IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dovete 13 dovette 22 dovettero 2 doveva 125 dovevano 18 dovevi 1 dovizia 2 | Frequenza [« »] 128 nemmeno 127 santo 126 sì 125 doveva 125 ora 125 tutte 124 eleda | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze doveva |
Parte
1 I| Parigi, o almeno così si doveva credere a Borghignano, una 2 I| berretto di castoro che doveva ripararlo meglio del cappello 3 II| Camera, il duca d'Eleda doveva fare un lungo discorso sul 4 IV| altalenando, finì come doveva finire, cioè coll'essere « 5 VI| era vicino il giorno che doveva sciogliere l'enigma e distruggere 6 VI| borbottò accigliato che egli doveva recarsi al ballo subito, 7 VII| ma quella scoperta non doveva perciò riuscire meno dolorosa. 8 IX| aveva capito adesso che cosa doveva esserci di nuovo. - Accetto; 9 IX| certo di quante commozioni doveva essere feconda, per la povera 10 X| guardava con tanto amore doveva essere raccolto nella sua 11 X| avrebbe potuto fare di più?... Doveva forse squarciarsi il petto 12 XI| nel difendere Prospero; ma doveva capire che parlavo sempre 13 XI| dinanzi alla carrozza che doveva condurlo alla stazione:~ ~- 14 XI| di madre, un affetto che doveva proteggerla nella vita come 15 XII| all'altro, il fulmine che doveva scoppiare. Così, a occhi 16 XII| bene per quali faccende, doveva andare in camera sua; sale, 17 XIII| Alessandro capì benissimo che non doveva continuare il primo discorso 18 XIV| di argento. Il rinfresco doveva consistere in una focaccia, 19 XIV| Veronica quella che più si doveva compiangere. Quasi non bastasse 20 XIV| prima volta, che l'amore non doveva, non poteva essere nè il 21 XV| Santo Fiore, mentre invece doveva entrare nel mondo a fianco 22 XV| marito? Per tutti e due doveva essere uno stato di cose 23 XV| rassegnata a compiere ciò che doveva essere il suo dovere. Don 24 XV| Lalla si era confessata, doveva comunicarsi a Valsanta, 25 XV| quel giorno medesimo in cui doveva trovarsi con Sandrino. E 26 XVI| noticine di romanzi, che Sandro doveva comperare a quattro lire 27 XVI| abituato a star male. Che doveva fare? Anche lui preferiva 28 XVI| tutto quanto... No; non doveva vendere l'orologio della 29 XVI| quell'altro romanzo?... - Non doveva venderlo!... - Si fa presto 30 XVII| una stretta al cuore, che doveva essere accaduto qualche 31 XVII| quando giunse la sera che doveva essere l'ultima dei loro 32 XVII| bisognava venirci ad ogni modo; doveva pensare a farsi uno stato - 33 XVII| viaggio. La carrozza che doveva condurla alla stazione, 34 XVII| a lui la Luigia (questa doveva partire più tardi colla 35 XVII| libertà, della quiete perduta, doveva pur confessare a sè stessa 36 XVIII| Luigi tirò un sospirone; non doveva più correre fino a Parigi, 37 XVIII| della Nena), che ...egli doveva pensare soltanto al proprio 38 XVIII| Santo Fiore, e ch'egli non doveva correre in cerca di una 39 XVIII| avesse scritto nuovamente, doveva consegnare subito a lei, 40 XIX| dunque... dunque Giorgio doveva trovarsi dominato da una 41 XIX| ciò essa non poteva, non doveva dirlo ad alcuno! E così, 42 XX| scossa che il suo fisico ne doveva risentire. Anche l'arrivo 43 XXI| sposi da sorvegliare; Maria doveva essere sempre fra quei due 44 XXI| amore, nè la loro felicità; doveva essere testimonio ai loro 45 XXI| tranquilla e impassibile. Doveva pensare lei al corredo di 46 XXI| scherzosamente Pier Luigi. Doveva pensare agli arredi della 47 XXI| assai tutte le volte che doveva incomodarsi per gli altri; 48 XXI| benissimo che tutt'altra doveva essere la sua interpretazione 49 XXI| sotto quella freddezza ci doveva essere qualche cosa di oscuro 50 XXI| era lui che all'indomani doveva celebrare le nozze. Lalla, 51 XXI| giorno in cui il vestito doveva essere stato spedito da 52 XXI| spedito da Parigi.~ ~- Sì, doveva essere il giorno, precisamente, 53 XXI| scalone, perchè Lorenzo doveva portare la cassa nella camera 54 XXI| come si sentiva male!~ ~Si doveva celebrare il matrimonio 55 XXI| tutti erano pronti e si doveva partire. Lalla volle ancora 56 XXI| presto! subito!~ ~Giorgio doveva montare nel landò, che veniva 57 XXII| dietro le altre.~ ~Perchè doveva egli turbare la fede di 58 XXII| dottoressa repubblicana; dunque doveva bene lasciarla fare e pensare 59 XXII| conseguenza, che il Vharè doveva valere molto di più degli 60 XXIII| primo volo nel bel mondo, doveva sottostare al noviziato, 61 XXIII| Si sa bene, se alle volte doveva pur sottomettersi e doveva 62 XXIII| doveva pur sottomettersi e doveva cedere, concedendo qualche 63 XXIII| della festa del Prefetto, doveva andare in campagna, e il 64 XXIII| delle varie figure, Lalla doveva dare il braccio ad un altro 65 XXIII| braccio di Giacomo, che doveva ricondurla nel solito cantuccio 66 XXIV| in queste chiacchiere ci doveva essere, perchè il Rebaldi, 67 XXIV| disceso al club; lei ci doveva passar sui piedi, tornando 68 XXIV| e delle sue azioni non doveva render conto a nessun altro 69 XXIV| Lalla capiva che non doveva ostinarsi, che doveva cedere, 70 XXIV| non doveva ostinarsi, che doveva cedere, o almeno fingere 71 XXIV| Roma... A Roma dove Lalla doveva ritornare con suo marito, 72 XXIV| aveva notata; e soprattutto, doveva vietare a Lalla di lasciarsi 73 XXV| e che però poteva, anzi doveva espandere in una nuova tenerezza, 74 XXV| Fiore, aveva pensato se gli doveva scrivere, tanto per calmarlo. - 75 XXV| stato il primo disegno, doveva rimanere a Borghignano per 76 XXVI| malaticcia; ma come si fa?... Doveva alla sua volta rappresentare 77 XXVI| insieme lentamente.~ ~Lalla doveva essere davvero molto stanca, 78 XXVII| contratto. Il notaio che doveva redigerlo era uno della 79 XXVII| Uno scopo, e recondito, ci doveva pur essere che lo spingeva 80 XXVII| superiore del partito, al quale doveva sacrificare anche il risentimento 81 XXVII| qualunque; ma, e perciò?... Doveva egli arrestarsi sulla via 82 XXVII| franche spiegazioni? Non doveva illuminarlo perchè potesse 83 XXVII| regolarsi, non sapeva più se doveva accusare o se doveva difendersi.~ ~- 84 XXVII| se doveva accusare o se doveva difendersi.~ ~- Veramente - 85 XXVII| il Consiglio comunale non doveva fare politica, ma soltanto 86 XXVIII| operazione che, riuscendo, gli doveva fornire il denaro necessario 87 XXVIII| Perchè?...~ ~Giorgio doveva alzarsi e uscire presto 88 XXVIII| barone. Capiva che col Vharè doveva essere tutt'altra cosa, 89 XXVIII| nemmeno agli amanti e che doveva essere agguerrita contro 90 XXVIII| salvietta: quella sera essa doveva cantare e però non voleva 91 XXVIII| punto sospettare ciò che gli doveva accadere, si presentò tranquillo 92 XXVIII| aprir bocca (o bene o male doveva pur rispondere qualche cosa), 93 XXVIII| più timida e più paurosa doveva capire che adesso lei non 94 XXVIII| voleva ch'egli facesse e se doveva, come desiderava sua madre, 95 XXIX| duchessina, alla quale non doveva parer vero, secondo lui, 96 XXIX| con tanto lusso, perchè doveva recarsi verso le tre, dalla 97 XXIX| potevano intendere. Questo solo doveva mettersi in testa:~ ~ ~ ~« 98 XXIX| Omnibus... Una visita gliela doveva.~ ~Intanto, pensando a tutto 99 XXIX| gratitudine per tutto ciò che le doveva; e pregò, supplicò Sandro 100 XXIX| Sandro, pensava, non doveva essere affatto senza cuore 101 XXIX| cravatta sciolta, ansava... doveva aver bevuto molto a colazione.~ ~- 102 XXIX| aveva interrogate, - certo, doveva essere da sua madre. - La 103 XXIX| alterata, stravolta, che Lalla doveva correre qualche pericolo: 104 XXIX| Ad ogni modo, pensò che doveva avvertire il suo padrone 105 XXIX| di quella casa maledetta. Doveva esservi giunto allora allora: 106 XXIX| dell'ultima impostazione. Doveva essere, senza dubbio, una 107 XXIX| pensava fra sè. Certo; doveva averla scritta il Frascolini, 108 XXIX| dal Vharè, chi scriveva doveva aver preso un qualche equivoco. - 109 XXIX| alle due?... Che scopo ci doveva essere per mandarlo là a 110 XXX| marito no; suo marito non doveva amare altri che lei, solamente 111 XXX| e la Giulia. Egli vi si doveva recar con sua moglie, per 112 XXX| fuori di Borghignano; e poi doveva essere un viaggio d'affari 113 XXX| da prendersi i sigari, e doveva sfogarsi a tutto pasto colle 114 XXX| Anche il Della Valle doveva sentirsi seccato, impacciato, 115 XXX| ansimava cogli occhi gonfi, e doveva salutare, doveva abbracciare 116 XXX| gonfi, e doveva salutare, doveva abbracciare anche la duchessa; 117 XXX| Nervi, della Giulia che doveva annoiarsi parecchio in compagnia 118 XXXI| felice, povera Andreina, e le doveva capitare quel colpo terribile!... 119 XXXI| Intanto, all'indomani, egli doveva estinguere quindicimila 120 XXXIII| di lamentarsi; egli non doveva altro che imprecare e maledire. 121 XXXIII| nemmeno rimpiangerli; non gli doveva restare nemmeno il dolore 122 XXXIII| tanto, lui!... Ma pure, doveva essere stata vinta, ingannata, 123 XXXIII| fulminato. - Ebbene? - Che doveva importarne a lui? - Come 124 XXXIII| era morta, alla vita, non doveva esser morta anche al suo 125 XXXIII| calma, un po' di riposo, doveva pensare a Maria e riandare