Parte

  1     II|          dell'uomo pubblico. Prospero Anatolio aveva avuto tutti i requisiti
  2     II|         onorevoli.~ ~Intanto Prospero Anatolio passava la trentina, e sua
  3     II|             splendore e dove Prospero Anatolio incontrò Maria per la prima
  4     II|             più attraente.~ ~Prospero Anatolio fu sedotto, affascinato,
  5    III|              A Maria il duca Prospero Anatolio non domandò che due cose:
  6    III|           della sua assenza, Prospero Anatolio fece due corse a Borghignano,
  7    III|            propria creatura. Prospero Anatolio invece entrò in camera con
  8     IV|               parlare di . Prospero Anatolio non poteva avere l'ambizione
  9     IV|            Fatto il disegno, Prospero Anatolio volle metterlo subito in
 10     IV|                    Il tuo~ ~«Prospero Anatolio».~ ~ ~«PS. - Tutto ben calcolato,
 11     IV|               in canzonatura Prospero Anatolio, il quale sottoponeva il
 12     IV|             nuovo disegno di Prospero Anatolio veniva assai opportunamente.
 13      V|      illuminare il marito: e Prospero Anatolio, come aveva già preveduto,
 14      V|       adoperati all'intento. Prospero Anatolio poi, dominato da una gran
 15      V|             delirare invano il povero Anatolio, aveva cominciato, dopo
 16      V|      sollevati intorno a , Prospero Anatolio da due mesi ne era perdutamente
 17      V|               della Bicocca, Prospero Anatolio raggiunse il colmo della
 18      V|              colle labbra il volto di Anatolio, che diventò pallidissimo.~ ~ ~ ~
 19     VI|            altro, a Firenze, Prospero Anatolio trovò nel conte Della Valle
 20     VI|                Intanto anche Prospero Anatolio che, con un grosso rimorso
 21     VI|            senza rispondere. Prospero Anatolio capì di essere andato troppo
 22     VI|              lo scrittoio di Prospero Anatolio non avevano segreti per
 23   VIII|               tale annuncio. Prospero Anatolio si fermò sui due piedi.
 24   VIII|              innamorata! - e Prospero Anatolio, mentre, preceduto da Lorenzo,
 25   VIII|               tutto! - pensò Prospero Anatolio; e poi riprese subito, fingendo
 26   VIII|          ascoltami, cara - e Prospero Anatolio prese e strinse con tenerezza
 27   VIII|          debba confessare.~ ~Prospero Anatolio capì di essere andato troppo
 28   VIII|            una risposta; - e Prospero Anatolio si sforzò per rimanere impassibile.~ ~-
 29   VIII|            voglio fuggire.~ ~Prospero Anatolio impallidì, ma si contenne;
 30     IX|             quella visita, e Prospero Anatolio, come succede sempre a chi
 31     IX|              Pur troppo. - E Prospero Anatolio, vedendo che l'altro era
 32     IX|             Valle era buono: Prospero Anatolio aveva bisogno di lui, e
 33     IX|         fiasco?... - domandò Prospero Anatolio, quando lo vide entrare
 34     IX|              E suo malgrado, Prospero Anatolio arrossì fino al bianco degli
 35     IX|                la collera di Prospero Anatolio, la duchessa Maria, rimasta
 36     IX|              quelle memorie, Prospero Anatolio chiuse gli occhi e, piegandosi
 37     IX|             tanta follia di desideri, Anatolio si rivoltò smaniando nel
 38     XI|               a Santo Fiore, Prospero Anatolio aveva parlato lungamente
 39     XI|            discorsi del duca Prospero Anatolio, dopo aver parlato dei debiti
 40     XI|               amicizia.~ ~Fu Prospero Anatolio che ne scrisse alla moglie,
 41    XII|       confortato, così anche Prospero Anatolio, veduta passar la Comune
 42    XII|         Parlamento, e a Roma Prospero Anatolio, che aveva giurato con restrizioni
 43    XII|          opinione dei più.~ ~Prospero Anatolio non si vide in tutto l'inverno
 44    XIV|                 Le visite di Prospero Anatolio a Maria si erano fatte a
 45    XIV|       innalzato un edificio, Prospero Anatolio non aveva eretto altro che
 46    XIV|         perdita della donna, Prospero Anatolio aveva tutte le consuetudini
 47     XV|            docile e cieco.~ ~Prospero Anatolio si era messo a fare in quel
 48     XV|             amara sconfitta, Prospero Anatolio pensò che colla scusa di
 49     XV|             caldo! - pensava Prospero Anatolio.~ ~In fatti, capitato uno
 50     XV|              ha perdonato.~ ~Prospero Anatolio uscì in una esclamazione
 51     XV|             che l'ammorbava. Prospero Anatolio le stampò un altro bacio,
 52  XVIII|             di mio nipote?~ ~Prospero Anatolio, che non si aspettava la
 53    XIX|             sua. In quanto a Prospero Anatolio, egli non le badava nemmeno,
 54    XIX|      differtur non aufertur. Prospero Anatolio ci sperava ancora. In certi
 55    XIX|           pochino anch'io.~ ~Prospero Anatolio uscì gongolante dalla camera
 56    XIX|           perduta.~ ~Intanto Prospero Anatolio che aveva speso bene il
 57     XX|       dispetto della Giulia; Prospero Anatolio meditava il suo primo discorso
 58     XX|             Un telegramma di Prospero Anatolio spedito da Pegli al conte
 59     XX|             più resistere, e Prospero Anatolio, vedendola pallida con gli
 60     XX|         impettita, e il solo Prospero Anatolio festeggiò il nuovo arrivato
 61     XX|         discorso politico di Prospero Anatolio, con una pazienza di cui
 62     XX|             indietro. Allora Prospero Anatolio, che dal salotto li vedeva
 63    XXI|          delle lenzuola...~ ~Prospero Anatolio non si dava di ciò alcun
 64    XXI|          mentre Pier Luigi e Prospero Anatolio, l'uno da una parte e l'
 65    XXI|          pelata di cranio; e Prospero Anatolio col respiro affannoso, gli
 66    XXI|          genovese, cugina di Prospero Anatolio; una vecchia quasi cieca
 67    XXI|               in famiglia, Prospero15 Anatolio non volle perdere l'occasione
 68    XXI|             rientrò in sala, Prospero Anatolio e il Della Valle davano
 69    XXI|              solo gli sposi, Prospero Anatolio e i quattro commendatori,
 70    XXI|              d'estate.~ ~- E Prospero Anatolio?... - Prospero non mangiava,
 71    XXI|       perderci la misura era Prospero Anatolio, il quale pareva già confortarsi
 72    XXI|               santo padre! - Prospero Anatolio arrossì, confuso, e non
 73    XXI|              propria camera, Prospero Anatolio non si coricò subito, ma
 74    XXI|            disse al di fuori Prospero Anatolio, con voce malferma.~ ~Maria
 75    XXI|              occhi e aprì.~ ~Prospero Anatolio entrò nella camera sorridendo:
 76    XXI|          Maria seccamente.~ ~Prospero Anatolio tacque a lungo, poi sempre
 77   XXII|           vista d'occhio; ma Prospero Anatolio non vi badava gran fatto.
 78   XXII|              l'infelicità di Prospero Anatolio non era altro che rettorica;
 79  XXIII|           seduta in faccia a Prospero Anatolio, voltava le spalle all'orchestra:
 80  XXIII|           rivolgendosi ora a Prospero Anatolio, ora alla duchessa, senza
 81  XXIII|             uscì.~ ~Intanto, Prospero Anatolio che alle prime parole del
 82  XXIII|            dell'impreveduto. Prospero Anatolio, che colla Giulia faceva
 83  XXIII|           Luoghi Pii, mentre Prospero Anatolio dava il braccio, accompagnandola
 84  XXIII|        spedito, quella sera, Prospero Anatolio: l'avvocatessa non poteva
 85  XXIII|      infarinare la giubba di Prospero Anatolio, che non poteva a meno di
 86  XXIII| distrattamente tutto ciò che Prospero Anatolio le diceva d'amabile, occupatissima
 87  XXIII|          conte Della Valle e Prospero Anatolio, che con bella maniera aveva
 88  XXIII|              duchessina e da Prospero Anatolio che, anche lui senza parere,
 89   XXIV|      consigliato la Bertù, a Prospero Anatolio, e gliene parlò in fatti,
 90    XXV|             Eleda. Era stato Prospero Anatolio a consigliare ed a voler
 91    XXV|      chiamarsi Prospero Giorgio Maria Anatolio conte Della Valle e duca
 92    XXV|             aveva promesso a Prospero Anatolio, era venuto dopo le corse
 93    XXV|     Borghignano per curarsi. Prospero Anatolio sarebbe rimasto a Borghignano
 94    XXV|              vari giorni e a Prospero Anatolio, dopo quella partenza, erano
 95   XXVI|          marchese? - domandò Prospero Anatolio, rivolgendosi a Giacomo.
 96   XXVI|              ora del pranzo. Prospero Anatolio era malcontento di questo
 97   XXVI|          compiacenza; invece Prospero Anatolio confidava a tutti che quella
 98   XXVI|             pareva immorale. Prospero Anatolio, altro che immorale, la
 99  XXVII|          tutt'altro; ed anzi Prospero Anatolio, terminate le feste e ritornato
100  XXVII|               contro il duca Prospero Anatolio, - I tentennanti, ovvero
101  XXVII|           rispose sospirando Prospero Anatolio; ma nel suo interno pensò
102  XXVII|              il bel disegno, Prospero Anatolio volle subito metterlo in
103  XXVII|             canapè.~ ~Allora Prospero Anatolio cominciò a ricordare l'antica
104  XXVII|             liberale io? - E Prospero Anatolio accavallò una gamba sull'
105  XXVII|               di esistere. - Prospero Anatolio scoppiò in una risata, il
106  XXVII|             posizione e... e Prospero Anatolio lo chiamava amico, lo invitava
107  XXVII|          stendendo la mano a Prospero Anatolio che lo guardava sospeso: -
108  XXVII|          sempre discorrendo, Prospero Anatolio accompagnò l'onorevole pubblicista
109  XXVII|             passare ai voti, Prospero Anatolio, pallido, la fronte molle
110  XXVII|               delle tribune. Prospero Anatolio soltanto rimaneva seduto:
111  XXVII|             indomani, quando Prospero Anatolio arrivato fresco a Santo
112 XXVIII|             serrava la gola. Prospero Anatolio si mise a piangere dalla
113 XXVIII|             più espansiva di Prospero Anatolio, al quale il Vharè era simpatico
114   XXIX|               amico del duca Prospero Anatolio; era direttore e proprietario
115    XXX|         uscire.~ ~Un giorno, Prospero Anatolio fece la proposta di andare
116    XXX|            viaggio - disse a Prospero Anatolio - lo dovevano fare loro
117    XXX|            contraddirla... e Prospero Anatolio meno degli altri. In tanti
118    XXX|              suo malumore su Prospero Anatolio, che lo accarezzava e lo
119  XXXII|         biondi sulla fronte. Prospero Anatolio lo aveva preso subito fra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License