IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] navigazione 1 nazionale 5 ne 257 nè 106 ne' 9 neanche 3 nebbia 3 | Frequenza [« »] 107 signora 106 bella 106 mia 106 nè 106 pareva 106 sulla 104 fece | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze nè |
Parte
1 I| posso più avere mia figlia, nè mio genero... Ho sofferto 2 III| dello scoraggiamento.~ ~Nè alla donna, a sua moglie, 3 III| dell'anima di sua moglie nè prima nè dopo conobbe o 4 III| anima di sua moglie nè prima nè dopo conobbe o curò, forse 5 III| parlamentare era impotente, nè avrebbe trovato nel proprio 6 III| maldicenza non faceva a Maria nè caldo nè freddo: aveva quella 7 III| faceva a Maria nè caldo nè freddo: aveva quella sua 8 IV| Borghignano, divertimenti nè distrazioni non ce n'erano 9 VI| messo il cervello a partito. Nè lo vedeva di mal occhio 10 VI| avvicinava a scortese... nè Giorgio aveva tutti i torti.~ ~ 11 VI| Egli stesso, senza pensare nè all'educazione, nè alla 12 VI| pensare nè all'educazione, nè alla riuscita di sua figlia, 13 VI| sua curiosità infantile, nè riparo alle sue piraterie 14 VIII| difesa!~ ~- Non ci furono nè accuse, ne calunnie... Io 15 IX| suo. Maria non rifletteva nè punto nè poco, che tutto 16 IX| non rifletteva nè punto nè poco, che tutto quel nobile 17 IX| avrebbe fatti tanti misteri, nè avrebbe mantenuto tutto 18 X| Non vi era cielo lontano, nè profilo di montagne, nè 19 X| nè profilo di montagne, nè allegria di borgate dai 20 X| Dimenticare non avrebbe potuto6, nè voluto allora, nè mai; però 21 X| potuto6, nè voluto allora, nè mai; però quel nuovo battesimo 22 XI| divertimenti a Santo Fiore; nè gli abitanti del piccolo 23 XI| illuminata. Come mai? Non c'erano nè poeti nè ammalati là dentro, 24 XI| mai? Non c'erano nè poeti nè ammalati là dentro, e faceva 25 XI| caso, non si ripetè più, nè poteva ripetersi: il Vharè, 26 XII| influenza politica e dei titoli. Nè gli amori con Renata, venuta 27 XII| potuto dominare la moda, nè farsi eroina d'un dramma 28 XII| sapeva che cosa fossero nè i commedianti nè il teatro, 29 XII| fossero nè i commedianti nè il teatro, ma la sua curiosità 30 XII| deve aver paura di lei, nè di nessuno: è la più bella 31 XII| deve aver paura di lei, nè di nessuno?... - Eppure... 32 XIII| Ma non ne dirà nulla nè a miss Dill, nè alla mamma?~ ~- 33 XIII| dirà nulla nè a miss Dill, nè alla mamma?~ ~- No, no...~ ~- 34 XIII| uccellatore non aveva fatto nè più nè meno del dover suo, 35 XIII| uccellatore non aveva fatto nè più nè meno del dover suo, quando, 36 XIV| sapeva più come muoversi, nè quali discorsi incominciare 37 XIV| doveva, non poteva essere nè il rimorso, nè la febbre 38 XIV| poteva essere nè il rimorso, nè la febbre dei sensi; ma 39 XIV| che non ho mai sentito, nè provato in mia vita. Divento 40 XIV| letto senza poter dormire, nè riposare, e continuò a sognare 41 XV| volendo ammalarsi di fegato, nè contribuire alla gioia della 42 XV| cangiava ciliege e parole. Nè in quella processione mancavano 43 XVI| vigliacco! Alla fine non vado nè a rubare, nè a domandar 44 XVI| fine non vado nè a rubare, nè a domandar l'elemosina; 45 XVII| sicurezza della camera nuziale. Nè quel delirio geloso gli 46 XVII| poi nessuna occhiatina; nè s'incontravano a passeggio. 47 XVII| salutare. Ma Lalla non badò nè all'uno nè all'altro; prese 48 XVII| Lalla non badò nè all'uno nè all'altro; prese Musette 49 XVIII| minacce, ma a Lalla non fecero nè caldo nè freddo.~ ~- Ho 50 XVIII| Lalla non fecero nè caldo nè freddo.~ ~- Ho fatto bene - 51 XIX| che non gli permetteva più nè di ragionare, nè di vincersi; 52 XIX| permetteva più nè di ragionare, nè di vincersi; che lo rendeva 53 XX| tremando, non per lo sdegno, nè per la collera, ma più che 54 XX| avevano potuto ottenere nè il pianto, nè le smanie 55 XX| potuto ottenere nè il pianto, nè le smanie della fanciulla, 56 XXI| nascondevano il loro amore, nè la loro felicità; doveva 57 XXI| punto interrogativo.~ ~Ma nè l'uno nè l'altra, per quante 58 XXI| interrogativo.~ ~Ma nè l'uno nè l'altra, per quante domande 59 XXI| non ho nessuna notizia, nè mi curo di averne - borbottò 60 XXI| Lalla non pensò nemmeno, nè il vecchio avrebbe sospettato, 61 XXI| ragione di entusiasmarsi nè per la cordialità, nè per 62 XXI| entusiasmarsi nè per la cordialità, nè per il calore della sua 63 XXI| e Maria si fece scusare; nè la loro mancanza fu molto 64 XXII| graziose, che non erano nè una V nè una G. quasi nascoste 65 XXII| che non erano nè una V nè una G. quasi nascoste dagli 66 XXII| da farsi, non giudicava nè prudente, nè conveniente, 67 XXII| non giudicava nè prudente, nè conveniente, il mettere 68 XXII| Roma, forse perchè non era nè un deputato, nè un senatore, 69 XXII| non era nè un deputato, nè un senatore, non ci si poteva 70 XXIII| certo un modello di ordine, nè di compostezza: Gianni Rebaldi, 71 XXIII| Senti, caro: io non posso, nè voglio fare degli sgarbi 72 XXIII| con me, senza mai mancarmi nè di riguardo nè di rispetto. 73 XXIII| mancarmi nè di riguardo nè di rispetto. Se tu vuoi 74 XXV| voler così, non trovando nè conveniente, nè divertente 75 XXV| trovando nè conveniente, nè divertente per la ragazza, 76 XXV| che il Vharè non pensava, nè avea mai pensato di correrle 77 XXVI| Giacomo non si lasciò vedere nè all'Esposizione, nè sotto 78 XXVI| vedere nè all'Esposizione, nè sotto i portici di Po e 79 XXVI| un - grazie - che non era nè un sì, nè un no.~ ~- Quando 80 XXVI| che non era nè un sì, nè un no.~ ~- Quando ritorneremo 81 XXVIII| filosofo, e non si mostrava nè sgomento, nè triste, tanto 82 XXVIII| si mostrava nè sgomento, nè triste, tanto più che dovendo 83 XXVIII| Borghignano per la Soleil. Nè una tale supposizione sarebbe 84 XXVIII| cantante, lei che non era nuova nè all'amore e nemmeno agli 85 XXVIII| poter invocare in suo aiuto nè l'onore, nè il pudore, perchè 86 XXVIII| in suo aiuto nè l'onore, nè il pudore, perchè quell' 87 XXVIII| non l'aveva mai veduta, nè immaginata. Non era più 88 XXIX| aggiunse una parola di più, nè rispose agli umili inchini 89 XXIX| il Frascolini non c'era, nè giù all'ufficio, nè su, 90 XXIX| era, nè giù all'ufficio, nè su, in casa, e nemmeno in 91 XXIX| più udito dalla sua bocca nè un rimprovero, nè un lamento 92 XXIX| bocca nè un rimprovero, nè un lamento e che non gli 93 XXIX| aspettava, e non vedendo alcuno nè entrare nè uscire, persuaso 94 XXIX| vedendo alcuno nè entrare nè uscire, persuaso e convinto 95 XXX| parola, ad ogni suo atto, nè immaginava punto che una 96 XXX| feroce. Non gli lasciava nè tempo, nè lena di pensare 97 XXX| Non gli lasciava nè tempo, nè lena di pensare ad altro, 98 XXXI| anche quando non si lasciano nè persone, nè memorie care, 99 XXXI| si lasciano nè persone, nè memorie care, non è mai 100 XXXII| terribile, in cui non c'era più nè dolore, nè pietà, nè rimpianto!~ ~ 101 XXXII| non c'era più nè dolore, nè pietà, nè rimpianto!~ ~Lalla 102 XXXII| più nè dolore, nè pietà, nè rimpianto!~ ~Lalla era spirata 103 XXXIII| sua. Non voleva nessuno: nè amici, nè parenti.~ ~Quella 104 XXXIII| voleva nessuno: nè amici, nè parenti.~ ~Quella camera, 105 XXXIV| emozione; egli non sembrava nè commosso, nè addolorato; 106 XXXIV| non sembrava nè commosso, nè addolorato; era soltanto