IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] santerella 1 santi 3 santificare 1 santo 127 sapea 2 sapendo 3 sapendolo 1 | Frequenza [« »] 129 conte 129 poteva 128 nemmeno 127 santo 126 sì 125 doveva 125 ora | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze santo |
Parte
1 II| della signorina Maria di Santo Fiore.~ ~Era il luglio del 2 II| bene che la geologia del Santo Fiore si perdeva nella notte 3 IV| tentare, dove andare, a qual santo votarsi, per fare ancora 4 IV| prepara una benedizione del Santo Padre.~ ~«Ti stringo la 5 VI| e Giorgio era tenuto dai Santo Fiore come un figliuolo. 6 VIII| conto di partir subito per Santo Fiore. Vi resterò molto 7 VIII| Come? Vuoi andare a Santo Fiore?... ma io non posso 8 IX| più tardi vuol ritirarsi a Santo Fiore.~ ~- Bisognerebbe 9 IX| perchè lo zio, il conte di Santo Fiore, capirai, non mi conviene 10 IX| detto che volevo ritirarmi a Santo Fiore; altrimenti, credetelo, 11 IX| partì il giorno dopo per Santo Fiore, sola con Lalla e 12 IX| mai nessuno, nemmeno un Santo che volesse dannarsi per 13 XI| XI.~ ~ ~ ~Santo Fiore è un villaggio del 14 XI| lontane, sull'orizzonte.~ ~Santo Fiore era il feudo dei conti 15 XI| carabinieri, i conti di Santo Fiore adoperavano due altri 16 XI| sempre in città, e allora Santo Fiore rimase sotto la giurisdizione 17 XI| Anche lui, rimasto sempre a Santo Fiore, contento come una 18 XI| furono altri divertimenti a Santo Fiore; nè gli abitanti del 19 XI| comunale, il piccolo Dante di Santo Fiore, e predestinato già, 20 XI| vasti dominii, arrivato a Santo Fiore gaio e cerimonioso, 21 XI| possedimenti nelle vicinanze di Santo Fiore, e a Borghignano teneva 22 XI| Giorgio lo incontrasse a Santo Fiore.~ ~Ormai otto o nove 23 XI| di bene. Basta, andrò a Santo Fiore, e Maria dovrà spiegarsi. - 24 XI| operaio, pensò di fermarsi a Santo Fiore.~ ~Maria era nel salotto 25 XI| In una delle sue gite a Santo Fiore, Prospero Anatolio 26 XI| capiti un'altra volta a Santo Fiore, deve passare molto 27 XI| passando dal Palazzo dei Santo Fiore, avesse alzato un 28 XI| annoiato che dolente da Santo Fiore.~ ~Appena chiuso nel 29 XI| molto tempo non ritornò a Santo Fiore. Il conte Della Valle, 30 XII| vide in tutto l'inverno a Santo Fiore, e per parecchio tempo, 31 XII| filodrammatico; il genio di Santo Fiore.~ ~A Sandro Frascolini 32 XII| risoluto al gran passo. Santo Fiore in quei giorni era 33 XII| dei filodrammatici, e a Santo Fiore si potevano contare 34 XIV| assiduo, persistente, a Santo Fiore, alleandosi quel buon 35 XIV| la Pierina. Ambrogio, a Santo Fiore, s'era guadagnata 36 XIV| Ambrogio due dita di vino santo, vecchio di dieci anni e, 37 XIV| Quelle due dita di vin santo non erano ancora svanite 38 XIV| o l'altro, nel teatro di Santo Fiore, alle lacrimevoli 39 XIV| carattere. - Bel caso! a Santo Fiore, saranno in due soli 40 XIV| dell'affabilità dei Conti di Santo Fiore, i quali si degnavano 41 XIV| dei segretari comunali di Santo Fiore, i quali occupando 42 XV| tempo frequentissime gite a Santo Fiore, e invece di farsi 43 XV| egoismo di Maria seppelliva a Santo Fiore, mentre invece doveva 44 XV| capitato uno di quei giorni a Santo Fiore, il duca aveva passata 45 XV| silenziosi il loro cammino verso Santo Fiore, mentre le povere 46 XV| della Scuola Cristiana di Santo Fiore, aveva ordinato, col 47 XVI| Ottavia. Finchè c'era lei a Santo Fiore, sarebbe stato uno 48 XVI| Sono Frascolini di Santo Fiore. Si ricorda?~ ~- No, 49 XVI| se la sarebbe cavata? E a Santo Fiore, come ci sarebbe tornato? - 50 XVII| tremante:~ ~- Dio, Dio, Dio santo!~ ~- Ti aspetto questa sera 51 XVII| tempo, il piccolo Dante di Santo Fiore, l'aveva a morte coi 52 XVII| attenzione degli abitanti di Santo Fiore, che le avevano preparato 53 XVII| aiutatemi voi, voi che siete un santo!~ ~- Noi, non sono un santo, 54 XVII| santo!~ ~- Noi, non sono un santo, figliuola. Io, vedi, sono 55 XVII| Maria l'angusto cimitero di Santo Fiore, che si scorgeva poco 56 XVIII| rimpiangeva la quiete e la pace di Santo Fiore.~ ~Il mondo, che d' 57 XVIII| del conte Della Valle a Santo Fiore erano trascorsi vari 58 XVIII| per il primo amoretto di Santo Fiore. Sandro scapitava 59 XVIII| la vita chiuso tutto il santo giorno in uno stambugio 60 XVIII| sulle verdi praterie di Santo Fiore! Quanti ostacoli da 61 XVIII| da quello vagheggiato a Santo Fiore, e ch'egli non doveva 62 XVIII| avrebbe potuto ottenere, a Santo Fiore stesso e senza abbandonare 63 XX| babbo, non sapeva più a qual santo votarsi per far fortuna. 64 XX| io, Alessandro, quello di Santo Fiore, sono qui che l'aspetto, 65 XX| baciato l'ultima sera a Santo Fiore?!... Hai proprio dimenticato 66 XXI| passarono tutti uniti a Santo Fiore, dove si era fissato 67 XXI| fece un gran piangere: a Santo Fiore la aspettavano due 68 XXI| servo; ma poi capitarono a Santo Fiore la Giulia e Pier Luigi, 69 XXI| ma anche le parole del santo vecchio riescivano inefficaci. 70 XXI| Ambrogio, lasciassero lei a Santo Fiore, governante di palazzo, 71 XXI| contessina di Rocca Vianarda a Santo Fiore, il duca Prospero 72 XXI| madre, fra i Della Valle e i Santo Fiore, con tutti gli anni 73 XXI| stessa della sua partenza da Santo Fiore.~ ~Tacevano tutti 74 XXI| tormentava, non fu presente a Santo Fiore per la cerimonia nuziale. 75 XXI| era arrivata la Giulia a Santo Fiore. - No, no, non poteva 76 XXI| unì indissolubilmente nel santo nome di Dio, in un nodo 77 XXI| pur troppo, il sindaco di Santo Fiore, dopo quel giorno -, 78 XXI| Il modesto sindaco di Santo Fiore si sarebbe trovato 79 XXI| grande affetto e nel più santo dovere della tua vita: nell' 80 XXI| sarai benedetta come il santo orgoglio della tua casa. 81 XXI| e specialmente per un - santo padre! - Prospero Anatolio 82 XXII| Giorgio e Lalla, passando da Santo Fiore per salutare i d'Eleda. 83 XXII| occasione che gli sposi fecero a Santo Fiore la loro gitarella, 84 XXIV| la noia d'un mese!~ ~- Ma santo Dio!... Si direbbe, a sentirti 85 XXIV| anche gli sposi andavano a Santo Fiore: questi, per altro, 86 XXIV| sono andati in campagna, a Santo Fiore.~ ~- Per tutto il 87 XXIV| per poco non lo invitava a Santo Fiore!... Per Dio, il conte 88 XXIV| quando sarebbe ritornata a Santo Fiore.~ ~- Grazie, molte 89 XXV| XXV.~ ~ ~ ~A Santo Fiore, in questo frattempo, 90 XXV| un divertimento per tutto Santo Fiore quando la brigatella 91 XXV| sola novità importante di Santo Fiore: c'era ben altro!...~ ~ 92 XXV| occuparsi delle signore di Santo Fiore!~ ~La duchessina, 93 XXV| gusto a spadroneggiare a Santo Fiore e ad essere libera 94 XXV| alle sensibili donnine di Santo Fiore. Ma, con tutto ciò, 95 XXV| abitudine di ritornare da Santo Fiore al Villino tutte le 96 XXV| altre sere sarebbe andata a Santo Fiore in carrozza e che 97 XXV| Sarebbe poi ritornato a Santo Fiore, sarebbe, a riprendere 98 XXV| giorni che erano arrivati a Santo Fiore. Appena Lalla fu persuasa 99 XXV| silenzio?... - Lalla, appena a Santo Fiore, aveva pensato se 100 XXV| e la Bertù ritornarono a Santo Fiore - perchè d'autunno 101 XXV| dopo le corse di Varese a Santo Fiore, per riprendere la 102 XXV| peggiorando di giorno in giorno. Santo Fiore e le passeggiate le 103 XXVI| Lalla la sua freddezza di Santo Fiore e la sua accoglienza 104 XXVII| con Lalla e con Giorgio a Santo Fiore, non vi si fermò che 105 XXVII| suo coupé, ritornava da Santo Fiore a Borghignano per 106 XXVII| prima ancora di rivederla a Santo Fiore, che anche l'ultima 107 XXVII| Sandro, finchè rimase a Santo Fiore, non amava più, odiava 108 XXVII| ritornando da Nervi per andare a Santo Fiore, il Frascolini cercò 109 XXVII| l'antica famigliarità dei Santo Fiore coi Frascolini; gli 110 XXVII| sempre il ragazzotto di Santo Fiore, che, per tradizione 111 XXVII| Domenico, il sindaco sensale di Santo Fiore, era arrivato all' 112 XXVII| Anatolio arrivato fresco a Santo Fiore, raccontava in famiglia 113 XXVIII| pace e partita Lalla per Santo Fiore, dopo la promessa 114 XXVIII| gliene scrisse tosto a Santo Fiore, scherzandovi sopra 115 XXVIII| egli le avrebbe scritto a Santo Fiore, dirigendo le lettere, 116 XXVIII| Giacomo direttamente.~ ~A Santo Fiore, combinato lo scambio 117 XXVIII| con grande interesse. A Santo Fiore essa non aveva altre 118 XXIX| era l'orgoglio, era il santo pudore della donna che in 119 XXX| dividersi e ritirarsi a Santo Fiore. Al duca Prospero, 120 XXX| licenziata per ritornare a Santo Fiore, dove la chiamava, 121 XXX| licenziarsi e di ritornare a Santo Fiore, con una scusa qualunque.~ ~ 122 XXXI| soltanto, ma per truffa. - Dio santo! Bisognava finirla!...~ ~ 123 XXXII| segno in fronte coll'olio santo e tornò a ritirarsi nel 124 XXXIII| bambino e con Maria per Santo Fiore: il duca gli aveva 125 XXXIII| rassomigliato a Lalla!...~ ~Capitò a Santo Fiore una mattina25, prestissimo. 126 XXXIII| tuttavia egli non si fermò a Santo Fiore.~ ~Ritornando a Borghignano 127 XXXIV| Lalla, quando una sera a Santo Fiore tutte le campane del