Parte

  1   VIII|            un po' anche sarcastico, pareva un'altra donna. Il duca
  2     IX|       ritornandosene a casa. - Ieri pareva una sorella per me, ed oggi
  3     IX|            Per dire la verità, ella pareva molto offesa, ma poco addolorata.
  4     IX|            più la sua statua.~ ~Gli pareva ancora di vederla: com'era
  5     XI|        Eleda.~ ~Questo silenzio gli pareva troppo nuovo per non recare
  6     XI|             il paesaggio del treno. Pareva che  a cavallo tutti e
  7    XII|          flessuosamente voluttuosa, pareva, per l'eleganza del corpo,
  8    XII|           di quelle fossette, Lalla pareva innamorata, stava ore e
  9    XII|         notato come lo guardava?... Pareva lo volesse9 mangiare coi
 10    XII|    cominciava allora a rivelarle.~ ~Pareva lo volesse mangiare coi
 11    XII|             sparire. Quell'uomo ora pareva Sandrino, ora il marchese
 12    XIV|        appunto il  delle nozze, e pareva nuovo, così attillato a
 13    XIV|             da pelare nell'altra, e pareva, dall'espressione del viso,
 14    XIV|           brivido, un sussulto, che pareva un sospiro di tutta la persona.
 15     XV|            sentir preghiere... anzi pareva avesse paura ch'egli fosse
 16     XV|            acqueruggiola fitta, che pareva avesse dato una mano di
 17     XV| infiammavano le guance agli zigomi. Pareva distratto, preoccupato,
 18     XV|           tutta la sua anatomia che pareva scricchiolasse.~ ~ ~ ~
 19    XVI|           sembrato tanto bello! Gli pareva di vederci dentro qualche
 20    XVI|             padrone; con quello gli pareva di averci più confidenza:
 21    XVI|          mano movendola in modo che pareva cacciasse le mosche dall'
 22    XVI|            mettevano il capogiro, e pareva lo deridessero, ripetendo
 23   XVII|          vergogna la poveretta, cui pareva di essere contaminata, di
 24  XVIII|            un bel pezzo di ragazza; pareva lavorata nel burro; bianca,
 25  XVIII|             tavolo del thè.~ ~Lalla pareva ne soffrisse meno delle
 26  XVIII|           finchè la sala, che prima pareva quasi vuota, si popolava,
 27  XVIII|             davanti a quel donnone, pareva proprio che ci fosse a balia.~ ~-
 28    XIX|        sulla politica del gabinetto pareva che volesse lasciar credere
 29    XIX|         balbettò con uno sforzo che pareva un singulto.~ ~- Lalla...
 30    XXI|          presentemente soffriva, le pareva, allora, di essere stata
 31    XXI|        contegno della mamma: già le pareva di aver notato che la mamma
 32    XXI|       regalo della piissima miss.~ ~Pareva quasi che Lalla non fosse
 33    XXI|              era tanto commossa che pareva venisse meno da un momento
 34    XXI|        svestita, in gonnella corta, pareva ancora più piccolina: -
 35    XXI|             ancora più piccolina: - pareva una Giovanna d'Arco in miniatura!...~ ~
 36    XXI|           suo dovere. Il pover'uomo pareva invecchiato di dieci anni:
 37    XXI|            il cuore tanto forte che pareva le volesse saltar fuori
 38    XXI|            la seguiva passo passo e pareva rapito in estasi. Egli non
 39    XXI|          pure piangeva, e miss Dill pareva impietrita dal dolore.~ ~
 40    XXI|         Prospero Anatolio, il quale pareva già confortarsi del distacco
 41    XXI|            sentita agghiacciare. Le pareva che il Cielo, dopo averle
 42   XXII|             si provava nemmeno: gli pareva impossibile di poter riuscire -
 43   XXII|            nuovo, e d'interessante. Pareva in casa sua  dentro, essa
 44   XXII|            casa sua  dentro, essa pareva lo spirito, l'anima, il
 45   XXII|            capelli, quello specchio pareva mutarsi per incanto in un
 46   XXII|                Giorgio era seccato, pareva sospettoso. Appena Lalla
 47   XXII|       premure; ma a Roma?... A Roma pareva che le facessero un piacere
 48  XXIII|            intime e misteriose: gli pareva di ritornare giovine e di
 49  XXIII|           anche di quei giovanotti. Pareva che la duchessina, dal suo
 50  XXIII|             La sala del teatro, che pareva un vasto selciato di teste,
 51  XXIII|        dentro raccolti.~ ~A Giacomo pareva di attraversare un androne
 52  XXIII|        Lalla, a questa idea, che le pareva molto ridicola, rise di
 53  XXIII|          viscide di Pier Luigi e le pareva, così, di cancellare quell'
 54  XXIII|       quella casa ringiovanito. Gli pareva che gli fosse tornata la
 55   XXIV|            consolò; il pericolo non pareva imminente!... Il Vharè era
 56   XXIV|             vedendo quell'altro che pareva sulle spine, in fondo al
 57   XXIV|       sentire lo stesso Pier Luigi, pareva scandalizzare anche lui!...
 58   XXIV|            rossa dalla vergogna. Le pareva che tutti dovessero guardarla
 59   XXIV|          sale da attraversare, e le pareva ch'egli non arrivasse mai;
 60   XXIV|        chiuse nella sua camera, gli pareva di soffocare; aveva la gola
 61    XXV|            Valle rimasero in villa, pareva ancora un giorno tepido
 62   XXVI|           parlava d'altro; e tutti, pareva si fossero data la parola
 63   XXVI|             condotto assai male, le pareva di essere stata ingannata
 64   XXVI|       cagionava nessuna commozione: pareva che lo avesse veduto il
 65   XXVI|        avesse veduto il  innanzi, pareva che l'avvenente marchese
 66   XXVI|           non solo era piacente, ma pareva bella; vestiva un abito
 67   XXVI|        bocca socchiusa, dalla quale pareva pure fosse per prorompere
 68   XXVI|            come opera d'arte, e gli pareva immorale. Prospero Anatolio,
 69  XXVII|          nel Caffè a far colazione: pareva che tutti quegli avvocati
 70  XXVII|         minuto il proprio responso. Pareva incerto, dubbioso, stringeva
 71 XXVIII|        Desirée Soleil, questa ormai pareva inaccessibile e inafferrabile.
 72 XXVIII|          vive. Tutta la sua persona pareva un invito alla voluttà;
 73 XXVIII|  aristocrazia, e tanto bene, che vi pareva nata. Cominciò a contare
 74 XXVIII|           al regime negativo, e che pareva un romanzo del Montépin.~ ~
 75 XXVIII|           le uscivano dal cuore che pareva le si risvegliasse allora,
 76 XXVIII|             procedeva a sbalzi: ora pareva insensibile e indifferente,
 77   XXIX|            tale conclusione taceva, pareva distratto e sospirava.~ ~
 78   XXIX|        anche il suo occhio di vetro pareva animato da una gioia selvaggia.~ ~-
 79   XXIX|       bocconi sul letto e mentre le pareva di sentirsi nell'anima la
 80   XXIX|             ogni minuto che passava pareva le portasse via un tanto
 81   XXIX|             teso, col pugno chiuso; pareva volesse percuotere un'immagine
 82   XXIX|          altra donna. Al Frascolini pareva che in lei si fosse incarnato
 83   XXIX|          piegavano le ginocchia, le pareva di soffocare, di morire.~ ~
 84   XXIX|    guardando fisso quella porta che pareva volesse bruciare cogli occhi.~ ~
 85   XXIX|           dolore, nel suo coraggio, pareva godere, fremendo, la voluttà
 86    XXX|        volta. Ma Lalla, a cui tutto pareva sorridere, Lalla, che si
 87    XXX|         contro  stessa, perchè le pareva di sentirsi tutto il corpo
 88    XXX|        Manica!... - Navigazione che pareva molto difficile e in cui
 89    XXX|          gente, le faceva paura. Le pareva che in mezzo al frastuono
 90    XXX|        quell'agitazione d'animo, le pareva, ad ogni fermata del convoglio,
 91    XXX|           si sentiva consolata e le pareva di rinascere, avvolta dall'
 92    XXX|        calma della notte, e a Lalla pareva di essere sola col suo Giorgio,
 93    XXX|            onde che s'infrangevano, pareva le portasse sulle guance,
 94   XXXI|        confessato il proprio fallo, pareva disperata: pianti, convulsioni,
 95   XXXI|        respirare un po' meglio; gli pareva di soffocare!...~ ~L'alba
 96   XXXI|       ballavano in giro e la stanza pareva piena d'insetti che ronzassero
 97   XXXI|            Andreina, in un modo che pareva una smorfia; - appena saremo
 98  XXXII|             viso acceso e scarno, e pareva invocare ancora un filo
 99 XXXIII|             sentiva soffocare e gli pareva che una grossa pietra gli
100 XXXIII|            ore come trasognato; gli pareva impossibile di non rivedere
101 XXXIII|       quella camera piena di lei... Pareva che Lalla ne fosse uscita
102 XXXIII|              ed ebbe un sorriso che pareva quello che irradia, alle
103 XXXIII|       dentatura un filo biondo, che pareva di seta. Giorgio lo staccò
104 XXXIII|          suo fermacarte antico. Gli pareva ancora di vederci sotto
105 XXXIII|         corrugando la fronte... gli pareva che quella testolina s'ingrandisse
106  XXXIV|      intento, battendo le palpebre, pareva cercasse qualche cosa in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License