IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] marche 1 marchesa 6 marchesato 4 marchese 115 marcia 2 marciapiede 2 marcire 1 | Frequenza [« »] 118 miss 118 solo 116 amore 115 marchese 115 sandro 114 proprio 114 quelle | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze marchese |
Parte
1 XI| rassegnazione era quella del marchese di Vharè. Costui, d'un marchesato 2 XI| gli occhi dinanzi al bel marchese apocrifo, elegante, freddo, 3 XI| Maria era nel salotto col marchese di Vharè, quando, prima 4 XI| molto più del solito col marchese di Vharè, che non aveva 5 XI| avvezza; ma appena vide il marchese di Vharè si fermò come interdetta, 6 XI| resistenza prima di cedere al marchese, che con due dita le rialzava 7 XI| otto anni, presto.~ ~Il marchese sorrise... il perfido marchese 8 XI| marchese sorrise... il perfido marchese che avea lasciate forti 9 XI| aver parlato dei debiti del marchese, raccontava le sue avventure 10 XI| da quel giorno scelse il marchese di Vharè per suo sposo, 11 XI| senza carattere, com'era il marchese di Vharè, lo irritava, mentre 12 XI| così che quando, partito il marchese, egli si trovò solo colla 13 XI| quel barattiere, per quel marchese da burla, impertinente e 14 XI| lascio libero il campo al bel marchese!... Ma... ora che ci penso, 15 XI| l'intimità di Maria col marchese era, per lo meno, eccessiva.~ ~ 16 XI| ad una delle fattorie del marchese, dove questi si era recato 17 XI| antico!~ ~- Ah!... lei, marchese!... mi ha fatto paura!~ ~ 18 XI| la duchessa d'Eleda e il marchese di Vharè apparvero a Giorgio 19 XII| darla ad intendere.~ ~Il marchese di Vharè, il Principe Incantevole 20 XII| pareva Sandrino, ora il marchese di Vharè, poi di nuovo Sandrino 21 XIV| la ricorda la cugina del marchese Rho?~ ~- No, no; nemmeno...~ ~- 22 XXI| quell'autunno, il villino del marchese di Vharè, i cui affari andavano 23 XXI| sospetta, sola sola col marchese di Vharè. E un'altra volta, 24 XXI| il sospetto che fra il marchese e Maria ci fosse stato qualche 25 XXII| presentato alla duchessina il marchese di Vharè.~ ~- Ti prego, 26 XXII| aveva fatto intendere al marchese ch'ella stava in casa tutti 27 XXII| appena per contarle. Col marchese, invece, la cosa era ben 28 XXII| coi grandi occhi fissi. Il marchese di Vharè, a poco a poco, 29 XXII| notavano anche Lalla e il marchese. Quest'ultimo, dopo aver 30 XXII| uno scherzo? - pensava il marchese fra sè. - Mah! chi può capire 31 XXII| a far girar la testa al marchese di Vharè, più che ad ogni 32 XXII| la casa di campagna del marchese Giacomo e, prima di recarsi 33 XXII| duchessina.~ ~- Il signor marchese - rispose il notaio - si 34 XXII| trovandosi sola soletta col bel marchese di Vharè, il giorno e l' 35 XXIII| bambina.~ ~La presenza del marchese di Vharè al gran concerto 36 XXIII| uni assicuravano che il marchese, rovinato completamente, 37 XXIII| scappata sghignazzarono; il marchese (lo chiamavano tutti marchese, 38 XXIII| marchese (lo chiamavano tutti marchese, anche i più accaniti nel 39 XXIII| L'indomani, alle due, il marchese di Vharè domandava al portiere 40 XXIII| riuscire a farti credere!~ ~Il marchese di Vharè uscì da quella 41 XXIII| a Roma. Ma se a Roma il marchese di Vharè non rappresentava 42 XXIII| profonda, ma raffinata, del marchese di Vharè, si rivestiva agli 43 XXIII| ordine era rappresentato dal marchese di Toscolano, nobile come 44 XXIII| passavano sotto i brum. Il marchese di Toscolano aveva un cavallo 45 XXIII| da mozzare il fiato.~ ~Il marchese aveva poi un'abitudine, 46 XXIII| Lalla capiva già che il marchese Giacomo sarebbe stato molto 47 XXIII| quell'idillio coll'avvenente marchese distrazioni nuove e piacevoli, 48 XXIII| moltissimo.~ ~Invece il marchese Giacomo si faceva assiduo 49 XXIII| Plassans, rimandata dal marchese alla duchessina. Il Vharè, 50 XXIII| demagogiche requisitorie.~ ~Il marchese di Vharè entrò l'ultimo: 51 XXIII| rendite e il casato del marchese Giacomo.~ ~Gianni Rebaldi 52 XXIII| delle audacie galanti del marchese, perchè la signora Bertù 53 XXIV| non dormì affatto, fu il marchese Giacomo di Vharè. Il sì 54 XXIV| Nella corte c'era il marchese di Toscolano, - stivali 55 XXIV| carissimo il nostro bel marchese!~ ~- Grazie, altrettanto! - 56 XXIV| il ben di Dio, cane d'un marchese, prima di trovarne un altro 57 XXIV| il signor Vharè, e niente marchese.~ ~Giacomo era arrivato 58 XXIV| chi vedo! Il nostro caro marchese!... A Borghignano, voi?!... 59 XXIV| condannavano, senza pietà, il marchese Vharè: quelle brave persone 60 XXIV| nella buona società, e il marchese di Toscolano, ora scommetteva 61 XXIV| la grande assiduità del marchese. Allora mostrò con lui un 62 XXIV| Dovrei offendermi perchè il marchese preferisce la mia compagnia, 63 XXIV| bastone fra le ruote a quel marchese conquistatore. Certo, egli, 64 XXIV| oltrepassandoli, salutò la nipote e il marchese con una grande scappellata, 65 XXIV| piangere. - Era stato lui, il marchese, a fermarla... per caso... 66 XXIV| parere, di far diminuire al marchese le sue visite. E ciò, sai, 67 XXIV| conte!~ ~- Oh, buon giorno, marchese.~ ~- Si possono aver notizie 68 XXIV| miei omaggi.~ ~- Grazie, marchese!~ ~Giorgio era stato più 69 XXIV| tentare di avere quelle del marchese, e perciò gli parlò lungamente, 70 XXIV| A questo punto il marchese Giacomo di Vharè, che aveva 71 XXV| ne fosse accorta, il bel marchese, uscitole dal cuore da una 72 XXVI| notti sognava spesso il bel marchese Vharè, quando la stringeva 73 XXVI| sperava sempre che il bel marchese non l'avesse dimenticata 74 XXVI| prendete una anche voi, marchese? - domandò Prospero Anatolio, 75 XXVI| pareva che l'avvenente marchese non fosse mai stato altro 76 XXVI| internamente ne era beato.~ ~Il marchese di Vharè capitò in teatro 77 XXVI| offrirgliene una tazza, marchese?... Le farà bene. - Lalla, 78 XXVI| Lalla, e si avvicinò al marchese di Vharè stendendogli la 79 XXVIII| avvenire? Oh, all'avvenire il marchese di Vharè non ci voleva pensare, 80 XXVIII| abbandono, e che il legame del marchese di Vharè colla diva non 81 XXVIII| quando le fu presentato il marchese Giacomo di Vharè, essa non 82 XXVIII| coll'annoiarvi. Da bravo, marchese, ve ne prego, seguite un 83 XXVIII| e pensava appunto al bel marchese di Vharè, giocherellando 84 XXVIII| ripetevano tutti che il bel marchese si era fermato a Borghignano 85 XXVIII| nel quartierino del bel marchese, posto in ottimo luogo per 86 XXVIII| riuscito a soppiantare il bel marchese, bello sì, ma spiantato.~ ~ 87 XXVIII| la prima il biglietto del marchese, corse, rossa dal piacere, 88 XXVIII| violenza alla vista del marchese di Vharè: il cuore di Alessandro 89 XXVIII| turbamento, non salutò affatto il marchese che, ritto in piedi, appoggiato 90 XXVIII| comparsa inaspettata del marchese di Vharè avea prodotto sul 91 XXVIII| delle infedeltà del bel marchese.~ ~E questa sua freddezza 92 XXVIII| custodito in una scrivania del marchese, non l'avesse tenuta molto 93 XXVIII| sequestro sui mobili del marchese, rinunciando per conseguenza 94 XXVIII| sentimentale per il bel marchese, era una cosa alla quale 95 XXVIII| Un'altra cosa, signor marchese. Intendiamoci: non bisognerà 96 XXVIII| voleva bene.~ ~Quando il marchese di Vharè uscì dal salottino 97 XXIX| incontrata a Torino col marchese di Vharè, e a mano a mano 98 XXIX| suo anello in dito al bel marchese, - quell'anello che gli 99 XXIX| ciò che dicevano il signor marchese e la signora contessa. Ne 100 XXIX| signora contessa e il signor marchese fissavano il loro convegno, 101 XXIX| biglietti di visita fra il marchese Giacomo e il duca Prospero, 102 XXIX| visita al vostro amico, il marchese Giacomo di Vharè. Chi ve 103 XXIX| due dal vostro amico, il marchese Giacomo di Vharè, se vi 104 XXIX| pretesto per poter andare dal marchese. Perchè ci voleva un pretesto. 105 XXIX| occhio era sempre fisso, il marchese di Vharè. Giacomo uscì, 106 XXX| inflessibile. Essa amava il marchese di Vharè ed era sua, tutta 107 XXX| delicatezza, tutto ciò il marchese Giacomo aveva consumato 108 XXX| voluto abbandonare il signor marchese, gli aveva riferito che 109 XXXI| vederlo a scacchi. L'elegante marchese di Vharè era giunto a questo 110 XXXI| finirla!...~ ~Il povero marchese era tanto oppresso, quella 111 XXXI| uccidersi e finirla. Ma il marchese di Vharè, che in dieci duelli 112 XXXI| Il pover'uomo, fissava il marchese coll'occhio di un cane che 113 XXXI| parola?~ ~- No, no, signor marchese; non è per ciò; ma... sono 114 XXXI| forzato, schernitore del marchese Giacomo: egli battè un'altra 115 XXXII| della duchessina per il marchese di Vharè erano state dimenticate,