Parte

  1     IV| preoccupata.~ ~- Che cosa avete, signora Maria?... avete un po' di
  2     VI|         sotto il ritratto di una signora ho veduto scritto così.~ ~-
  3    VII|        momento, rispose:~ ~- Sì, signora duchessa. Ora me ne ricordo.
  4    VII|         servo affannata.~ ~- Sì, signora duchessa.~ ~- Correte presto!
  5     IX|     supporre che fra me e quella signora... insomma, mi capisci?...~ ~-
  6     XI|         a miss Dill... la rigida signora, invece di uno svago era
  7     XI|        segretamente invidiava la signora fino a volerle male. Riceveva
  8     XI|       partire domattina?~ ~- Sì, signora duchessa, col treno delle
  9     XI|   condurlo alla stazione:~ ~- La signora duchessa dorme ancora, certamente? -
 10     XI|             No, signor conte. La signora duchessa è uscita a cavallo.~ ~-
 11    XII|         piantato su due piedi la signora Veronica, che dalla rabbia
 12    XII|       quel buon uomo e chiama la signora Veronica per nome, grida,
 13    XII|      quantunque alludessero alla signora Veronica.~ ~- Come? - non
 14   XIII|       miss Dill.~ ~- Duchessina, signora miss, è un miracolo, un
 15    XIV| soggiungeva Lalla - basta che la signora Ottavia non se n'abbia a
 16    XIV|     raccomando, non lo sappia la signora Ottavia, se no mi leva gli
 17    XIV|  rinfresco il sindaco con la sua signora, don Vincenzo, padre e figlio
 18    XIV|     farmacista, era piuttosto la signora Veronica quella che più
 19    XIV|        del croccante, giocò alla signora Veronica un tiro birbone.
 20    XIV|     Composta, grave, arcigna, la signora Veronica, col suo vecchio
 21    XIV|            Le ripeto e le giuro, signora duchessina, se io avessi
 22    XIV|          sincero.~ ~- Ma... e la signora Ottavia?~ ~- La signora
 23    XIV|          signora Ottavia?~ ~- La signora Ottavia?... che c'entra?~ ~-
 24    XIV|               No? non c'entra la signora Ottavia? davvero davvero?...
 25    XIV|    indovino, lo sento; ma creda, signora duchessina, non l'ho mai
 26    XIV|      momento - come vuole che la signora Ottavia possa essere gelosa
 27    XIV|      proprio bene, lei, a quella signora?~ ~- Non so.~ ~- Non sa?
 28    XIV|        far male.~ ~- Teme che la signora Ottavia cerchi di lei?~ ~-
 29    XIV|           No, non ho paura della signora Ottavia, ma ho paura della
 30    XIV|         No, se lei non fosse una signora, oppure se anch'io fossi
 31    XIV|       cosa ho fatto!... Perdoni, signora duchessina, perdoni il mio
 32    XIV|        che cosa aveva veduto. La signora duchessina irritata, offesa
 33    XIV|          di non ballar più colla signora Ottavia.~ ~Sandro si fermò
 34    XIV|    occhiatacce scrutatrici della signora Veronica che, avendo notata
 35    XIV|      avete sentito a chiamare la signora miss?~ ~- No.~ ~- È un'ora
 36     XV|         Scuola, capitanate dalla signora Sindachessa, e soltanto
 37     XV|       piena di gentilezze per la signora Veronica; e perciò, non
 38     XV|          occhiatacce irose della signora Veronica, che si voltava
 39    XVI|       entra in bottega una bella signora, e assai elegante. A Sandrino
 40    XVI|          non badava nemmeno alla signora, e continuava a guardare
 41    XVI|           faccia il comodo della signora.~ ~- Oh! la signora è mia
 42    XVI|        della signora.~ ~- Oh! la signora è mia moglie.~ ~A questa
 43    XVI|      innanzi.~ ~Intanto la bella signora, passava d'accosto al marito,
 44    XVI|         l'una dentro l'altra. La signora parlava l'italiano speditamente;
 45    XVI|     erano troppo cari. Eh, ma la signora ne aveva anche di minor
 46    XVI|      moglie.~ ~- Sa - rispose la signora a Sandrino, sporgendo i
 47    XVI|         e occhieggiando la bella signora.~ ~- Anche se non mi conviene,
 48    XVI|          mentre sentiva la bella signora spiegare agli altri, i quali
 49   XVII|        gola, e, a giudizio della signora Veronica, aveva pure molto
 50  XVIII| forestieri. Se c'era una qualche signora che gli poteva andar bene,
 51  XVIII|     avanzava era composta di una signora attempatotta, enormemente
 52     XX|            è giù, in sala, colla signora duchessa e il signor conte
 53     XX|             Oh, in quanto a lei, signora, mi commove poco anche lei.
 54     XX|         sul vivo e: - Meno arie, signora duchessina - le rispose
 55    XXI|      dura eterno ognor.~ ~ ~ ~La signora Veronica non era punto mutata:
 56    XXI|     dalla sua unione colla dotta signora Veronica; ma, pur troppo,
 57   XXII|    piccolo quadrettino.~ ~Quella signora così... bionda era una gran
 58   XXII|    valente prima donna assoluta, signora Mochetti Giuseppina. Soddisfacendo
 59   XXII|          dirne qualche cosa alla signora contessa: poi, si persuase,
 60  XXIII|  maggiore faceva la corte ad una signora?... Il minore, in segretezza,
 61  XXIII|          voleva sapere se quella signora vestita di verde era ricca,
 62  XXIII|        rabbia!...~ ~Tuttavia, la signora aveva una punta di amarezza,
 63  XXIII|          del marchese, perchè la signora Bertù di Saint-Florin de
 64  XXIII|       impegnati questi lanciers, signora contessa? - domandò Giacomo
 65    XXV|    importante: nientemeno che la signora Veronica e la bella Ottavia...
 66    XXV|  contentezza fiera e modesta. La signora Veronica, invece, superba
 67    XXV|        alta voce: - Mi saluti la signora, reverendo!~ ~La Veronica
 68   XXVI|         il nome di una notissima signora milanese.~ ~Quando fu raccontato
 69   XXVI|         volle rapirlo alla bella signora di Milano!~ ~La contessa
 70   XXVI|        appena comparsa una bella signora, tutta quella gente si calmò
 71   XXVI|   caminetto.~ ~- Desidera altro, signora contessa?~ ~- No, va pure:
 72  XXVII|          terribile, dinanzi alla signora Duchessina? - L'occhio di
 73  XXVII|         ricca di loro.~ ~- Se la signora contessa, - concluse poi -
 74  XXVII|         per notti intere - se la signora contessa aveva agito male
 75  XXVII|          certo il Frascolini: la signora contessa non avrebbe dovuto
 76  XXVII|       pari a pari!... Oh la cara signora contessa avrebbe veduto
 77 XXVIII|          caminiera: - Si ricordi signora; fra dieci minuti, al più
 78 XXVIII|          pregò di domandare alla signora Soleil se lo poteva ricevere.
 79 XXVIII|       immaginata. Non era più la signora fredda e un po' altezzosa;
 80   XXIX|    comandava lui, cioè spiare la signora contessa attentamente e
 81   XXIX|         egli si era recato dalla signora contessa, desiderando solo
 82   XXIX|        incaricato, appunto dalla signora contessa, di dispensarlo
 83   XXIX|         convincere Sandro che la signora contessa avea tutt'altri
 84   XXIX|          il signor marchese e la signora contessa. Ne sentì abbastanza,
 85   XXIX|   acquietarsi, di perdonare alla signora contessa, di promettere,
 86   XXIX|      Quella sera, per giunta, la signora contessa fu con lei ancora
 87   XXIX|    avrebbe confessato tutto alla signora contessa... Sì, sì. La signora
 88   XXIX|   signora contessa... Sì, sì. La signora contessa dovea essere salva
 89   XXIX|         Alla fine poi, mentre la signora contessa e il signor marchese
 90   XXIX|   scongiurarlo di perdonare alla Signora contessa e di non farle
 91   XXIX|   serbata viva nell'anima per la signora duchessa, quella santa donna
 92   XXIX|         a casa per cercare della signora contessa, per avvisarla
 93   XXIX|    appartamento, ma non trovò la signora, in nessun luogo. Era uscita
 94   XXIX|    padrona era perduta...~ ~- La signora contessa è qui?... è di
 95   XXIX|          sono stato fuori per la signora Luigia.~ ~- Mi faccia il
 96   XXIX|  curiosità dall'agitazione della signora Nena.~ ~- No... no. Mi basta
 97   XXIX|      avvertita di ogni cosa.~ ~- Signora Nena! Signora Nena! - il
 98   XXIX|          cosa.~ ~- Signora Nena! Signora Nena! - il portiere la chiamava,
 99   XXIX|  aspettava in anticamera.~ ~- La signora contessa è uscita adess'
100   XXIX|            Non è successo nulla, signora duchessa; stia certa...
101    XXX|      diva colla sarta: una buona signora non più giovane, magra,
102    XXX|   onestamente.~ ~Da questa brava signora, il conte Pier Luigi era
103    XXX|         e ad uscire era stata la signora duchessa, e poi la contessa
104   XXXI|     discese la sarta... la buona signora. Essa tirò la maniglia del
105   XXXI|         saltò nel brum. La buona signora le tenne dietro, chiuse
106 XXXIII|               Non vuol vedere la signora duchessa?... Sta molto male,
107  XXXIV|          fare il testamento alla signora duchessa è stato il duca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License