IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amo 24 amò 2 amor 15 amore 116 amoretti 1 amoretto 4 amorevolezza 2 | Frequenza [« »] 118 loro 118 miss 118 solo 116 amore 115 marchese 115 sandro 114 proprio | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze amore |
Parte
1 II| fosse il turbamento dell'amore.~ ~ ~ ~ 2 III| non era il turbamento dell'amore. Era il turbamento dei sensi.~ ~ 3 VII| era stata desiderata dall'amore, ma dai sensi, vedeva l' 4 VIII| si sentiva fiera del suo amore così alto, così puro. - 5 X| ch'ella guardava con tanto amore doveva essere raccolto nella 6 X| vita per lei era il suo amore. Come, perchè ostinarsi 7 X| immagine del suo sogno; l'amore non era sangue e carne, 8 X| volonterosa.~ ~Così solamente l'amore non era colpa, era virtù; 9 XI| a tanta virtù e a tanto amore, esaudì la poveretta.~ ~- 10 XII| adesso a filare il perfetto amore colla bellissima Ottavia, 11 XII| subirle tutt'e due; l'una per amore, l'altra per forza. È pieno 12 XII| credeva fermamente che dell'amore se ne comperasse così a 13 XIV| quale traboccavano felicità, amore e salute.~ ~Quella però 14 XIV| fredda; c'era del resto tanto amore e tanto vino in quella gente, 15 XIV| confuso, ma che non era l'amore; capiva, la prima volta, 16 XIV| capiva, la prima volta, che l'amore non doveva, non poteva essere 17 XIV| faccia del sole, perchè l'amore ha bisogno della luce come 18 XIV| possenti, le corde dell'amore e dell'ambizione. Quella 19 XIV| Lalla aveva arrossito d'amore e si era mostrata gelosa!... - 20 XV| per il cieco marito, quell'amore di Giorgio era sempre la 21 XV| inviolabili, sacre di fedeltà e di amore, hai sottratto la parte 22 XVI| cento in tasca, e fa all'amore, diventa addirittura ridicolo. 23 XVII| spasimo nel cuore?...~ ~L'amore non lo aveva reso contento: 24 XVII| di fede, d'innocenza e d'amore, alle quali rispondevano 25 XVIII| le promesse, le parole d'amore del povero contadinello 26 XVIII| che avevano reso pazzo d'amore, che avevano deriso e tradito. 27 XVIII| darmi le vertigini dell'amore e dell'ambizione; giacchè 28 XVIII| la sua disgrazia... era l'amore.~ ~La prima volta ch'egli 29 XIX| oltre per vincere il proprio amore, più sincera con sè stessa, 30 XIX| il Della Valle era il suo amore segreto? Ma ciò essa non 31 XIX| sacrificando a quel suo amore, l'avvenire e la felicità 32 XIX| povera donna, il rimorso, l'amore, mille dubbi angosciosi 33 XIX| alludere segnatamente al di lei amore per Giorgio, ch'ella tanti 34 XX| anima. L'odio, la gelosia, l'amore, quanto egli aveva sperato 35 XX| fatta giuoco di me e del mio amore; mi ha messo in urto colla 36 XX| lo ami, che tu facevi l'amore anche a Pegli col conte 37 XX| nel quale c'era dentro l'amore, la collera, la gelosia, 38 XXI| non nascondevano il loro amore, nè la loro felicità; doveva 39 XXI| sotto l'influenza di un amore, che rendeva lei sciagurata 40 XXI| farla morire di piacere e di amore.~ ~Dovea pensare a tutto, 41 XXI| debba conservarmi intatto l'amore della mia Lalla, che debba 42 XXI| ti vedrai circondata dall'amore e sarai benedetta come il 43 XXI| della gratitudine e dell'amore. Quella missione di angelo 44 XXI| profumo di due fiori, l'amore di sua figlia e l'amor suo, 45 XXII| quel piccolo regno dell'amore e della femminilità.~ ~Quando 46 XXII| felice, imbambolato dall'amore e dalla voluttà. Egli, del 47 XXII| ciò che faceva perdere all'amore i poetici e interessanti 48 XXII| pronunciare l'ultima parola dell'amore, l'amante solo, per quanto 49 XXII| popola il cielo del suo amore, colla profusione delle 50 XXII| di libare al calice dell'amore; ma il bel calice si godeva 51 XXII| anche il drammatico dell'amore e degli amori, la divertivano 52 XXIII| diventano serpi, e quell'amore filarmonico durava da tre 53 XXIII| tirannie gelose e prepotenti. L'amore schietto, sincero, che gli 54 XXIII| fugaci che tradiscono l'amore, ma adagio adagio, cominciò 55 XXIII| così vicini, facevano all'amore.~ ~- Come ti voglio bene, 56 XXIII| una grande parte del mio amore, quella di non essere costretta 57 XXIII| effervescenze della Giulia. L'amore profondo di Giorgio, tenero, 58 XXIII| paura era esagerata: per amore o per forza sarebbe intervenuta 59 XXIV| l'ho sposato per morir d'amore!~ ~- Come rispondi a sproposito, 60 XXIV| più l'ombra di un po' d'amore: l'amore era tutto sparito; 61 XXIV| ombra di un po' d'amore: l'amore era tutto sparito; non c' 62 XXIV| al primo pericolo, il suo amore, così pieno di giuramenti 63 XXIV| suo dolore, tutto il suo amore... ed egli non sentì più 64 XXV| non si poteva, dunque, per amore o per forza, bisognava tirare 65 XXV| confidava - alla mamma - tutto l'amore, tutta la passione che gli 66 XXV| per avvelenare il nostro amore! È un'infamia!... È infame! - 67 XXV| e soltanto per il grande amore che sento per vostra figlia.~ ~- 68 XXVI| nervosa, tanto più, per amore e per timore, egli ne subiva 69 XXVI| cuore con violenza, e per amore e per puntiglio, per far 70 XXVI| variazioni sul tema eterno dell'amore.~ ~Satanella non era una 71 XXVI| voluto concedere una notte di amore. Satanella, dopo i suoi 72 XXVI| sua volta, e impazzita d'amore, fra le braccia dell'amante 73 XXVI| coi baci a quell'inno d'amore...~ ~A Giacomo, frattanto, 74 XXVII| discutevano con pazienza e con amore i vari articoli del contratto. 75 XXVII| prima vi era circonfusa d'amore, e adesso invece, quella 76 XXVII| viso di lei, ora acceso d'amore, ora freddo e ironico ed 77 XXVII| seguito avventuroso di quell'amore infelice, l'odio nuovo svaniva 78 XXVII| Nei primi giorni del suo amore, - quando Sandrino passeggiava 79 XXVII| due farfalle a fare all'amore... Finalmente si conobbe 80 XXVIII| stata trascinata, vinta dall'amore, dall'amore il più forte, 81 XXVIII| vinta dall'amore, dall'amore il più forte, il più ardente, 82 XXVIII| distrutto il suo ultimo amore, destandolo, bruscamente 83 XXVIII| alla Soleil. In fine, l'amore della Soleil era grande 84 XXVIII| rubare. Si sa: quando l'amore se ne va, la logica ritorna.~ ~ 85 XXVIII| settimana, e a cagione di quell'amore infelice, diventato pazzo 86 XXVIII| che non era nuova nè all'amore e nemmeno agli amanti e 87 XXVIII| qualunque seduzione. Ma l'amore fa di questi tiri, e ne 88 XXVIII| no - pieno di lacrime, di amore, d'abbandono e che sarebbe 89 XXVIII| Non sapeva, l'ingenuo, che amore... perdona amore.~ ~Giacomo, 90 XXVIII| ingenuo, che amore... perdona amore.~ ~Giacomo, vano e ambizioso 91 XXVIII| assai. Del resto, anche l'amore della duchessina procedeva 92 XXVIII| non era arrivato il suo amore, e le faceva perdere anche 93 XXVIII| successo della Soleil e dell'amore accanito del conte Pier 94 XXIX| suo cuore sconvolto dall'amore, ma non ancora pervertito, 95 XXIX| degli oltraggi e del suo amore offeso, tutto ciò non riusciva, 96 XXIX| tutti, lei, lei sola, per amore di sua figlia, conservava 97 XXIX| bella, più bella nel suo amore, nel suo dolore, nel suo 98 XXIX| dimostrava tutto il suo amore, come se volesse amarla 99 XXX| ancora sua madre fremere di amore e di dolore, nel compiere 100 XXX| cambiamento era... era l'amore: Lalla cominciava ad amare 101 XXX| non poteva rinunziare all'amore di Giorgio.~ ~La sua mente, 102 XXX| tanto sublime, contro quell'amore tanto grande!... Lalla era 103 XXX| che le aveva conservato l'amore e la stima di Giorgio!...~ ~ 104 XXX| dolore o di rimorso o di amore.~ ~Il male, intanto, cresceva 105 XXX| vedeva sua moglie - il suo amore, la sua donnina cara, idolatrata - 106 XXX| di prima ed anche il suo amore, vinta e trascinata da un 107 XXX| cogli occhi raggianti d'amore, gli mormorò coi più lunghi 108 XXXII| portava ad esempio il suo amore per Giorgio, per la mamma 109 XXXII| non avrebbe più fatto all'amore col Vharè, egli non l'avrebbe 110 XXXII| ricompensata con altrettanto amore... e proprio allora che 111 XXXII| sorriso, la felicità e l'amore, era morta!~ ~Il parto era 112 XXXIII| ammattito per una sventura d'amore.~ ~Si avvicinò alla toeletta: 113 XXXIII| dolcissimo di pace e di amore ch'egli sentiva per Maria 114 XXXIV| pupille arse, ma nelle quali l'amore aveva raccolta tutta l'anima 115 XXXIV| dalla terra con un fremito d'amore. In tal modo ella morì: 116 XXXIV| anima, la sua fede e il suo amore indivisi nel cuore. Morì,