IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vista 18 viste 1 visto 3 vita 113 vitaccia 1 vitale 2 vitalità 1 | Frequenza [« »] 113 ella 113 momento 113 tu 113 vita 112 ti 111 s' 111 sola | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze vita |
Parte
1 II| preghiera di finirla con la sua vita da scapolo, il nome della 2 III| parola, mentre prima la sua vita parlamentare si perdeva 3 III| circondava.~ ~Intanto la vita dell'uomo politico alla 4 IV| costretta a condurre una vita tutt'altro che allegra. 5 IV| uscire un po' da quella vita monotona e sollevare lo 6 VI| sempre la serenità della vita sua!~ ~Nel lunedì ultimo 7 IX| dovette pur riprendere la vita di scapolo.~ ~- No, quella 8 IX| vedeva le coltri fremer di vita, disegnandosi in leggiadre 9 X| di un mondo riboccante di vita dava l'ultimo addio ai viaggiatori; 10 X| creatura di vivere, oramai la vita per lei era il suo amore. 11 X| Sarà triste molto la vita, senza ricambio di affetti, 12 XI| piaggiatore, il quale menava la vita facendo della mensa un altare, 13 XI| doveva proteggerla nella vita come la preghiera di un 14 XII| tempo, contento della nuova vita, non fece alla moglie che 15 XII| esordiente nella commedia della vita, faceva ogni sforzo per 16 XII| con la conoscenza della vita che s'era procurato, mercè 17 XII| tutto lo scopo della sua vita era quello di poter diventare 18 XIV| carezza di annodarle dietro la vita lo scialle con cui si era 19 XIV| più, mai più, per tutta la vita?~ ~Lalla, a questa scappata, 20 XIV| bisogno della luce come la vita!...~ ~- Una fanciulla che 21 XIV| sentito, nè provato in mia vita. Divento pazzo o che cosa 22 XV| propri trascorsi con una vita nuova; e se fino allora 23 XV| Lalla stessa, notando la vita così irregolare dei genitori, 24 XV| avresti amato per tutta la vita.~ ~- Amarlo... amarlo, non 25 XV| Paradiso ai signori in questa vita e nell'altra.~ ~Quando don 26 XVI| lì, era parte della sua vita di villa. Si godeva a tenerselo 27 XVI| strozzino per meglio campar la vita) spiegava tutto col brutto 28 XVI| annunciavano che lì c'era la vita: erano i battiti dell'orologio.~ ~- 29 XVII| per la quale, sentiva la vita, a cui tutte le altre erano 30 XVII| avrebbe fatto benedire la vita anche se fosse stata per 31 XVII| prendeva marito?... era la vita sua infelice e cara ad un 32 XVII| fosse! Quelle ore erano la vita, la felicità, la beatitudine 33 XVII| abbandono, nell'ignoto di una vita nuova, incerta, col rammarico 34 XVII| sai da molto tempo che la vita è lotta e dolore. Combatti 35 XVIII| amicissimo del duca, faremo vita insieme, faremo.~ ~- Domani 36 XVIII| no, non poteva stentar la vita chiuso tutto il santo giorno 37 XIX| dato volontario addio alla vita pubblica; ma invece ci pativa 38 XIX| tutto lo scopo della mia vita, e la mia vita istessa.~ ~ 39 XIX| della mia vita, e la mia vita istessa.~ ~Detto ciò, il 40 XIX| felicità, voleva dire la sua vita...~ ~Maria le parlò tremando, 41 XX| felice e mi ha avvelenata la vita; ero stimato e non sono 42 XX| innamorato avrebbe data la vita senza esitazione e senza 43 XX| senza luce, mi logoravo la vita, tu, soddisfatto il tuo 44 XXI| che a cercare nella sua vita per confortarti e per edificarti 45 XXI| abito per la fodera della vita lo teneva sollevato, disteso, 46 XXI| poter continuare quella vita, e lo scongiurò di sostenerla 47 XXI| alla spietata realtà della vita, non potè più oltre contenersi, 48 XXI| vacillanti nelle battaglie della vita. Ringrazia, Maria, ringrazia 49 XXI| più santo dovere della tua vita: nell'affetto, nel dovere 50 XXII| principî avrebbe speso la vita, li sacrificava adesso ad 51 XXII| allora resta isolato nella vita della donna che riesce con 52 XXIII| di ricominciar allora la vita con una nuova provvista 53 XXIII| tempo il sogno della sua vita e l'orgoglio della sua carica: 54 XXIII| che per una volta nella vita si può essere anche ragazzi, 55 XXIII| rappresentava che un episodio della vita elegante di Lalla, a Borghignano, 56 XXIII| principale. In quella sua vita quieta tranquilla, senza 57 XXIII| che sapeva a memoria la vita ed i miracoli di tutte le 58 XXIII| sollievo, come un'eco della vita elegante di Pegli e di Roma, 59 XXIII| Poi, anche in casa, la vita di Lalla sarebbe stata troppo 60 XXIII| teneva abbracciata per la vita e baciandogli la bocca, 61 XXIII| nickel legata attorno alla vita, e dimenandosi tronfia, 62 XXIII| Permaloso e aggressivo nella vita pubblica, era docile assai 63 XXIII| Che!... avrebbe giocata la vita, sull'onestà, classica, 64 XXV| solitudine di quella sua vita uniforme e noiosa Lalla 65 XXVI| sapeva infondervi tanta vita, tanta verità, tanto calore, 66 XXVII| tutti i precedenti della sua vita politica e giornalistica. 67 XXVII| sono seccato di questa vita, di queste lotte quotidiane. 68 XXVII| ancora qualche cosa nella sua vita, fosse pur la sventura.~ ~ 69 XXVII| ispiravano ogni atto della vita del Frascolini e perciò 70 XXVII| sacrificata la quiete, la vita: ecco tutto!~ ~- Scusate - 71 XXVII| che informano la nostra vita di pubblicisti; perchè mentre 72 XXVIII| lettera dicendole che la sua vita d'adesso, egli, ad ogni 73 XXVIII| quel suo ridestarsi ad una vita che avrebbe dovuto essere 74 XXVIII| avrebbe dovuto essere una vita nuova e tragica, agitata 75 XXVIII| invece altro che la sua vita solita, solitamente tranquilla. 76 XXVIII| padrone e l'arbitro della sua vita?... E con un caratterino 77 XXVIII| Giacomo di frequente e alla vita che a Roma avrebbero fatta 78 XXVIII| forse la più seria della mia vita, e terminerebbe coll'annoiarvi. 79 XXVIII| ho mentito. Darei la mia vita, il mio nome, il mio trionfo 80 XXVIII| possa contare nella tua vita, ci voglio essere come una 81 XXVIII| assai turbata. A lei la vita sorrideva ancora: qualche 82 XXIX| via un tanto di fiato e di vita. Finalmente, quando già 83 XXIX| che mi ha avvelenata la vita, che mi ha guastato il sangue, 84 XXIX| vendicato. Sì!... E per questo? Vita per vita!... Pace per pace!... 85 XXIX| E per questo? Vita per vita!... Pace per pace!... Onore 86 XXIX| attossicata l'aria? No. E dunque, vita per vita, pace per pace, 87 XXIX| No. E dunque, vita per vita, pace per pace, onore per 88 XXIX| noie, nei triboli della sua vita pubblica, erano queste le 89 XXIX| tutta la storia della sua vita così addolorata, le si sollevasse 90 XXIX| sentimenti più forti della sua vita che s'incontravano, che 91 XXIX| la sua felicità, la sua vita... e la tua! - Maria, così 92 XXIX| il mio sacrificio, la mia vita; salvati, o mi farai morire 93 XXX| febbre che la teneva in vita, la rendeva più colorita 94 XXX| disegni per l'estate, della vita tranquilla che avrebbero 95 XXXI| con un fracasso pieno di vita.~ ~Allora corse a ritroso, 96 XXXI| turbamento. Si risvegliava alla vita in una condizione molto 97 XXXI| amori e le fortune della sua vita, l'unico che lo avrebbe 98 XXXII| proprio allora che benediva la vita come il sorriso, la felicità 99 XXXII| ultimo giorno di una giovane vita, il male si prese un'ora 100 XXXII| speranza, ancora un filo di vita; poi tornò cogli occhi impauriti 101 XXXII| aspetto di un cadavere. Ma la vita sinistramente balda, gli 102 XXXIII| richiamato alla realtà della vita, pensava, raccapricciando, 103 XXXIII| era sempre apparsa nella vita come un sorriso! - No, no, 104 XXXIII| Come era morta, alla vita, non doveva esser morta 105 XXXIV| primo e il supremo, alla vita che le fuggiva.~ ~Maria 106 XXXIV| sangue un nuovo calore; la vita ritornò per un momento a 107 XXXIV| orribile strazio della sua vita balbettò con voce fioca 108 XXXIV| adesso per trattenere la vita e colla vita la voluttà 109 XXXIV| trattenere la vita e colla vita la voluttà di un primo bacio, 110 XXXIV| ora, tutta intera la sua vita di dolori. Morì col sorriso 111 XXXIV| cuore. Morì, passò dalla vita, senza strazio, tranquilla, 112 XXXV| di Bergamo, conduce una vita monastica e lo dicono preso 113 XXXV| parla diffusamente della mia vita politica. Sono piccolezze