|            più a nulla; questo solo sentiva, che il suo cuore batteva
106   XXVI|            vedeva più. Tuttavia, lo sentiva... Era ... lo sentiva.
107   XXVI|             sentiva... Era ... lo sentiva. Era  presso... aspettando
108   XXVI|             dimenticarla, perchè la sentiva sempre nel cuore, nella
109  XXVII|           adesso, meglio informato, sentiva di doverlo difendere. Dichiarò
110 XXVIII|             con nessun altro perchè sentiva ogni contentezza, ogni gaudio,
111 XXVIII|          così tranquilla che non si sentiva respirare. Ma non dormiva:
112 XXVIII|       quella calma, anche il pudore sentiva il bisogno di coprirsi,
113 XXVIII|    appassionate, insinuanti ch'ella sentiva correrle pei capelli, pel
114 XXVIII|         Andreina, a poco a poco, si sentiva venir meno, si sentiva portar
115 XXVIII|           si sentiva venir meno, si sentiva portar via come in un sogno;
116 XXVIII|            buona Andreina, la quale sentiva di non poter invocare in
117 XXVIII|         incontrarla, per rivederla, sentiva che si sarebbero riconciliati
118 XXVIII|        delle solite simulazioni; la sentiva proprio spontanea nell'anima
119 XXVIII|          seccante; del quale adesso sentiva vivo il rimorso, tanto che
120 XXVIII|             bei giorni nei quali si sentiva la coscienza netta, com'
121 XXVIII|           vedere insieme, perchè ne sentiva quasi vergogna. L'opinione
122 XXVIII|          parlare di queste cose, si sentiva venire i brividi. - Ah,
123 XXVIII| circondavano così da vicino, che si sentiva consolare al contatto di
124   XXIX|           alla sua padrona, ella si sentiva stringere il cuore. Il Frascolini
125   XXIX|          oltre a tutto il resto, si sentiva accusare di falsità, si
126   XXIX|             letto, aveva paura e si sentiva i brividi della febbre.
127   XXIX|           vedeva chiara dinanzi, la sentiva sul petto greve, opprimente.
128   XXIX|                  Per la prima volta sentiva adesso, adesso soltanto,
129   XXIX|            l'inquietudine da cui si sentiva dominato, si pose a gridare,
130   XXIX|           così dappresso ch'egli si sentiva bruciare la faccia da quell'
131   XXIX|        tempo che a quelle parole si sentiva stringere il cuore come
132   XXIX|          non lo guardò nemmeno; non sentiva, non vedeva, non capiva
133   XXIX|             che le legava il cuore, sentiva un gran conforto dalla presenza
134   XXIX|         appena intravveduto, ma che sentiva pure di dover accettare
135   XXIX|      stordirsi, voleva calmarsi. Si sentiva sconvolto e umiliato dalla
136   XXIX|         nella sua camera, perchè si sentiva soffocare dalle lacrime.~ ~
137   XXIX|            disse a Lalla ch'egli si sentiva poco bene, ma le prodigò
138    XXX|            l'ineffabile sacrificio; sentiva ancora, nell'anima, l'eco
139    XXX|            cominciava ad amare e si sentiva infelice. Cominciava ad
140    XXX|             a battere, il suo cuore sentiva più fiera, più acuta la
141    XXX|         anche la ripugnanza ch'ella sentiva adesso per il Vharè, una
142    XXX|          fuggirla, per cancellarla, sentiva il bisogno di stordirsi
143    XXX|           il dolore, il pentimento, sentiva pure la gelosia acuta che
144    XXX|        ingenuo candore, certo Maria sentiva allora che quel suo amato
145    XXX|       Invece la duchessa Maria, che sentiva davvero che sarebbe morta
146    XXX|            anche la duchessa; ma si sentiva di ghiaccio, non sapeva
147    XXX|            Giorgio, così ch'egli ne sentiva ogni respiro, ogni fremito.
148    XXX|          infinito del mare. Ella si sentiva consolata e le pareva di
149    XXX|            solitudine immensa, e si sentiva beata. Sandro, il Vharè,
150    XXX|        densa e infinita. Lalla, non sentiva più nulla, delle pene sofferte,
151    XXX|             e voluttuosa, che Lalla sentiva nell'anima e sentiva nei
152    XXX|          Lalla sentiva nell'anima e sentiva nei sensi, mentre l'aria
153   XXXI|            e quasi di terrore.~ ~Si sentiva afflitta in tal modo, perchè
154   XXXI|       pensiero a... a Schreiber. Si sentiva tanto felice, povera Andreina,
155   XXXI|         sequestro sull'esistenza.~ ~Sentiva ribrezzo di morire a quel
156   XXXI|             stordirlo. Solamente si sentiva dentro, nello stomaco, un
157   XXXI|          provava un grande affanno. Sentiva paura di quel giorno inesorabile
158   XXXI|          scusa, ma non la trovò. Si sentiva la testa balorda che gli
159   XXXI|           andò in fretta, perchè si sentiva commosso.~ ~Con tutti gli
160  XXXII|        piedi del suo Giorgio, se ne sentiva ricompensata con altrettanto
161 XXXIII|            e le persiane, perchè si sentiva soffocare e gli pareva che
162 XXXIII|             tutto quell'odio che si sentiva nell'anima?... Egli non
163 XXXIII|        colpa ricadesse sulla madre, sentiva, per Maria, più che ammirazione,
164 XXXIII|         Maria, più che ammirazione, sentiva una devozione viva, profonda.~ ~
165 XXXIII|         quella immagine, Giorgio si sentiva più calmo e più tranquillo.
166 XXXIII|             pace e di amore ch'egli sentiva per Maria si diffondeva
167 XXXIII|           cuore spezzato; eppure si sentiva più calmo. Maria stava male!
168  XXXIV|             questo pensiero Giorgio sentiva anche dinanzi a quello spettacolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License