Parte

  1      I|            sparse, il freddo della sera e l'odore del cibo, che
  2      I|       aveva pensato di lei, quella sera, anche il capitano della
  3    III|         all'ora di colazione, e la sera dopo il teatro, nel gran
  4     IV|         Della Valle, visitando una sera la sua buona amica, la trovò
  5     IV|  chiacchiera e uno scherzo, quella sera, invece di andarsene alle
  6     XI|         della vicina città; e alla sera poi la musica dei dilettanti
  7     XI|       tentativi, e Maria salutò la sera stessa il suo ospite.~ ~-
  8    XII|      entrava in palazzo quasi ogni sera, per lo più con don Vincenzo,
  9    XII|            poveri incendiati; e la sera della rappresentazione,
 10    XII|         palcoscenico, per tutta la sera fu assorta nell'altra commedia,
 11   XIII|      nostre congratulazioni per la sera di beneficiata; ma non è
 12   XIII|            ha fatto piangere tutta sera - continuò Lalla, che non
 13    XIV|     malumore di Prospero.~ ~Quella sera, dopo la partenza del babbo,
 14    XIV|        ritirarsi per tempo, quella sera invece ai fermò dopo il
 15    XIV|            anche al Frascolini, la sera stessa che si maritò la
 16    XIV|            corredo, e volle che la sera degli sponsali si facesse
 17    XIV|           vecchie e stinte, che di sera facevano ancor buona figura,
 18    XIV|            tanto l'Ottavia, quella sera tutta moine e carezze con
 19    XIV|            lasciarla sola tutta la sera, e per non mettere in soggezione
 20    XIV|            la Veronica in tutta la sera; ma fu per altro una grande
 21    XIV|        viali, in giardino. Era una sera punto fredda; c'era del
 22    XIV|        giorno, ieri, ancora questa sera, ho potuto credere di voler
 23    XIV|           al quale il freddo della sera aveva fatto un po' di bene,
 24     XV|         all'ora di colazione, e la sera dopo il teatro.~ ~In quegli
 25     XV|       commetterne più... fino alla sera, alla sera di quel giorno
 26     XV|               fino alla sera, alla sera di quel giorno medesimo
 27    XVI|            tirarla in lungo fino a sera: i quattrini c'erano e ne
 28    XVI|      povera mamma!... Rubato!~ ~La sera stessa, senza lasciar scorgere
 29   XVII|       santo!~ ~- Ti aspetto questa sera tardi, - diceva Lalla, -
 30   XVII|         presenza d'altra gente. La sera, tornavano a vedersi in
 31   XVII|           E anche quando giunse la sera che doveva essere l'ultima
 32   XVII|           assennata come in quella sera, e riuscì a confortare l'
 33   XVII|             Sandrino, quell'ultima sera, fu più ardito del solito;
 34   XVII|           appartato.~ ~Partì verso sera, senza averlo detto ad alcuno:
 35  XVIII|          la Giulia, subito, quella sera medesima, mentre lui aveva
 36  XVIII| Pallavicini, e le gite in mare; la sera conversazione, concerti,
 37  XVIII|           questo punto, quando una sera nella quale a Pegli si ballava
 38  XVIII|         Eleda? - aveva chiesto una sera Giorgio Della Valle a Pier
 39  XVIII|      Esteri. Ballava con lei tutta sera, le impegnava persino il
 40    XIX|           a ballare quasi tutta la sera, e si tenne sempre intorno
 41     XX|            mi hai baciato l'ultima sera a Santo Fiore?!... Hai proprio
 42    XXI|        parte del giorno e tutta la sera, chiacchierando fra loro
 43    XXI|         piedi con don Gregorio, la sera stessa della sua partenza
 44    XXI|          di contraddizione, quella sera avesse addosso l'argento
 45    XXI|             I saluti furono quella sera più espansivi ed eloquenti
 46    XXI|           di carta pesta.~ ~Quella sera tutt'e due le ragazze, erano
 47    XXI|   guardarla in faccia per tutta la sera, ma abbassando gli occhi,
 48    XXI|         che cosa ho addosso questa sera!~ ~Era stato lo champagne!
 49   XXII|            ostinatamente. Venne la sera, la notte, ma sua moglie,
 50   XXII|      sabato riceveva alle dieci di sera.~ ~Il Vharè, per Lalla,
 51   XXII|        fragrante di soavità.~ ~Una sera, per un momento, ne aveva
 52   XXII|             ridicola.~ ~... Quella sera aveva avuto luogo, al teatro,
 53   XXII|            cantava bene; ma quella sera essa voleva parlare e intanto
 54   XXII|    Palazzolo (sull'Oglio).~ ~«Ieri sera, nella Favorita, melodramma
 55  XXIII|      domenica di giugno. In quella sera, per solennizzare la festa
 56  XXIII|           salutare in palco quella sera: poi lo aprì e lo richiuse
 57  XXIII|        avrebbe potuto visitarla la sera in palco e l'indomani subito
 58  XXIII|           andavo da lei, il sabato sera.~ ~- Aveva parecchi adoratori,
 59  XXIII|          di... di tuo marito: ieri sera ci siamo incontrati, nel
 60  XXIII|    Borghignano, dalla mattina alla sera, si passava dalla plebe
 61  XXIII|            parlava spedito, quella sera, Prospero Anatolio: l'avvocatessa
 62  XXIII|       Giulia era bellissima quella sera, e il Vharè si godeva a
 63   XXIV|            spiritosaggini dette la sera innanzi, voleva che Lalla
 64   XXIV|          all'ora di colazione e la sera dopo il teatro si sospese,
 65   XXIV|             si sarebbero veduti la sera al teatro, o al caffè...
 66   XXIV|   comperato dal Vharè.~ ~Ma quella sera la duchessina, già spogliata
 67   XXIV|        adesso ne era sicuro.~ ~Una sera, poco tempo dopo, egli seppe
 68    XXV|     incontrava mai anima viva: una sera Lalla sentì camminare al
 69    XXV|             ma non vi fe' caso. La sera dopo, invece, avvicinandosi
 70    XXV|         villino, dove passavano la sera giocando e facendo un po'
 71    XXV|       divertiva dalla mattina alla sera. E tutto ciò perchè il Vharè
 72   XXVI|         Erano arrivati a Torino di sera e avevano preso alloggia
 73   XXVI|     incontro inaspettato. Tutta la sera fu di buonissimo umore e
 74   XXVI|        prodighi i Torinesi. Quella sera, dopo teatro, dovevano andare,
 75   XXVI|           a Lalla.~ ~Lalla, quella sera, non solo era piacente,
 76   XXVI|            Giorgio a Lalla. Quella sera egli non sapeva staccarsene.~ ~-
 77  XXVII|       queste commozioni; mattina e sera, non vi si parlava d'altro.
 78  XXVII|     direttore a voler ritornare la sera di quello stesso giorno,
 79  XXVII|          con un - dunque, a questa sera - ultimo e definitivo, gli
 80  XXVII|       tornava a volerle bene.~ ~La sera andò alla riunione della
 81  XXVII|          all'ora di colazione o la sera, dopo il teatro, non si
 82  XXVII|      tranne il d'Eleda, che quella sera si mostrava abbattuto assai.~ ~-
 83 XXVIII|             dopo aver assorbito la sera innanzi col Vharè il delizioso
 84 XXVIII|            si era già lamentata la sera innanzi.~ ~- Ancora bobo?... -
 85 XXVIII|        tutti gli avvenimenti della sera innanzi. Essa non era soddisfatta.
 86 XXVIII|      precisa ch'ella prometteva la sera innanzi di essere visibile;
 87 XXVIII|         nemmeno: cattivo segno. La sera dopo, mentre lei e l'Assunta
 88 XXVIII|           questi suoi sgomenti una sera che, per caso, furono lasciati
 89 XXVIII|       ancora ai primi palpiti. Una sera, mentre era in iscena e
 90 XXVIII|            della salvietta: quella sera essa doveva cantare e però
 91 XXVIII|        anima.~ ~Ma, pur troppo, la sera dopo ella non cantava, aveva
 92 XXVIII|      chiaro a tutti i curiosi, una sera in cui la Desirée si era
 93 XXVIII|      gelosia sospettosa. In quella sera dunque, appena uno di costoro
 94 XXVIII|         caso si fosse ripetuto. La sera dopo, il Vharè si vide chiudere
 95 XXVIII|     togliere il veto; ma da quella sera memorabile i signori della
 96   XXIX|       quanto avrebbe creduto, e la sera, trovandosi come di solito,
 97   XXIX|        ingombra la luce cupa della sera, anche il suo occhio di
 98   XXIX|        commesso un delitto. Quella sera, per giunta, la signora
 99   XXIX|            mi avevi promesso, ieri sera?...~ ~L'altro si strinse
100   XXIX|            voluto promettermi ieri sera.~ ~- Impossibile - rispose
101    XXX|       Lalla partirono per Nervi la sera stessa. Soli, soli, in un
102   XXXI|                     XXXI.~ ~ ~ ~La sera che precedette la partenza
103   XXXI|         era tanto oppresso, quella sera dai più tristi pensieri,
104  XXXII|     notizie. Il portiere, prima di sera, era rimasto senza voce.
105  XXXII|     vestite di nero, tenuta che la sera dopo fu imitata da molte
106  XXXII|      ritornò a peggiorare, e verso sera aveva ancora poche ore,
107  XXXIV|         morte di Lalla, quando una sera a Santo Fiore tutte le campane
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License