Parte

  1      I|          stringeva la sua, e salì col marito, che si espandeva in ogni
  2    III|       sgravata.~ ~Maria aspettava suo marito, come ogni donna in quel
  3    III|               un demonietto; aveva un marito che, elevandosi dalle mediocrità
  4     IV|          andava persuadendosi che suo marito non era dalla parte del
  5     IV|          tanta pena la lettera di suo marito ed ora invece le procurava
  6      V|               diritto a illuminare il marito: e Prospero Anatolio, come
  7      V|           bisognava dunque sedurre il marito.~ ~E infatti fra le altre,
  8     VI|             crescente malumore di suo marito, non lo trattenne, e così
  9     VI|             ad un tempo. Anche in suo marito, è vero, aveva notato alcunchè
 10     VI|            capiva non essere uomo suo marito da badare alla prima copia
 11    VII|             dubitò della colpa di suo marito. Quelle parole - for ever -
 12    VII|         Prospero; ma Prospero era suo marito... Ricordava che ieri, ieri
 13    VII|              quello di fuggire da suo marito, perchè le faceva orrore.~ ~
 14    VII|               che è il segreto di mio marito? - Ho bisogno di consigliarmi
 15    VII|            ricordando la colpa di suo marito, le sembrò quasi che una
 16   VIII|           capo e guardò fissamente il marito. La bonacciona timida e
 17   VIII|            contenuta nelle parole del marito.~ ~Questi, arrabbiatissimo,
 18     IX|               a dedurne fra lui e suo marito, confronto che terminava
 19     IX|        difendere con tanto calore suo marito, egli lo avesse accusato
 20     IX|               all'indulgenza verso il marito s'egli non l'avesse offesa
 21     IX|              mi sembra. Voi, come mio marito poco fa, alludete a cose
 22     IX|             che dovete ripetere a mio marito.~ ~La duchessa d'Eleda si
 23     IX|            disordine e... e il povero marito che la vedeva, in tutto
 24      X|       pericolo, e nulla nascondeva al marito... non era una santa, infine,
 25     XI|           allontanasse da Giorgio. Il marito era sempre sicuro, ma così
 26    XIV|          ritornata a Parigi, dove suo marito aveva avuto un impiego importante
 27    XIV|               sua triplice qualità di marito, di amico e di sindaco.~ ~
 28    XIV|           qualche piccolo acconto dal marito, e la bella Ottavia, che
 29    XIV|             avvicinò scodinzolando al marito, pregandolo con una carezza
 30     XV|              invece, veduto appena il marito vicino al pericolo, essa
 31     XV|              sopportare a stento come marito, non poteva più farlo ormai
 32     XV|             mai. Invece, per il cieco marito, quell'amore di Giorgio
 33     XV|             vedeva solo un padre e un marito amantissimo della moglie
 34     XV|           indurla a riconciliarsi col marito. Oltre all'autorità che
 35     XV|           rimanere in collera con suo marito? Per tutti e due doveva
 36     XV|          bisogna amarlo... egli è tuo marito; hai giurato a Dio che lo
 37    XVI|         signora, passava d'accosto al marito, dall'altra parte del banco,
 38    XVI|        oggimai, ci vuol roba nuova.~ ~Marito e moglie si consultarono,
 39    XVI|               prender per cambio! - E marito e moglie, voltate le spalle
 40   XVII|             che non avrebbe mai preso marito. E soltanto in questo mai
 41   XVII|             adesso? Se Lalla prendeva marito?... era la vita sua infelice
 42   XVII|             anche sotto i baci di suo marito, l'ideale adorato era sempre
 43  XVIII|              da nessuno e ripartì col marito, Lalla e miss Dill, alla
 44  XVIII|           Santa Maria a Viareggio; un marito, un marito purchessia, non
 45  XVIII|              Viareggio; un marito, un marito purchessia, non c'era verso
 46  XVIII|             cercare l'amicizia di suo marito, per poterla meglio corteggiare
 47  XVIII|            una donnina che lo facesse marito felice e padre fecondo... -
 48  XVIII|             non le mancava più che un marito: il punto di contatto, appoggiata
 49  XVIII|          donna solleva il mondo.~ ~Un marito?... Lalla portava un gran
 50  XVIII|            era assai piacente. Oh, un marito non si sarebbe fatto aspettare!...
 51  XVIII|              una di voi si sceglie il marito che piace a me, io non lo
 52  XVIII|              dalla Giulia, di un solo marito scelto da due o più pretendenti,
 53  XVIII|        mortificazione di prendervi un marito destinato dalla sorte.~ ~-
 54    XIX|                  Maria non capiva suo marito; quella condotta non sapeva
 55    XIX|             coraggio, e domandò a suo marito quando sarebbero ritornati
 56    XIX|          incertezza, fece chiamare il marito, e superando a stento la
 57    XIX|               forma di conclusione al marito, - ma si deve interrogare
 58    XIX|              cuore e la sua vanità di marito.~ ~Lalla non gli era stata
 59    XXI| affettuosamente chiacchierina con suo marito e con tutti quanti.~ ~E
 60    XXI|              sue braccia. Tuttavia il marito non era trascurato. Egli
 61    XXI|               se ne accorse perchè il marito non la fissava in faccia,
 62   XXII|              attentamente studiava il marito per imparare il modo di
 63   XXII|          indomani soltanto, quando il marito tornò pentito di chiesa,
 64   XXII|      raccontata e fatta credere a suo marito una storiella tutta d'invenzione,
 65   XXII|            sedeva sulle ginocchia del marito, che fumando l'ultima sigaretta
 66   XXII|         numero dei baci, confidava al marito tutte le dichiarazioni ricevute
 67   XXII|          esserle stato dipinto da suo marito col pennello di Bosch, il
 68   XXII|           labbra; capiva bene che suo marito, sicuro di tutti, di - quello
 69   XXII|               quando essa rivelava al marito tutte le dichiarazioni ricevute
 70   XXII|           teneva stretta al collo del marito, gli mostrava, stringendo
 71   XXII|               tanto più, poi, che suo marito le voleva molto bene e glielo
 72   XXII|         manifestata contro di lui dal marito, ne accresceva il fascino.
 73   XXII|            riferì quella scenaccia al marito; ma Pier Luigi, punto sul
 74   XXII|         faceva nulla per alleviare al marito il doloroso distacco della
 75  XXIII|              A proposito di... di tuo marito: ieri sera ci siamo incontrati,
 76  XXIII|             lui aveva più peso di suo marito, e le riferiva, parola per
 77  XXIII|          ufficiali d'ordinanza di suo marito, che li voleva scegliere
 78  XXIII|              andava d'accordo con suo marito; domandava il nome e l'indirizzo
 79  XXIII|         personali, ma invece... a suo marito!... Era costui un omiciattolo
 80  XXIII|           freddo, quella severità del marito, mentre Lalla era così piena
 81  XXIII|            contentezza birichina: suo marito era sempre lo stesso innamorato!~ ~ ~ ~
 82   XXIV|     necessario di aprire gli occhi al marito, altri, invece, di aprirli
 83   XXIV|              a nessun altro che a suo marito!...~ ~- So bene, cara mamma;
 84   XXIV|               ma anche l'onore di suo marito.~ ~Lalla non sapeva più
 85   XXIV|             non sei innamorata di tuo marito!~ ~- Innamoratissima, mamma
 86   XXIV|            sentirti orgogliosa di tuo marito...~ ~- Lo sono tanto, ma...~ ~-
 87   XXIV|              doveva ritornare con suo marito, per la riapertura della
 88   XXIV|               prudente oculatezza del marito. Sapete, caro Pier Luigi?...
 89   XXIV|           altro paio di maniche. È il marito, è l'autorità costituita...
 90   XXIV|             nemmeno Pier Luigi, e suo marito meno ancora degli altri,
 91   XXIV|             più lontano possibile dal marito, e senza guardarlo, senza
 92    XXV|              istitutrice. Ma disse al marito che le altre sere sarebbe
 93    XXV|          dietro a far da comodino fra marito e moglie. Pier Luigi, senz'
 94    XXV|              sospirando, di essere un marito infelice: sua moglie, la
 95    XXV|             Lalla fu persuasa che suo marito non aveva alcun sospetto
 96    XXV|              pienamente sicura di suo marito, ricominciarono le inquietudini
 97    XXV|                  Allora... allora suo marito avrebbe avuto ragione di
 98    XXV|               Lalla trionfava; ma col marito si mostrò dolentissima di
 99    XXV|  abbracciandola, come aveva fatto suo marito, finse amabilmente d'esserne
100   XXVI|                   È innamorata di suo marito, - dicevano, e questa calunnia,
101   XXVI|          qualche onorevole, amico del marito, e nessun altro. Alle feste
102   XXVI|     duchessina, era innamorata di suo marito; dunque, era anche troppo
103   XXVI|             auge. - Innamorata di suo marito? - Non c'è niente da fare. -
104   XXVI|           credevano innamorata di suo marito. Chi mai aveva inventata
105   XXVI|            pena era, naturalmente, il marito. Ne portava la pena senza
106   XXVI|              a Torino col babbo e col marito, per assistere alle feste
107   XXVI|        scambio di complimenti fra suo marito e... quell'altro, non potè
108   XXVI|           umore e affettuosissima col marito; ma senza premeditazione,
109  XXVII|              dovuto amare nemmeno suo marito, anzi suo marito meno degli
110  XXVII|          nemmeno suo marito, anzi suo marito meno degli altri. Non gli
111 XXVIII|           comincia a farsi strada. Il marito, l'offeso, non può essere
112 XXVIII|           All'indomani, in fatti, suo marito aveva seduta al Consiglio
113 XXVIII|        incontrarsi un'altra volta col marito.~ ~- Sì. Domani.~ ~- A che
114   XXIX|          forte, impassibile contro il marito offeso, dinanzi alla madre
115   XXIX|           esterrefatta.~ ~- Sì... tuo marito; tuo marito che oggi vedrà
116   XXIX|                 Sì... tuo marito; tuo marito che oggi vedrà me uscire
117   XXIX|              vile, infame, quanto tuo marito è grande, è nobile, è bello!...
118   XXIX|               guardava lungamente suo marito, quando egli non la vedeva,
119    XXX|               Cominciava ad amare suo marito come non lo aveva amato
120    XXX|             ginocchioni dinanzi a suo marito, pensò di svelargli, di
121    XXX|           sensi.~ ~Ogni volta che suo marito, accarezzandola, alludeva
122    XXX|             parte di Paradiso, ma suo marito no; suo marito non doveva
123    XXX|       Paradiso, ma suo marito no; suo marito non doveva amare altri che
124    XXX|            tentennante stinto, era un marito di buona pasta, ma poi,
125    XXX|        buttarsi alle ginocchia di suo marito e di confessargli tutto;
126    XXX|             ma era la felicità di suo marito, era l'esistenza di Giorgio,
127   XXXI|               la parte di procolo, di marito della prima donna, o press'
128   XXXI|       Delafosse... sicuro, mentre suo marito, il capitano, si faceva
129  XXXII|              veduta al braccio di suo marito non sarebbe più stato tormentato
130   XXXV|           povero padre, questo povero marito, che piange disperato, in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License