Parte

  1     II|            la prima volta.~ ~Maria, bella a trentacinque anni, allora
  2     II|          innocenza, la rendeano più bella e più attraente.~ ~Prospero
  3      V|           Vi amo.~ ~- Guardatela. È bella assai, vostra moglie...~ ~
  4      V|            dell'eleganza.~ ~- Com'è bella!... No! Non dovete guardarla!~ ~
  5     VI|            e amici personali, è una bella frase d'effetto, come -
  6     VI|          Lasciamelo vedere, mammina bella.~ ~- A te, guarda, sei contenta?~ ~
  7     IX|            più pallida e ancora più bella. I suoi occhi profondi erano
  8      X|          più del solito: godeva una bella giornata di primavera, quantunque
  9      X|    strapazzandola senza pietà.~ ~La bella fuggitiva, invece, non dormì
 10     XI|               Per Dio, ho fatta una bella gita quest'oggi! - esclamò
 11     XI|             dei semicerchi.~ ~- Oh, bella! guarda la duchessa! - esclamò
 12     XI|             rivoluzionario (anzi la bella duchessa era stata fin allora
 13    XII|           quattordici anni, non era bella, ma aveva quel tutt'insieme
 14    XII|       Dunque Lalla, pur non essendo bella, poteva piacere assai, e
 15    XII|         platea!... Basta poi che la bella Ottavia gli lasci il tempo
 16    XII|             che la preferita era la bella Ottavia, una domenica dopo
 17    XII|             subito la Veronica e la bella Ottavia, e invece di seguire
 18    XII|         lacrima era avvertita dalla bella Ottavia, che ne rideva malignamente,
 19    XII|             colla persona maschia e bella.~ ~Tutte le contadinotte
 20    XII|           Veronica e invidiavano la bella Ottavia... e Lalla vedeva
 21    XII|              di nessuno: è la più bella del paese. Ha notato come
 22    XII|       diventar gelosa di me, la più bella del paese; e che dispetto,
 23   XIII|            assicurato che avrei una bella voce da tenore.~ ~- Oh,
 24    XIV|            acconto dal marito, e la bella Ottavia, che temeva sciupare
 25    XIV|          che incominciavano così: - Bella, immortal, benefica - fiamma
 26    XIV|          che la sua passione per la bella Ottavia era desiderio, era
 27    XIV|             penserebbe la... la più bella del paese?...~ ~- Forse...
 28    XIV|             Una fanciulla che fosse bella, buona... la Pierina, poniamo?~ ~-
 29    XIV|       impensata. - La Pierina no; è bella, ma non mi farebbe battere
 30    XIV|              non mi saprà dire se è bella o brutta.~ ~- No, no, non
 31    XIV|       solamente so, che lei è tanto bella... e che mi fa perder la
 32    XIV|            fa perder la testa!...~ ~Bella!... era la prima volta che
 33    XIV|           buon figliuolo - non sono bella, anzi... bruttina... sì,
 34    XIV|        altra... potrei essere anche bella!...~ ~- No, se lei non fosse
 35     XV|        moglie, che vedeva farsi più bella e più fiorente, quanto più
 36     XV|  sospettasse il suo arrivo. Era una bella giornata di giugno, venuta
 37     XV|          hai sottratto la parte più bella, l'anima e il cuore.~ ~Povera
 38     XV|            come di un'opera buona e bella, della quale egli si sapeva
 39     XV|          Sindachessa, e soltanto la bella Ottavia non vi era intervenuta.
 40     XV|         alla gioia della rivale, la bella bionda si sfogava con un'
 41    XVI|     cristalli, entra in bottega una bella signora, e assai elegante.
 42    XVI|        tirare innanzi.~ ~Intanto la bella signora, passava d'accosto
 43    XVI|           mostre e occhieggiando la bella signora.~ ~- Anche se non
 44    XVI|     scartafaccio, mentre sentiva la bella signora spiegare agli altri,
 45   XVII|          per tutto milioni, era una bella speranza anche quella...
 46   XVII|             un anello d'oro con una bella turchina incastonata fra
 47   XVII|        incerta, col rammarico della bella libertà, della quiete perduta,
 48   XVII|                    La preghiera più bella, la preghiera più accetta
 49  XVIII|           che trovò la duchessa più bella, più buona e più affettuosa.
 50  XVIII|       fortuna; quantunque non fosse bella, era assai piacente. Oh,
 51  XVIII|          sarà rimediato domani.~ ~- Bella pretesa! - disse Giulia,
 52  XVIII|         impressione!... No, non era bella, ma quegli occhi la rendevano
 53     XX|             avrà pure anche la gran bella mammina!...~ ~- Fra un annetto -
 54     XX|           andrai più tardi.~ ~- Oh! bella, - esclamò Lalla sorridendo, -
 55    XXI|             vedeva la sua figliuola bella, palpitante, abbandonarsi
 56    XXI|          rimpianti, quella creatura bella e rigogliosa passava e ripassava
 57    XXI|           dei singhiozzi scoteva la bella testa addolorata, convulsamente
 58    XXI|    caminetto, riscaldandosi con una bella fiammata allegra e scoppiettante.~ ~
 59    XXI|            riso libero e sano della bella fanciulla, dagli arditi
 60    XXI|         fatto... e l'immagine della bella fanciulla gli era sempre
 61    XXI|          labbra rosse.~ ~Quanto era bella!... Ah!... se lui fosse
 62   XXII|             lo spirito fine, per la bella personcina sottile e flessuosa,
 63   XXII|          pensò Lalla sorridendo. La bella miniatura sarebbe stata
 64   XXII|              Giacomo sentiva per la bella donnina una tenerezza soave,
 65   XXII|            grossa, che si era fatta bella, e lei, di rimando, a rispondergli
 66   XXII|             debuttante bissò la sua bella romanza dell'ultimo atto «
 67   XXII|            Alessandro Frascolini ha bella voce, nobile l'aspetto,
 68  XXIII|      conservava bene, ed era ancora bella, più bella della figliuola,
 69  XXIII|            ed era ancora bella, più bella della figliuola, la quale,
 70  XXIII|             Perchè... non so, è una bella donna, pure...~ ~- Oh! certo,
 71  XXIII|          pure...~ ~- Oh! certo, più bella di me, non è vero?~ ~- Tu
 72  XXIII|         donna bellissima, anche più bella di te.~ ~- Che cosa ti faccio,
 73  XXIII|             non dubitare! Avevo una bella cosa da dirti, e invece,
 74  XXIII|           effetto drammatico di una bella catastrofe rumorosa.~ ~A
 75  XXIII|             solo occupato della sua bella vicina. Intanto colla Prefettessa,
 76  XXIII|          Prospero Anatolio, che con bella maniera aveva deposto il
 77   XXIV|          alle volte, lo è anche una bella donna, egli era un bel tipo.
 78   XXIV|            o che non mi prendano! - Bella bestia, non è vero? Se non
 79    XXV|            la signora Veronica e la bella Ottavia... erano rimaste
 80    XXV|           alta voce l'appendice. La bella e maestosa Ottavia, dondolante,
 81    XXV|         sembra adornarsi, farsi più bella, più gaia, ringiovanire,
 82   XXVI|          Soleil, volle rapirlo alla bella signora di Milano!~ ~La
 83   XXVI|           altro appena comparsa una bella signora, tutta quella gente
 84   XXVI|             era piacente, ma pareva bella; vestiva un abito di seta,
 85   XXVI|             donna così superbamente bella, quei versi di fuoco, tutti
 86   XXVI|           del terzo atto, quando la bella eroina, stanca di lottare,
 87   XXVI| languidamente su quella mano la sua bella testina. Giacomo, pallido,
 88  XXVII|          sua padrona perchè era più bella e più ricca di loro.~ ~-
 89  XXVII|            Omnibus cercava un'altra bella frase per tornir meglio
 90  XXVII|            canterellando, colla sua bella voce da tenore, un'arietta
 91 XXVIII|     Calziraghi. Era una donna assai bella: il suo corpo avrebbe potuto
 92 XXVIII|             conte Pier Luigi per la bella diva, ormai non si occupavano
 93   XXIX|            di un leggero incarnato; bella com'era bella l'ultimo giorno
 94   XXIX|            incarnato; bella com'era bella l'ultimo giorno che si erano
 95   XXIX|     giornale. Il monello sbirciò la bella ragazza, strizzando l'occhio,
 96   XXIX|       deserta. Egli allora, era una bella giornata di sole, ritornò
 97   XXIX|           cogli occhi scintillanti, bella, più bella nel suo amore,
 98   XXIX|            scintillanti, bella, più bella nel suo amore, nel suo dolore,
 99    XXX|        apparsa grande e splendida e bella agli occhi di Giorgio e
100    XXX|          rendeva più colorita e più bella. Certo, ogni volta ch'ella
101    XXX|             raccogliere, ed era una bella occasione per visitare la
102    XXX|              ogni fremito. Aveva la bella testina sulla spalla di
103   XXXI|        volontarii...~ ~ ~Addio, mia bella, addio,~ ~L'armata se ne
104 XXXIII|            stessa! La sua Lalla era bella, era buona, era pia; invece
105  XXXIV|             che l'avea veduta tanto bella, non l'avrebbe più riconosciuta;
106  XXXIV|              Maria, un giorno tanto bella!... Ma un improvviso, un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License