IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mogi 2 mogio 2 mogli 1 moglie 146 moine 6 molesti 2 molesto 2 | Frequenza [« »] 151 chi 148 questo 146 frascolini 146 moglie 146 stato 145 ciò 145 mentre | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze moglie |
Parte
1 I| ritiriamo, - disse il duca alla moglie.~ ~- Scendiamo pure.~ ~- 2 I| della sala, egli disse alla moglie: - Vuoi ritirarti, cara?... 3 II| persuade l'uomo anche a prender moglie e, ad ogni costo poi, non 4 III| Nè alla donna, a sua moglie, a questo essere, ch'egli 5 III| mente e dell'anima di sua moglie nè prima nè dopo conobbe 6 III| la testa: abbandonò sua moglie, che incinta non poteva 7 III| soddisfatta ancor meno. Sua moglie gli aveva dato una bambina, 8 III| parlamentari egli viveva con sua moglie e colla piccola Lalla; ma 9 IV| cominciò a pensare a sua moglie. Con sua moglie vicina, 10 IV| pensare a sua moglie. Con sua moglie vicina, egli avrebbe avuto 11 IV| mese o forse due.~ ~«Mia moglie è sempre indisposta, non 12 V| diafragma, i raggi lucenti della moglie cadono diritto a illuminare 13 V| che sapeva cattivarsi la moglie. Cominciavano a dimenticarlo, 14 V| Cominciavano a dimenticarlo, e la moglie lo ricollocò sul candelliere.~ ~ 15 V| adulato, e non pensava a sua moglie, alla forza prima di tutto 16 V| La de Haute-Cour era la moglie del ministro di Francia: 17 V| formidabili degli adoratori di sua moglie.~ ~Durante le quadriglie, 18 V| For ever.~ ~- E vostra moglie?~ ~- Mia moglie... Vi amo.~ ~- 19 V| E vostra moglie?~ ~- Mia moglie... Vi amo.~ ~- Guardatela. 20 V| Guardatela. È bella assai, vostra moglie...~ ~Fatto il giro dell' 21 VI| pregi inestimabili di sua moglie ad una cocotte, con tutti 22 VI| discorso, trovandosi colla moglie, sullo strano contegno del 23 VI| stringendo la mano a sua moglie e usci senza presentire 24 VII| sua dignità di donna e di moglie, avevano ricevuto un grave 25 VIII| La novità della cosa, sua moglie che lo faceva chiamare nelle 26 VIII| stessa perspicacia di sua moglie, e a buon conto preparò 27 VIII| proprio. Sono adorato da una moglie che tutti m'invidiano; ed 28 VIII| fra sè, sorridendo: - mia moglie vuol confondermi? Per lo 29 IX| avversario chi è?...~ ~- È mia moglie. - Così dicendo il duca 30 IX| suo pro la collera della moglie tradita: se invece di confortarla 31 IX| amico, della fedeltà di sua moglie, e si sentiva meno sicuro: 32 IX| peraltro che tu, con tua moglie... sarai sempre dalla parte 33 IX| più miti pensieri verso la moglie; egli stesso era pur costretto 34 IX| villoso, il guanciale di sua moglie; lo baciò, lo morse e: - 35 XI| al duca d'Eleda. Ma sua moglie, che lo accoglieva sempre 36 XI| Haute-Cour, lusingandosi che sua moglie notasse come a lui, spento 37 XI| Anatolio che ne scrisse alla moglie, contentissimo in cuor suo 38 XII| nuova vita, non fece alla moglie che rarissime improvvisate 39 XII| Come Prospero davanti a sua moglie, così anche Lalla provava 40 XII| che faceva intisichire la moglie del sindaco: e Lalla ebbe 41 XII| si sa bene; la Veronica è moglie del sindaco, come sarebbe 42 XII| Aveva veduto entrare sua moglie poco prima; torna a bussare 43 XII| fa entrare nel corpo alla moglie!~ ~- Ma Sandrino, quando 44 XIV| Non c'era più che sua moglie: e a tal uopo egli andava 45 XIV| lo sfarzo era la maestosa moglie del farmacista, con un bell' 46 XIV| sulla porta ad ammirare la moglie.~ ~- Quel seccatore mi tiene 47 XIV| sudaticcio della pingue moglie dello speziale. La fanciulla 48 XIV| consolazione di diventare la moglie del celebre Frascolini!... 49 XV| propri torti rispetto alla moglie, e delle proprie colpe rispetto 50 XV| fosse stata per lui una moglie amorosa, oh allora come 51 XV| sempre la commediolina della moglie ch'egli si compiaceva di 52 XV| avrebbe potuto riavere la moglie, che vedeva farsi più bella 53 XV| marito amantissimo della moglie e della figliuola, e solo 54 XV| rendesse colpevole come moglie e come madre.~ ~Questo tasto, 55 XV| nel suo cuore di donna, di moglie, di aver contribuito a quel 56 XV| Abbracciate vostra moglie - disse don Gregorio al 57 XV| gioia, e strinse forte la moglie contro il petto, baciandole 58 XV| famiglia: voleva star colla moglie: sentiva di non poterla 59 XV| premeditata, facendo alla moglie certi13 visacci che volevano 60 XVI| voleva inimicarsi colla moglie del sindaco; e l'organista, 61 XVI| Oh! la signora è mia moglie.~ ~A questa risposta il 62 XVI| fiatava, lasciava fare alla moglie, e flemmaticamente, con 63 XVI| borbottò qualche parola colla moglie.~ ~- Sa - rispose la signora 64 XVI| vuol roba nuova.~ ~Marito e moglie si consultarono, guardandosi 65 XVI| per cambio! - E marito e moglie, voltate le spalle a Sandro, 66 XVI| borbottato di nuovo colla moglie, la quale, aperto un cassettino, 67 XVIII| perchè oramai, mortagli la moglie, non trovava più alcun bisogno 68 XVIII| gli andò in paradiso la moglie, Pier Luigi tirò un sospirone; 69 XVIII| nipote della sua povera moglie, la quale, in tal maniera, 70 XVIII| per davvero a piangere sua moglie, che almeno lo lasciava 71 XVIII| stato: - un tiro di mia moglie, un tiro! - esclamava in 72 XVIII| col Della Valle, io e mia moglie - rispose pronto il d'Eleda - 73 XVIII| convinto - e bisogna dargli moglie, bisogna. Il giudizio è 74 XVIII| che ad una certa età, la moglie fa anche bene alla salute.~ ~ 75 XVIII| fare?~ ~- Che cosa?~ ~- Tua moglie.~ ~- Mia moglie?~ ~- Sicuro... 76 XVIII| Tua moglie.~ ~- Mia moglie?~ ~- Sicuro... tanto per 77 XIX| come donna, colpevole come moglie, si sarebbe fatta colpevole 78 XIX| gongolante dalla camera della moglie, corse giù dalle scale, 79 XX| esclamò il duca rivolto alla moglie, - e pensare che tu, un 80 XXI| lasciava ogni cura alla moglie scusandosi col dire che 81 XXI| più che, in quanto alla moglie, adesso che l'aveva riavuta, 82 XXI| tornata indifferente. Sua moglie... non era una donna, era 83 XXI| sarò... saremo... sarò sua moglie, e lei, - qui abbassò timidamente 84 XXI| aggraziata fosse proprio sua moglie. La guardava muto, estatico, 85 XXI| beatitudine inquieta, guardava sua moglie a muoversi, a parlare, a 86 XXI| stringersi fra le braccia... sua moglie!... di baciarla, di sciuparla, 87 XXI| di malumore, vedendo la moglie ancora vestita. Maria non 88 XXI| alla fine, vedendo che sua moglie lo fissava negli occhi muta, 89 XXII| la sera, la notte, ma sua moglie, quantunque avesse paura 90 XXII| egli turbare la fede di sua moglie?... Appunto, se egli non 91 XXII| a pensare come voleva la moglie.~ ~Del resto era una pietà 92 XXII| entrare il Vharè da sua moglie. Lalla lo assicurò di non 93 XXII| aveva troppa fiducia in sua moglie per temere il Vharè come 94 XXII| invece, trovando che sua moglie era eccessivamente lunatica, 95 XXIII| si peritava di darne alla moglie di suo nipote.~ ~Cominciarono 96 XXIII| il giovinottino che cerca moglie.~ ~Gianni Rebaldi aveva 97 XXIII| Giorgio che domandava alla moglie se aveva avuta la visita 98 XXIII| Lalla, figlia del senatore e moglie del deputato di Borghignano, 99 XXIII| intervenuta alla festa anche la moglie del generale Calandrà, una 100 XXIII| festa data dal Prefetto la moglie del Presidente del Tribunale, 101 XXIII| in giro per le sale, alla moglie di un celebre avvocato ultra 102 XXIII| era docile assai con la moglie, la quale, per vanità, volendo 103 XXIII| domandò Giorgio alla moglie, mentre si spogliavano per 104 XXIII| Vharè e nelle parole di sua moglie. Certo, da molti anni colui 105 XXIII| mio onore e l'onore di mia moglie, senza una ragione! Del 106 XXIII| pensando, si voltò verso la moglie, per vederla dormire; Lalla 107 XXIV| voleva che Lalla gli trovasse moglie e per un bel pezzo continuò 108 XXIV| invece, di aprirli alla moglie. La Bertù voleva che Pier 109 XXIV| assiduità del Vharè presso sua moglie, perchè il mondo l'aveva 110 XXIV| quel pessimo soggetto. - La moglie di Cesare - concluse Pier 111 XXIV| l'aria di far morire sua moglie, o di tenerla relegata nel 112 XXV| scusava, sospirando, colla moglie, che non voleva - vergogna! - 113 XXV| da comodino fra marito e moglie. Pier Luigi, senz'altro, 114 XXV| un marito infelice: sua moglie, la Madonna di neve, non 115 XXV| voleva troppo bene a sua moglie, e poi perchè, sua moglie 116 XXV| moglie, e poi perchè, sua moglie aveva finito coll'imporsi 117 XXV| suo onore, insidiata sua moglie, era il fratello di sua 118 XXV| cagione della salute di sua moglie, e degli studi di un nuovo 119 XXV| avrebbe mai concessa in moglie la sua figliuola.~ ~- Oh, 120 XXVI| per dover abbandonare sua moglie sempre malaticcia; ma come 121 XXVI| andarsene a spasso e piantar la moglie, che, davvero, non era una 122 XXVI| Giorgio rivolgendosi alla moglie.~ ~- Ho detto alla Nena 123 XXVII| duchessa Maria, alla sua moglie diletta e... e (sospirò) 124 XXVII| Ho bisogno di riposo; mia moglie sta sempre poco bene e poi... 125 XXVIII| che era antipatico a sua moglie. Il duca lo riceveva gentilmente, 126 XXVIII| gentilmente, appunto perchè sua moglie cercava di allontanarlo, 127 XXIX| Frascolini desiderava da sua moglie.~ ~L'egregio uomo, direttore 128 XXIX| essere inquieto. Di sua moglie era sicuro; per altro, con 129 XXIX| se avesse dubitato di sua moglie, per una lettera anonima. 130 XXIX| lettera anonima. Di sua moglie era sicuro, non arrivava 131 XXIX| costui faceva la corte a sua moglie?... In conclusione, quella 132 XXIX| Quando venne a chiedermi in moglie mia figlia!... Ed io mia 133 XXIX| figlia gliel'ho data in moglie, e lo amavo, sai, Lalla, 134 XXIX| quel giorno, salì da sua moglie più tardi del solito. Aveva 135 XXIX| prima l'aveva cercata, sua moglie era fuori. La trovò nel 136 XXX| e cupo quando vedeva sua moglie - il suo amore, la sua donnina 137 XXX| si doveva recar con sua moglie, per l'eredità dello zio, 138 XXX| anni di matrimonio, sua moglie non gli aveva mai espressa 139 XXX| per quel capriccetto della moglie, ma poi facendole subire, 140 XXX| vicino a Nervi, che sua moglie, un'altra volta che vi erano 141 XXX| Della Valle avea detto alla moglie che la Nena si era licenziata 142 XXX| Valle discorreva con sua moglie di molte cose, animandosi 143 XXXII| uomo che aveva perduta la moglie volle recare, unico conforto, 144 XXXIII| no!... Non era quella sua moglie; Lalla non era quella! Ma 145 XXXV| consolarli. È stata la mia povera moglie ad ostinarsi, a volerla 146 XXXV| pensione che la mia povera moglie le ha lasciato, per intercessione