IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] carte 4 cartilaginose 1 cartone 1 casa 152 casaccio 2 casati 1 casato 1 | Frequenza [« »] 156 faceva 154 fosse 153 quell' 152 casa 151 chi 148 questo 146 frascolini | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze casa |
Parte
1 II| Vi a-a-aspetta nella mia casa il po-posto venerato di 2 III| sicura tranquillità della sua casa e, con un pretesto o coll' 3 III| tener alto l'onore della casa; aveva un amico onesto, 4 IV| egli avrebbe avuto una casa dove avrebbe dato pranzi, 5 IV| di dover lasciare la mia casa, la mia quiete, le mie occupazioni, 6 VI| vedeva di mal occhio in casa; anzi faceva pompa di una 7 VII| Sapete, Lorenzo, dove sta di casa il conte Della Valle?~ ~ 8 VII| questa lettera. Se non è in casa, aspettate che ritorni; 9 VII| salti la scala, usciva di casa, e dopo pochi minuti, che 10 VIII| indossò il soprabito e uscì di casa.~ ~- Via de' Fiesolani! 11 IX| Valle, ritornandosene a casa. - Ieri pareva una sorella 12 XI| governava dall'alto su quella casa.~ ~Luigia e Lorenzo venivano 13 XI| tanto incomodo per tutta la casa, da spaventare colla sola 14 XI| e a Borghignano teneva casa: dissipatore vizioso, l' 15 XIII| No, no...~ ~- Viene a casa nostra stasera?~ ~- Verrò 16 XIII| duchessina, presto! Ritorni a casa; è arrivato il padrone!~ ~- 17 XIII| ratto per ritornarsene a casa, avendo peraltro trovato 18 XIV| ritornarono insieme verso casa, dove trovarono appunto 19 XIV| successa, non accompagnò a casa l'Ottavia: la Veronica giubilava 20 XV| tutti di rinchiudersi in casa, finchè di fuori fosse calmata 21 XV| Gregorio? Lo accompagno a casa.~ ~- Grazie, figliuola; 22 XVI| potendo più trovar soldi in casa, si ricordò d'un signorotto 23 XVII| aveva dato la guerra in casa e l'odio fuori; era un affanno, 24 XVII| mancò non risvegliasse la casa, con un grido di paura. 25 XVIII| bisogno di star lontano da casa sua. Quantunque vecchio, 26 XVIII| avessero lasciato tranquillo a casa mia, senza darmi le vertigini 27 XIX| credilo, cara, l'aver in casa un po' di repubblica, sarà 28 XX| scolarina. L'avrebbero tenuta in casa ugualmente alle condizioni 29 XX| loro arrivo trovarono la casa piena di parenti e di amici, 30 XX| amabile malizia, il medico di casa - avremo una nonna che potrà 31 XX| pretesto per dover venire a casa d'Eleda anche nella mattinata. 32 XXI| l'aveva sorpresa fuori di casa, a cavallo, in un'ora sospetta, 33 XXI| senza vedere il conte in casa d'Eleda ma senza ch'ella 34 XXI| all'altro.~ ~Rientrata in casa, ritrovò don Gregorio che 35 XXI| avrebbe rimediato da sè.~ ~In casa d'Eleda si pranzò, quel 36 XXI| sguardo!~ ~Ritornarono a casa tristi e muti. Nessuno aveva 37 XXI| Giorgio, prima di andarsene a casa, offrì il braccio, insistentemente, 38 XXI| Quando rientrarono in casa, la sposa si mostrò subito 39 XXI| santo orgoglio della tua casa. Allora, rivolgendo uno 40 XXII| aggrottate, e ritornata a casa si serrò a chiave in camera 41 XXII| Lalla, di non invitarlo in casa nostra... mi è antipatico; 42 XXII| marchese ch'ella stava in casa tutti i mercoledì dalle 43 XXII| stata offerta in vendita la casa di campagna del marchese 44 XXII| molto bene al padrone di casa. Con quel suo istinto di 45 XXII| d'interessante. Pareva in casa sua là dentro, essa pareva 46 XXII| vacanze delle Camere.~ ~In casa Della Valle si cominciava 47 XXII| montagna, e si ritornava a casa colla testa intronata. E 48 XXIII| visita troppo sollecita in casa Della Valle.~ ~Era la prima 49 XXIII| la quale voleva metter su casa a Borghignano, per darvi 50 XXIII| l'indomani lo aspettava a casa; tutto ciò, ella fece, senza 51 XXIII| Lalla, potendolo ricevere in casa il giorno dopo, preferiva 52 XXIII| palco e l'indomani subito in casa, senza commettere un'imprudenza, 53 XXIII| dal teatro, si avviò verso casa: un quartierino mobiliato 54 XXIII| Valle, se la contessa era in casa, e se poteva riceverlo.~ ~- 55 XXIII| poteva riceverlo.~ ~- È in casa di certo, ma non so se riceve.~ ~- 56 XXIII| mette sossopra tutta la casa, sarà più prudente che venga 57 XXIII| Giulia? il papà, che è in casa nostra tutto il giorno? 58 XXIII| di Vharè uscì da quella casa ringiovanito. Gli pareva 59 XXIII| curvo e striminzito, da casa all'ufficio.~ ~Il Toscolano 60 XXIII| alleata.~ ~Poi, anche in casa, la vita di Lalla sarebbe 61 XXIII| frequentemente. Giacomo in casa non le poteva fare più di 62 XXIII| Giacomo si faceva assiduo in casa d'Eleda, dove incontrava 63 XXIII| col mobilio di tutta la casa. Le stoffe dei canapè e 64 XXIII| in cerca della padrona di casa, e quando l'ebbe veduta 65 XXIV| precipitosamente.~ ~- La contessa è in casa?...~ ~- Sissignore. - Erano 66 XXIV| passar sui piedi, tornando a casa. Si alzarono, cominciarono 67 XXIV| non poteva mai uscir di casa senza avere, l'uno o l'altra, 68 XXIV| lasciati soli, quasi sempre: in casa, appena arrivava Giacomo, 69 XXIV| cessò dal presentarsi in casa d'Eleda; ma, naturalmente, 70 XXIV| ricevendo alcuno, chiudendosi in casa, come fai tu, è certo: non 71 XXIV| tre volte, che non ero in casa... e non è più venuto. Se 72 XXIV| rimetteva, colle altre della casa, al maggiordomo, e il maggiordomo, 73 XXIV| tenne dietro appena uscì di casa, la vide incontrarsi col 74 XXIV| Prefettessa; dopo, corse a casa inquietissima, con mille 75 XXIV| per vendicarsi.~ ~Appena a casa si spogliò del cappellino, 76 XXIV| E si avviò difilato a casa, risoluto, questa volta, 77 XXIV| nemmeno; alle tre tornò a casa: poteva esser capitato qualche 78 XXIV| avviò tranquillamente a casa Della Valle.~ ~- C'è la 79 XXIV| tanto sicuro di trovarla in casa, che si avviò diritto verso 80 XXIV| nessuno!~ ~- Come?... Non è in casa la contessa?~ ~- Non c'è 81 XXIV| Quando il Vharè ritornò a casa e si chiuse nella sua camera, 82 XXV| inglese e in latino. Giunti a casa, al sicuro, miss Dill bevette 83 XXV| abbandonare i Della Valle per casa d'Eleda. Era stato Prospero 84 XXV| Vharè non le andasse più in casa, e non le facesse la corte.~ ~ 85 XXV| accoglienza non molto cordiale in casa Della Valle, fu Pier Luigi; 86 XXVI| per paura del pozzo; in casa, qualche onorevole, amico 87 XXVI| assai; e quando tornava a casa stanca e seccata, pensando 88 XXVI| ne subiva l'influenza, in casa, fuori di casa, e persino 89 XXVI| influenza, in casa, fuori di casa, e persino alla Camera, 90 XXVII| conchiusero il contratto con una casa bancaria di Genova, l'ira 91 XXVII| valersene per vedere e spiare in casa della padrona, strinse i 92 XXVII| Omnibus, che erano nella casa medesima dove c'era la tipografia 93 XXVII| sconvolta uscì da quella casa, confessava a se stessa 94 XXVII| amico, lo invitava in sua casa e lo trattava da pari a 95 XXVII| volta col Frascolini, in casa d'Eleda. Fu convenuto, dopo 96 XXVIII| disperate. A Borghignano aveva casa sua, e per qualche tempo 97 XXVIII| avvenimento. Ritornato a casa, regalò mille lire alla 98 XXVIII| mai; si davano la posta a casa sua, a quell'ora precisa 99 XXVIII| respiro.~ ~Fra la padrona di casa e gli amici suoi, c'era 100 XXVIII| avuta dal suo padroncino di casa, un contino biondo e roseo 101 XXVIII| andare che assai di rado in casa Della Valle; ma, in compenso 102 XXVIII| conduceva tutte le sere da casa al teatro e viceversa. L' 103 XXVIII| presentemente, a farsi vedere in casa Della Valle e in casa d' 104 XXVIII| in casa Della Valle e in casa d'Eleda. Finchè egli era 105 XXVIII| era stato allontanato da casa Della Valle?... - Oh, quella 106 XXVIII| presentò tranquillo e sereno in casa d'Eleda. Maria, che non 107 XXVIII| madre, non andarle più in casa, Lalla gli rispose di sì, 108 XXIX| dopo, egli si avviava verso casa Della Valle lentamente, 109 XXIX| tutto ciò, era arrivato a casa Della Valle. Si fermò sul 110 XXIX| rispose che la padrona era in casa, che riceveva, e sonato 111 XXIX| messo i piedi in quella casa.~ ~Ma trovatosi all'aria 112 XXIX| usciva, quando restava in casa, e tenendo d'occhio chi 113 XXIX| il momento di tornare a casa, tentò di cavarsela salutando 114 XXIX| La poveretta arrivò a casa più morta che viva: era 115 XXIX| allora lei sarebbe tornata a casa e avrebbe confessato tutto 116 XXIX| aveva ricevuti in quella casa; l'assistenza, i soccorsi 117 XXIX| giù all'ufficio, nè su, in casa, e nemmeno in stamperia.~ ~ 118 XXIX| scantonare e avvicinarsi verso casa.~ ~- È un'ora che ti aspetto, - 119 XXIX| guardarla, corse subito a casa per cercare della signora 120 XXIX| miracolo!...~ ~Arrivata a casa, fece le scale di corsa, 121 XXIX| le ordinò di ritornare a casa e di mostrarsi con tutti 122 XXIX| occhi, e si avviò verso la casa del Vharè. A che fare?... 123 XXIX| saputo dove il Vharè stava di casa, poco tempo prima, quando 124 XXIX| nemmeno ammalata, arrivò alla casa del Vharè. Appena dentro 125 XXIX| vostro padrone?~ ~- Non è in casa - rispose l'altro, un po' 126 XXIX| un po' turbato.~ ~- E in casa, è in casa. Accompagnatemi 127 XXIX| turbato.~ ~- E in casa, è in casa. Accompagnatemi dal vostro 128 XXIX| fisso sulla porta di quella casa maledetta. Doveva esservi 129 XXIX| giornata di sole, ritornò a casa per prendere Lalla e fare 130 XXIX| occhi.~ ~Su, intanto, in casa del Vharè, Maria e Lalla 131 XXIX| vedrà me uscire da questa casa e crederà che io sia l'amante 132 XXIX| giù dalle scale e corse a casa lesta, spedita.~ ~Giorgio, 133 XXX| aveva veduta uscire dalla casa del Vharè, e, perciò, non 134 XXX| Lo aveva fatto portare a casa, lo aveva fatto portare 135 XXX| Certe volte, non aveva in casa da prendersi i sigari, e 136 XXX| Della scena successa in casa sua, quando Maria era capitata 137 XXX| il palazzo d'Eleda e la casa Della Valle, si chiudevano 138 XXX| lo scoppio della bomba in casa Della Valle, quando i giorni 139 XXXI| sequestro sui mobili di casa, glieli avevano lasciati 140 XXXI| fermò sulla porta di quella casa e ne discese la sarta... 141 XXXI| frattempo, era giunto a casa sua, si era levato l'abito, 142 XXXII| ogni via, penetrò in ogni casa, commosse tutti i cuori.~ ~ 143 XXXII| Correvano in folla alla casa sventurata in cerca di notizie. 144 XXXII| volta, e per poche ore, in casa Della Valle, e di là sarebbe 145 XXXII| miracolo, e subito tutta la casa esultò di gioia... ma fu 146 XXXII| stanza, in tutta quella casa, e fissò la morta con uno 147 XXXIII| Quella camera, in fondo della casa, dava sul giardino; Giorgio 148 XXXIII| lontana, lontana dalla sua casa! Dovevano seppellirla profondamente 149 XXXIII| non era corso in quella casa maledetta, perchè non era 150 XXXV| piange disperato, in una casa deserta e senza echi. Egli 151 XXXV| con me, al Senato?... E a casa, a chi potrei affidarlo 152 XXXV| che può entrare nella mia casa senza offendere la loro