IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] foschi 3 fosco 1 fosforo 1 fosse 154 fossero 21 fossette 2 fossi 8 | Frequenza [« »] 157 ogni 156 borghignano 156 faceva 154 fosse 153 quell' 152 casa 151 chi | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze fosse |
Parte
1 I| anche il tempo sembrava fosse passato dinanzi a lei senza 2 I| a lei senza che ella si fosse degnata di accorgersene. 3 I| lo sapeva pur troppo: se fosse andato a letto prima del 4 I| era sola. Allora quasi fosse soffocata dalle vesti, se 5 II| la povera illusa credeva fosse il turbamento dell'amore.~ ~ ~ ~ 6 III| Torino; ma, prima che egli fosse giunto a Borghignano, la 7 IV| pericoloso. Pazienza ancora se si fosse trovato al verde; dei conti 8 VI| benchè questa promessa non fosse poi mantenuta, Maria non 9 VI| era allegrissimo. - E se fosse in collera con me e non 10 VI| pensare, - alla fin fine, se fosse in collera, quasi non avrebbe 11 VI| Ancorchè il suo raffreddore non fosse sparito interamente, si 12 VII| Guai, guai, se Giacomo non fosse arrivato in tempo a fermar 13 VII| Guai, guai, se Giacomo non fosse arrivato in tempo!... - 14 VII| singhiozzi della mamma, che cosa fosse accaduto di nuovo.~ ~Ma 15 IX| dunque, confidandosi con lui, fosse amico o nemico, non arrischiava 16 IX| non avrebbe confessato, se fosse proprio stato vero!... - 17 IX| riusciva a capire che cosa ci fosse sotto a quella visita, e 18 IX| rimproverandola, quasi fosse una colpa.~ ~Perchè mai 19 IX| spese quanto la passione fosse potente, sarebbe stata più 20 IX| può soffrire. Se veramente fosse stata un'amica, non avrebbe 21 X| primavera, quantunque si fosse ancora in febbraio. Ma quando 22 XI| ferrea natura e inflessibile fosse necessaria coll'indole vivace 23 XI| sommato, faceva sì che Maria fosse condannata alla più penosa 24 XI| reverendi con la bocca unta.~ ~Fosse per le forti attrattive 25 XI| attrattive del frutto proibito, o fosse anche perchè avesse finalmente 26 XI| Quantunque per altro egli fosse il babau dei mariti e dei 27 XI| prima ancora che Giorgio le fosse annunziato, udì la sua voce: 28 XI| ciò non impediva ch'egli fosse malcontento di tutto, e 29 XI| sarebbe pericolo ch'egli fosse più innanzi con la duchessa 30 XII| comunale, quando suo padre fosse stato messo a riposo, come 31 XII| più scapestrato che non fosse in realtà: cominciava solo 32 XII| lusingarsi che Alessandro fosse cotto per lei; con quel 33 XII| Ma, e se il Frascolini fosse proprio innamorato?... Che 34 XIV| amicizia fra i due giovani fosse in così breve tempo diventata 35 XIV| di tentare, quantunque vi fosse spinto dall'Ottavia con 36 XIV| dell'occhio, augurandosi fosse avvelenata sopra Sandrino 37 XIV| Una fanciulla che fosse bella, buona... la Pierina, 38 XIV| burlarsi di me!~ ~- Ah, se non fosse lei!...~ ~- Certo, se fossi 39 XIV| bella!...~ ~- No, se lei non fosse una signora, oppure se anch' 40 XIV| cagnetta come se questa fosse appunto Sandrino. - No, 41 XV| senza conforti. Se Maria fosse stata per lui una moglie 42 XV| pareva avesse paura ch'egli fosse innocente!... Certo certo, 43 XV| impedito ad ogni costo che fosse sacrificata anche Lalla, 44 XV| in casa, finchè di fuori fosse calmata la tempesta. In 45 XV| ultimo colpo quando Maria fosse vicina ad arrendersi. Per 46 XV| fanciulla soltanto che si fosse lasciato vedere durante 47 XVI| capriccetto per Sandrino fosse svanito: tutt'altro; Lalla 48 XVI| che insieme coi libri ci fosse una corrispondenza secreta. 49 XVI| sapeva nemmeno che cosa fosse, e se faceva debiti era 50 XVI| nessuno sapeva chi egli fosse.~ ~- Trenta lire!... Ma... 51 XVI| comanti.~ ~- Vorrei, se le fosse di comodo, vorrei... - e 52 XVI| del far apporre la firma fosse una prescrizione imposta 53 XVII| istante, per rassicurarlo, non fosse altro con uno sguardo, e... 54 XVII| benedire la vita anche se fosse stata per lui mille volte 55 XVII| drammatico; grazie tante! Ma, fosse diventato anche un Kean 56 XVII| più sapere in che mondo si fosse! Quelle ore erano la vita, 57 XVII| se il giovanotto non ci fosse stato nemmeno. Nel frattempo 58 XVII| sperava che la signorina si fosse ricordata anche di lui, 59 XVII| dimenticare... se quell'immagine fosse sempre più forte della mia 60 XVIII| le sue ali, come s'egli fosse la chioccia del bordello.~ ~ 61 XVIII| libero all'estero e che, se fosse stata ancora quaggiù, se 62 XVIII| una ragazza della quale fosse innamorato, una ragazza 63 XVIII| fortuna; quantunque non fosse bella, era assai piacente. 64 XVIII| donnone, pareva proprio che ci fosse a balia.~ ~- Chi prende 65 XVIII| accanimento feroce, per quanto fosse da burla. Ella però le lasciò 66 XVIII| Potrebbe darsi che quella lì fosse un'eccezione; ma ne dubito, 67 XVIII| senza che Pier Luigi non ci fosse sotto col naso in su. Ella 68 XIX| e per ciò. quantunque si fosse ormai verso la fine d'agosto, 69 XIX| infornata di senatori. Se fosse stato un avversario leale, 70 XIX| tanto che, se Lalla non fosse stata ancora una bambina 71 XX| cogli occhi quanto gliene fosse riconoscente. Nemmeno Prospero 72 XX| subito da lei, non importa fosse anche col Padre Eterno, 73 XXI| ma non conosceva chi ne fosse la cagione; e molte volte, 74 XXI| mattino e con voi mi pare ci fosse anche...~ ~- No, non lo 75 XXI| fra il marchese e Maria ci fosse stato qualche legame assai 76 XXI| notato che la mamma non fosse entusiasta come il babbo 77 XXI| Pareva quasi che Lalla non fosse alla vigilia di maritarsi, 78 XXI| gentile, tanto aggraziata fosse proprio sua moglie. La guardava 79 XXI| Dio non c'è! No... e se ci fosse... sarebbe peggio... sarebbe 80 XXI| bella!... Ah!... se lui fosse stato ancora un giovinotto, 81 XXI| mentre si buttava, come se fosse stanco morto, a sedere sopra 82 XXII| Mentana, se un'altra volta ci fosse stato da sciogliere col 83 XXII| marchesato, quantunque non fosse di buona lega. Scettico 84 XXII| tanti anni e che per quanto fosse un sospetto assurdo, ridicolo, 85 XXII| Tuttavia, per quanto Lalla fosse stata molto civettuola, 86 XXII| certa influenza; quantunque fosse l'unico che, sovente, la 87 XXIII| Egli, per altro, quantunque fosse il primo a riderne in cuor 88 XXIII| un solo affetto che non fosse una colpa, la memoria di 89 XXIII| giorno.~ ~- Che seccatura! Ci fosse almeno un cane che la sposasse!~ ~- 90 XXIII| ringiovanito. Gli pareva che gli fosse tornata la gioventù del 91 XXIII| Milano, soltanto a Milano, vi fosse tutto il bello e tutto il 92 XXIII| Borghignano di quanto non lo fosse stato a Roma, e perciò aveva 93 XXIII| mostrando chiaro come col cuore fosse tutta lì in mezzo, quantunque 94 XXIII| vuol capire!... Eh, se ci fosse qualche cosa!... per Dio!... 95 XXIV| meravigliata che non ci fosse nessuno in anticamera, e 96 XXIV| detto stamattina che s'egli fosse nel conte Pier Luigi, se 97 XXV| camminava impettita, dura come fosse di legno.~ ~Gli passarono 98 XXV| lasciare una memoria che non fosse cara, un rimpianto che non 99 XXV| cara, un rimpianto che non fosse duraturo. Non era tutto 100 XXV| il desiderio di Giorgio fosse esaudito. Del resto, quel 101 XXV| sì che quella lezioncina fosse ricordata ben bene, e quando 102 XXV| parola. Oh, se Pier Luigi gli fosse capitato dinanzi in quel 103 XXV| perchè il Vharè lo sapesse e fosse convinto che se lui si era 104 XXV| modo, senza che Lalla se ne fosse accorta, il bel marchese, 105 XXV| sapere che cosa diamine fosse accaduto!~ ~Era un dovere 106 XXV| ombra di fondamento: se gli fosse stata nemica e se, invece, 107 XXVI| l'avvenente marchese non fosse mai stato altro per lei 108 XXVI| trasportata. Non sapeva più dove fosse, non pensava più a nulla; 109 XXVI| dalla quale pareva pure fosse per prorompere l'hai vinto 110 XXVI| davvero, dove il Vharè si fosse nascosto; non lo vedeva 111 XXVII| ebbe la speranza che gli fosse aggiudicato l'appalto; ma 112 XXVII| Giorgio s'egli non credeva fosse il caso di avere un'intervista 113 XXVII| bene.~ ~- Se il Frascolini fosse stato un uomo onesto e... 114 XXVII| ultima promessa di Lalla fosse stata una promessa bugiarda 115 XXVII| lei qualche sensazione, fosse pure di sgomento, di essere 116 XXVII| qualche cosa nella sua vita, fosse pur la sventura.~ ~Egli 117 XXVII| Quantunque avesse viaggiato, fosse stato applaudito nella Favorita 118 XXVII| egli avrebbe veduto se non fosse stato il caso, invece di 119 XXVII| assicurarsi che nessun indiscreto fosse lì,- ad ascoltare, - sia 120 XXVIII| buttò sul fuoco, aspettò che fosse affatto distrutta e poi, 121 XXVIII| spettacoli temevano non fosse più quella di prima e non 122 XXVIII| già il vecchio milionario fosse riuscito a soppiantare il 123 XXVIII| lo sfratto, se il caso si fosse ripetuto. La sera dopo, 124 XXVIII| a dissimulare finchè le fosse capitata l'occasione di 125 XXVIII| l'idea sola che il Vharè fosse giunto al punto di desiderarla, 126 XXIX| non poteva pretendere che fosse la donna quella che lo venisse 127 XXIX| senza ch'ella nemmeno se ne fosse accorta. Allora, colle punture 128 XXIX| le pesò sull'anima come fosse di piombo.~ ~Entrò nella 129 XXIX| invece tenesse duro?... Se fosse così... così cane, da non 130 XXIX| occhio, tale quale come se fosse stato un uomo di vent'anni, 131 XXIX| che spiegava come Sandro fosse andato a mangiare.~ ~- Tarderà 132 XXIX| affanno, se qualche disgrazia fosse toccata alla sua figliuola; 133 XXIX| Frascolini pareva che in lei si fosse incarnato il proprio rimorso. 134 XXIX| in portineria, e quando fosse per uscire, le avrebbe tenuto 135 XXIX| subito la Nena pel timore che fosse accaduta qualche disgrazia.~ ~- 136 XXIX| rimorsi, quando la sua padrona fosse stata al sicuro. Per quella 137 XXIX| se lo scopo dell'anonimo fosse quello soltanto di burlarsi 138 XXX| finchè non... finchè non fosse riuscito nel suo capriccio... 139 XXX| dire, di più, che se anche fosse stato bello come un amorino, 140 XXX| dormiva col suo amante!... Fosse stata casta, onesta, gli 141 XXX| E per poco che egli ci fosse riuscito a trovare scuse... 142 XXXI| sentimento dell'onore si fosse attutito nel cuore del Vharè, 143 XXXI| quell'affare dei mobili non fosse capitato, sul più bello, 144 XXXI| almeno un deputato!... - Se fosse entrato nell'esercito, a 145 XXXI| sembrò che il ritornello fosse diretto contro di lui e 146 XXXI| diretto contro di lui e gli fosse buttato in faccia come un 147 XXXI| quel danaro, per quanto fosse infame, rappresentava pure 148 XXXII| che piangevano Lalla come fosse stata la loro amica più 149 XXXII| come un gran peso che gli fosse levato dal cuore. La duchessina 150 XXXIII| lei... Pareva che Lalla ne fosse uscita allor allora, e vi 151 XXXIII| vederlo morire, e quando fosse agonizzante, allora gli 152 XXXIII| Un'ora, un'ora sola fosse stata ancor viva quella 153 XXXIII| impedire che la croce le fosse stesa sulla bara!~ ~Ma là, 154 XXXIII| egli aveva creduto che non fosse altro che una calunnia del