Parte

  1      I|            a commuoverla e anche il tempo sembrava fosse passato dinanzi
  2      I|           stagione.... Dopo qualche tempo mandò il servo per un berretto
  3     II|           Blasch, che aveva da poco tempo sostituita la Clarence-Lory
  4     II|       neo-deputato esisteva da poco tempo un'intimità molto sospettata.
  5     II|          fanciulla, orfana da vario tempo, diedero una festa di famiglia,
  6    III|              così egli rimase molto tempo senza farsi vedere a Borghignano.~ ~
  7    III|            ancora, nutriva da molto tempo per la duchessa Maria un'
  8     IV|           troppe volte e per troppo tempo dal palazzo d'Eleda.~ ~Giorgio
  9     IV|      Bezzecca nel sessantasei, poco tempo dopo, rinfrancato, si batteva
 10     IV|           ma reine,~ ~ ~ ~«Da vario tempo studio intorno a un progetto
 11     IV|            Umberto.~ ~«Dimmi quanto tempo ti occorrerà per fare i
 12     IV|         fare (per la repubblica c'è tempo) e, aspettandola, potresti
 13      V|            ch'egli per altro, a suo tempo, non avea trascurato di
 14      V|      esclamò Renata correggendosi a tempo, e con una mano sapiente
 15     VI|    altrettanto. Erano rimasti molto tempo salutandosi appena, fatto
 16     VI|            all'improvviso, non ebbe tempo di potersi schermire con
 17     VI|             lei la confidenza di un tempo, e se ne offese.~ ~Intanto
 18     VI|             si fermava ancora molto tempo.~ ~- Mi fermo ancora un
 19     VI|     impensieriva e addolorava ad un tempo. Anche in suo marito, è
 20    VII|       Giacomo non fosse arrivato in tempo a fermar la lettera!... -
 21    VII|       Giacomo non fosse arrivato in tempo!... - Pure, anche quando
 22   VIII|             Fiore. Vi resterò molto tempo. Almeno fino a che Lalla
 23     IX|               Anche subito, non c'è tempo da perdere.~ ~Si concluse
 24      X|             mente, perchè da troppo tempo più non curava di levar
 25     XI|             e predestinato già, col tempo, a recitar lui la parte
 26     XI|        sfogo al dispetto, per tanto tempo trattenuto, dopo di essersi
 27     XI|           Fiore, deve passare molto tempo! - borbottò, - No, no, lascio
 28     XI|     ammalati  dentro, e faceva un tempo così tranquillo, con una
 29     XI|           pensare a Diana, e al bel tempo antico!~ ~- Ah!... lei,
 30     XI|            Monte Carlo, e per molto tempo non ritornò a Santo Fiore.
 31    XII|        Santo Fiore, e per parecchio tempo, contento della nuova vita,
 32    XII|          bella Ottavia gli lasci il tempo di vederla.~ ~- Come?...~ ~-
 33    XII|             la signorina, non aveva tempo di osservare quelle tenerezze,
 34    XII|             orazioni durarono molto tempo; i baci fervorosi furono
 35   XIII|               forse perchè non ebbe tempo per riflettere. Improvvisamente
 36    XIV|         casi usava di ritirarsi per tempo, quella sera invece ai fermò
 37    XIV|         giovani fosse in così breve tempo diventata più intima. Sandro
 38    XIV|          polca, la mazurca, tutto a tempo di marcia, per non generar
 39    XIV|          Verghiss che le batteva il tempo sul capo, serrata nell'abito
 40    XIV|           insieme, che perdevano il tempo spessissimo, e allora, vergognandosene,
 41    XIV|          dica bugie; per me non c'è tempo!~ ~- Scherza, lei, scherza...
 42    XIV|                io non...~ ~- Non ho tempo di pensare a lei. - Questo
 43     XV|            era messo a fare in quel tempo frequentissime gite a Santo
 44     XV|      aiutarlo; ed era già parecchio tempo che colla perseveranza più
 45     XV|            le lasciavano nemmeno il tempo per respirare, per riflettere,
 46     XV|   intervenuta. Ma Lalla, da qualche tempo, si prendeva un po' troppo
 47    XVI|           chiassose, delle quali un tempo era stato il capo più ameno.
 48    XVI|             altra, dandogli in pari tempo una buona lavata di capo
 49    XVI|      medesimi effetti. Dopo qualche tempo si abituò un poco anche
 50   XVII|            sonnecchiavano.~ ~- Ma è tempo di finirla, sacrablù, colle
 51   XVII|             quattrini.~ ~Da qualche tempo, il piccolo Dante di Santo
 52   XVII|               avevano fatto il loro tempo. - La duchessina gli assicurò
 53   XVII|           sua infelice e cara ad un tempo, che si spezzava. Le ricchezze
 54   XVII|           come sapeva essere, a suo tempo, anche la padroncina!~ ~
 55   XVII|     sciupava, divorava tutto il suo tempo nell'aspettarle, mentre
 56   XVII|           aspettare molto prima del tempo. Il giovanotto aveva levato
 57   XVII|             I due giovani, da molto tempo non parlavano... Sandro
 58   XVII|      battere il cuore, nello stesso tempo, a Sandro e ad Ambrogio.
 59   XVII|            disse. - Tu sai da molto tempo che la vita è lotta e dolore.
 60  XVIII|            Della Valle.~ ~- È molto tempo, duchessa, che non ha notizie
 61  XVIII|             servito prima chi è più tempo che aspetta.~ ~In questo
 62  XVIII|             del mondo, respirando a tempo di musica e non curandosi
 63  XVIII|             disse alla Nena che era tempo di troncare quell'amicizia;
 64  XVIII|        conte Della Valle da qualche tempo si sentiva intorno quel
 65  XVIII|             composta e nello stesso tempo cortese e vivace, fin anche
 66  XVIII|            amico, il camerata di un tempo. Era adesso tutto intento
 67    XIX|              e perchè in tutto quel tempo passato insieme, il suo
 68    XIX|             aveva speso bene il suo tempo origliando alla porta, per
 69     XX|             almeno, così, un po' di tempo lo avrebbe avuto per raccogliersi
 70     XX|             Frascolini - che non ho tempo da perdere, che se non viene
 71     XX|              Poi, siccome non c'era tempo da perdere, senza spiegarsi
 72    XXI|        intristire, lui che da tanto tempo leggeva sicuro nel segreto
 73    XXI|             memorie tormentose a un tempo e dilette. Pensando a quel
 74    XXI|     confondendo le angoscie di quel tempo con quelle che presentemente
 75    XXI|         pietra dell'altare tutto il tempo che durò la funzione, e
 76    XXI|       ferita.~ ~Stava così da molto tempo, sempre piangendo, colla
 77    XXI|         altro alle tre, per lasciar tempo alla sposa di mutare d'abito.
 78    XXI|          potea dire che perdesse il tempo, a corteggiare la contessa
 79    XXI|            Lalla, pur senza perdere tempo, si godeva a lasciarsi fare
 80    XXI|   soggezione gli lasciava appena il tempo di assaporare com'erano
 81    XXI|           profonda.~ ~- Fra qualche tempo - continuò il buon vecchio -
 82    XXI|                 Stette così qualche tempo ancora, poi si alzò risoluto
 83    XXI|          rimasta immobile per molto tempo, sdraiata nella sua poltrona,
 84   XXII|    contessina Lalla perdette il suo tempo: no, no; anzi, quando Giorgio
 85   XXII|           arte di saper concedere a tempo, e a tempo di saper negare,
 86   XXII|        saper concedere a tempo, e a tempo di saper negare, Lalla lo
 87   XXII|           tacere!~ ~A Roma, dove da tempo avevano stabilito di passare
 88   XXII|      gelosissimo; ma Lalla, in poco tempo, seppe ridurlo alla ragione.
 89   XXII|         bene.~ ~Per ciò, e in breve tempo, ella si trovò affatto libera
 90   XXII|        Riteneva subito, e per lungo tempo, tutto ciò che gli capitava
 91   XXII|             di molte circostanze di tempo, di luogo e... e anche di
 92   XXII|   rimanersene a letto.~ ~Da qualche tempo la salute della duchessa
 93   XXII|         poter, essere, nello stessa tempo, nel palazzo municipale
 94   XXII|          senza nemmeno lasciarle il tempo di barattare quattro parole.~ ~
 95  XXIII|    vagheggiava un'idea ch'era ad un tempo il sogno della sua vita
 96  XXIII|          testimoni e complici ad un tempo di quelle ebrezze, non riuscivano
 97  XXIII|        arrabbiato, nervoso:~ ~- Era tempo di concludere, ormai, o
 98  XXIII| occupatissima nel tener vive, ad un tempo, le speranze di quattro
 99  XXIII|            triste mattina, così per tempo, a cavallo, soli soli, sul
100   XXIV|             e sagace e nello stesso tempo così ingenua! Era l'ultima
101   XXIV|           sull'altra, e battendo il tempo col tacco, si pose a cantarellare
102   XXIV|          calore, che c'era tutto il tempo per poter prevenire. Al
103   XXIV|         pensando che era ancora - a tempo - di ritirarsi, che, ancora,
104   XXIV|            lo zio non aveva perduto tempo: Giorgio era pallido, col
105   XXIV|              a far ritornare il bel tempo.~ ~Poco dopo, venne sua
106   XXIV|           non avea nemmeno avuto il tempo di avvertirlo!~ ~- Povera
107   XXIV|            è possibile che in tanto tempo, non abbia mai trovato il
108   XXIV|            sicuro.~ ~Una sera, poco tempo dopo, egli seppe a teatro,
109    XXV|          non volendo perdere il suo tempo, si dava attorno tentando
110    XXV|            Per altro, passato molto tempo, quando fu sicura che il
111    XXV|            me l'ha fatta bene, ed a tempo. Eh, c'è sangue, c'è!...
112    XXV|           non lasciargli nemmeno il tempo, assicurava lui, lamentandosi,
113   XXVI|            ma, in fine, non avevano tempo da perdere e consumavano
114  XXVII|           duca d'Eleda si dava buon tempo, ciò non voleva dire che
115  XXVII|      mandare all'aria, nello stesso tempo, il Duca d'Eleda costituzionale
116  XXVII|           gli lasciavano nemmeno il tempo di rispondere, di capire,
117  XXVII|             nuovo non avrebbe avuto tempo di acquistarsi il credito,
118  XXVII|     aspettava e desiderava da molto tempo un simile invito, e per
119  XXVII|              e ne pianse.~ ~In quel tempo, ricomparsa Lalla a Borghignano,
120  XXVII|         fiato e non lasciandogli il tempo di risponderci cominciò
121  XXVII|           scambio; ma, nello stesso tempo, lasciandosi menare bellamente
122 XXVIII|           di collo! Ormai, da vario tempo, non viveva più altro che
123 XXVIII|         particolare, colla quale il tempo passa, corre, vola per i
124 XXVIII|             casa sua, e per qualche tempo il piccolo credito, tanto
125 XXVIII|            da Roma, ella perdeva il tempo e la pace a commettere imprudenze
126 XXVIII|       sanguigno e del nervoso ad un tempo; e se alcune volte il sangue
127 XXVIII|        dichiarandogli, nello stesso tempo, ch'egli arrivava troppo
128 XXVIII|          Vharè non gliene lasciò il tempo.~ ~Un giorno Andreina era
129 XXVIII|        teatro... - Non c'era dunque tempo da perdere, e infatti, appena
130 XXVIII|             per lui.~ ~Nello stesso tempo che il passato risorgeva
131 XXVIII|        voleva, non trascurando, nel tempo stesso, di cercare l'occasione
132 XXVIII|            ormai aveva fatto il suo tempo: parce sepulto; non se ne
133 XXVIII|                Sì, cara contessa; è tempo di finirla. Non le pare?
134 XXVIII|         quella porticina avea avuto tempo di scappar via la Nena.~ ~ ~ ~
135   XXIX|            stato aveva fatto il suo tempo, il quarto avanzava, bisognava
136   XXIX|          non gli facesse perdere un tempo prezioso. Era inutile opporsi;
137   XXIX|           la toccava e nello stesso tempo che la vedeva chiara dinanzi,
138   XXIX|          dopo tutto, - concluse - è tempo perso per me e per te. Tornare
139   XXIX|          sarebbe arrivata ancora in tempo!... La Vergine benedetta
140   XXIX|         tardi: forse non era più in tempo, forse la sua padrona era
141   XXIX|               era ancora arrivata a tempo! - E consolata, raggiante,
142   XXIX|       perdeva la testa, ma non ebbe tempo di muoversi, se non basta
143   XXIX|         cosa.~ ~Maria, nello stesso tempo che a quelle parole si sentiva
144   XXIX|           Vharè stava di casa, poco tempo prima, quando successe lo
145   XXIX|        Maria, ma questa non ebbe il tempo di dirgli nulla: sentì un
146   XXIX|           via! Forse siamo ancora a tempo. Gli hanno scritto una lettera
147   XXIX|         felice!~ ~Era  da qualche tempo e aspettava, e non vedendo
148   XXIX|          febbre; poi ebbe appena il tempo di fuggire nella sua camera,
149    XXX|          Come si era mutata in poco tempo!... Giorgio, consolato,
150    XXX|   indovinato e sentito nello stesso tempo, da tutte e due!... Giorgio
151    XXX|        desiderava di rimanere molto tempo fuori di Borghignano; e
152    XXX|               e c'era passato molto tempo - quando all'epoca della
153    XXX|         feroce. Non gli lasciava  tempo,  lena di pensare ad altro,
154    XXX|             Nervi chi sa per quanto tempo! Il suo studio, il suo pensiero
155   XXXI|             un quattrino, prima del tempo!... - Ma forse, dovrei ammazzarmi
156   XXXI|              Chi sa! Chi sa! Sono a tempo forse di... di... ventare
157   XXXI|        tirare innanzi per un po' di tempo. Appena saremo... sulla
158  XXXII|    rimpianto!~ ~Lalla era spirata a tempo per non conoscere l'odio
159 XXXIII|            una accusa. Titubò molto tempo prima di risolversi: - avrebbero
160  XXXIV|            Tutt'e due, in così poco tempo! È troppo!... È troppo!~ ~
161  XXXIV|              il suo cuore, da tanto tempo insensibile, tornò a commuoversi
162   XXXV|        vinti: è meglio risolversi a tempo e saltare lesti alla testa...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License