grassetto = Testo principale
    Parte      grigio = Testo di commento

  1    III    |          idee nuove. È inutile il dire che tutti i suoi sforzi
  2     IV    |         offuscarsi. Prospero, per dire il vero, non era mai stato
  3      V    |  straordinario. Renata non si può dire che rifiutasse il suo omaggio,
  4     VI    |          Giorgio, non trovando da dire meglio, ne dava la colpa
  5     VI    |     continuava - anch'io, se devo dire la verità, ho sempre tollerato
  6     VI    |         venga il medico e sapermi dire, quando ci vedremo più tardi,
  7     VI    |       benissimo, ma prima mi devi dire tutto...~ ~- Ho trovato
  8   VIII    |          di gelosie... e, se devo dire la verità, me lo merito
  9   VIII    |          non sapeva bene che cosa dire, se n'andò brontolando e
 10     IX    |           a seccarti. Tu dovresti dire a Maria che io non sono...
 11     IX    |          tutto quel sussiego. Per dire la verità, ella pareva molto
 12     IX    |         tentazioni affannose.~ ~E dire che quella donna era stata
 13     XI    | capricciosa non era mai capace di dire la verità. Nei suoi trasporti
 14    XII    |           sindaco, come sarebbe a dire del suo principale...~ ~-
 15    XII    |         povero ragazzo, e bisogna dire che egli è anche un gran
 16    XII    |        padroncina, non faccio per dire, ma prima di trovarne un
 17    XII    |         con una faccia che voleva dire: - Ha guardato me, crepa
 18    XII    |          di perdere, come si suol dire, la battuta.~ ~Assolto dal
 19    XII    |       discorso, s'inginocchiò per dire le sue preghiere.~ ~- Buona
 20   XIII    |      uscio con dispetto, pronto a dire il fatto suo al malcapitato.
 21   XIII    |           con Sandrino, facendosi dire il nome dei vari uccelletti
 22   XIII    |          miss Dill, la quale, per dire gentilezze, parea fatta
 23   XIII    |    peraltro trovato il momento di dire piano a Sandrino: - Si ricordi
 24    XIV    |          voce, coll'aria di voler dire: - Guardatemi, che io non
 25    XIV    |           a lei. - Questo mi vuol dire?~ ~- No, no, mi creda. Se
 26    XIV    |   dimenticherà?~ ~Che cosa voleva dire la signorina? Che cosa gli
 27    XIV    |        Allora sa che cosa le devo dire? - Io me ne lavo le mani;
 28    XIV    |    atterrito di ciò che stava per dire.~ ~- Dunque?! Coraggio!...
 29    XIV    |         questo caso, non mi saprà dire se è bella o brutta.~ ~-
 30    XIV    |          un passo, non sapeva più dire una parola.~ ~- Buona notte,
 31     XV    |          so tutto ciò che mi vuoi dire: tu non ti credi colpevole
 32     XV    |          sostenne da sola, si può dire, tutta la conversazione.
 33    XVI    |          diritto in bottega, vuol dire che sono un vigliacco! Alla
 34    XVI    |         quale serietà, che voleva dire: - alle corte, sbrighiamoci.~ ~-
 35    XVI    |      trovare una scusa?... Poteva dire che gli orologi erano troppo
 36    XVI(14)|                   Nell'originale "dire". [Nota per l'edizione elettronica
 37  XVIII    |        perciò siamo quasi, potrei dire, mezzo parenti. Vieni presto,
 38  XVIII    |           Pegli si poteva proprio dire che la gente vi si annoiava
 39  XVIII    |        onorevole, - che cosa vuol dire questa diserzione in massa
 40  XVIII    |        vicenda, giurando prima di dire la verità e null'altro che
 41  XVIII    |        burla. Ella però le lasciò dire sorridendo e sopportando
 42  XVIII    |           bene quello che sto per dire: se ho amato, se amo, se
 43    XIX    |          risposta di Lalla voleva dire la sua felicità, voleva
 44    XIX    |           la sua felicità, voleva dire la sua vita...~ ~Maria le
 45     XX    |       fortunato lui! - saltò su a dire un'altra amica che si teneva
 46     XX    |           simpatica, lasciatemelo dire, avrà pure anche la gran
 47     XX    |         amabile, col quale voleva dire che per lei, egli era già
 48     XX    |          il coraggio di venirmi a dire che sono stato io a illudermi!... -
 49     XX    |           con un garbo che voleva dire: - Ti fo grazia delle mie
 50    XXI    |        alla moglie scusandosi col dire che ella era una benedetta
 51    XXI    |       aria distratta... tanto per dire qualche cosa. La testa l'
 52    XXI    |           quasi non le poteva più dire nemmeno una parola, e gli
 53    XXI    |           come questo! - scappò a dire, strizzando l'occhio, quel
 54    XXI    |      padroncina.~ ~- Avete un bel dire voi; ma io non mi arrischio...~ ~-
 55    XXI    |       guancie del babbo, come per dire all'uno e all'altro: - A
 56    XXI    |       quel giorno -, non potè più dire: - Chi ben comincia è alla
 57    XXI    |       muto, estatico, senza saper dire una parola; la guardava
 58    XXI    |       fino d'allora, non si potea dire che perdesse il tempo, a
 59    XXI    |    felicità de' tuoi cari, potrai dire di aver creato tu stessa
 60    XXI    |      aveva sempre qualche cosa da dire alla Giulia a bassa voce,
 61   XXII    |      esitare, giubilante di poter dire a  stessa che quell'uomo,
 62   XXII    |     signor Alessandro Frascolini. Dire non lice, all'umile penna
 63  XXIII    |          da tre anni, il che vuol dire nove stagioni d'opera all'
 64  XXIII    |           Che cosa ma?~ ~- Volevo dire che... lo saresti un po'
 65  XXIII    |          Mi confesso, dunque devo dire tutta la verità. - Allora
 66  XXIII    |            finchè Giacomo la potè dire da solo.~ ~Lalla s'era messa
 67  XXIII    |        un'aria balorda, che parea dire a quel volgo in guanti bianchi: -
 68  XXIII    |       sudaticcio, che si potrebbe dire il profumo della fedeltà
 69  XXIII    |     labbra, in un modo che voleva dire: - Capisco che vi dovete
 70  XXIII    |         tre tempi e, sempre senza dire una parola, senza curarsi
 71  XXIII    |          si arricciò quando sentì dire che quel marchesato non
 72   XXIV    |          Maria nessuno avea osato dire una sola parola, ma lei
 73   XXIV    |        volte di seguito, gli fece dire, senza una parola di scusa,
 74   XXIV    |   moltissimo di tutto ciò che può dire la gente quando le sta veramente
 75   XXIV    |          par troppo, gli puoi far dire che hai fissato di non ricever
 76   XXIV    |        Non capisco!...~ ~- Volevo dire che... non sono senza memoria.
 77   XXIV    | crederebbe d'acciaio; il che vuol dire che è fragilissimo; vuol
 78   XXIV    |          che è fragilissimo; vuol dire.~ ~Il duca Prospero lo ringraziò
 79   XXIV    |         la destra, come sarebbe a dire, e la sinistra - e Prospero
 80   XXIV    |                No, no; lasciatemi dire - che giustamente, giustissimamente
 81   XXIV    |    nessuno.~ ~- E a chi lo dovrei dire! - esclamò Lalla alzando
 82   XXIV    |          letto, non finiva mai di dire le sue orazioni. Giorgio,
 83   XXIV    |          e senza guardarlo, senza dire una parola.~ ~Giorgio buttò
 84   XXIV    |         alla mamma, essa ti potrà dire che, non più tardi dell'
 85    XXV    |           dardeggiavano e parevan dire a tutti quelli che incontrava: -
 86    XXV    |          visione di un sogno.~ ~E dire ch'egli l'aveva stretta
 87    XXV    |         sembrava una regina!... e dire ch'egli l'aveva baciata
 88    XXV    |          vista del Villino si può dire che andavano di corsa, tutti
 89    XXV    |          in certo modo, si poteva dire di commiato, scherzava amabilmente
 90   XXVI    |          era di moda; anzi voleva dire... fare la figura del novizio.
 91   XXVI    |       disponibili.~ ~- Sappiatemi dire quante sono - ordinò Giorgio
 92  XXVII    |        buon tempo, ciò non voleva dire che l'amministrazione comunale
 93  XXVII    |        duca d'Eleda, a sentirsene dire di cotte e di crude, e da
 94  XXVII    |         del Rebaldi. Cominciò col dire che quel Frascolini bisognava
 95  XXVII    |     discorsi; non sapeva che cosa dire, non sapeva come regolarsi,
 96  XXVII    |               È questo che volete dire?~ ~- Appunto; rispose il
 97 XXVIII    |       abbracciò Maria senza poter dire una parola: la gioia gli
 98 XXVIII    |        uno de' suoi intimi voleva dire essere una persona del bel
 99 XXVIII    |        una donna onesta e poterti dire: - non sono stata che tua,
100 XXVIII    |           così per abitudine, per dire una delle sue solite galanterie
101 XXVIII    |        che una volta aveva voluto dire la sua, non era stato allontanato
102   XXIX    |      pallida, tremante, senza mai dire una parola; poi, uscì ratta
103   XXIX    |              E se c'è, devo farle dire qualche cosa?~ ~Il portiere
104   XXIX    |     commossa, confusa, non sapeva dire una parola, si confondeva,
105   XXIX    |            Nulla!...~ ~- No. Devi dire la verità. Voglio sapere
106    XXX    |           che sarebbe morta senza dire una parola, senza mai un
107    XXX    |         ora soltanto. Gli mandò a dire, chiaro e netto, che non
108    XXX    |           mondo!... E gli mandò a dire, di più, che se anche fosse
109   XXXI    |      contratto. Ella continuava a dire a Giacomo di non aver ancora
110   XXXI    |           ventiquattr'ore, voleva dire poter restare al sole o
111   XXXI    |          colla testa bassa, senza dire una parola, prese il cappello
112   XXXI    |     borbottò: - Infine, posso ben dire che mi ha portato sfortuna! -
113  XXXIV    |          faccia istupidita, senza dire una parola.~ ~- Va... Va...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License