IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] maltrattato 1 malumore 10 malvagità 1 mamma 101 mammalucco 2 mammetta 2 mammina 4 | Frequenza [« »] 104 fece 104 giulia 103 colle 101 mamma 96 gran 96 mio 95 modo | Gerolamo Rovetta Mater dolorosa Concordanze mamma |
Parte
1 VI| pretesto di andare dalla mamma, ed invece era fuggito di 2 VI| Lasciamelo vedere, mamma.~ ~- Lo hai già veduto ieri: 3 VI| ferma di Mimì, non è vero, mamma? - Mimì era una piccola 4 VI| stupita. Lalla guardò la mamma, e col suo intuito precoce, 5 VI| cominciò a strillare. Allora la mamma, fissandola severamente, 6 VI| effetto.~ ~- Non lo farò più, mamma!... Non lo farò più!...~ ~- 7 VI| Perchè piangi, adesso, mamma?... Non lo farò più. te 8 VI| domandarle: - Perchè piangi, mamma?~ ~ ~ ~ 9 VII| Avrebbe potuto dividerla dalla mamma sua? Avrebbe potuto lei 10 VII| fra i singhiozzi della mamma, che cosa fosse accaduto 11 XI| malgrado le cure assidue della mamma, cresceva con un certo temperamentino 12 XI| carezze che faceva alla mamma perchè le perdonasse i capriccetti 13 XI| ed ai rimproveri della mamma per quel precipizio, balbettò 14 XI| dimenticata dal babbo e dalla mamma, nascosta dietro a un tavolino 15 XII| sincero; e però, quanto la mamma era fredda e ritenuta, altrettanto 16 XII| aveva pregato inutilmente la mamma che le permettesse di assistere 17 XII| saltar l'uscio dai gangheri: mamma mia! il signor Domenico 18 XIII| nè a miss Dill, nè alla mamma?~ ~- No, no...~ ~- Viene 19 XIV| in tinello, dicendo alla mamma che lo volea pregare di 20 XV| crudele quella severità della mamma?... Finalmente poi Maria 21 XVI| era una memoria della sua mamma; essa lo portava sempre 22 XVI| qualche cosa della sua povera mamma ammalata, e sentì stringersi 23 XVI| vendere l'orologio della mamma. Il venderlo gli avrebbe 24 XVI| orologio della sua povera mamma, e l'orologiaia, invece, 25 XVI| orologio della mia povera mamma!... Rubato!~ ~La sera stessa, 26 XVI| Li ho trovati dalla mamma, cercando in mezzo ai suoi 27 XIX| ricordate che io chiamavo mamma, la vostra mamma?... Vi 28 XIX| chiamavo mamma, la vostra mamma?... Vi ho voluto bene sempre 29 XIX| babbo; per te e per la mamma.~ ~- Ebbene, la tua mamma 30 XIX| mamma.~ ~- Ebbene, la tua mamma ti aspetta; ha da parlarti 31 XIX| capire nulla, e corse dalla mamma.~ ~Come Maria l'aspettava, 32 XIX| gettata nelle braccia della mamma, così adesso corse a nascondersi 33 XX| fanciulla.~ ~- Come, non c'è la mamma?~ ~- È uscita quasi subito... 34 XX| Lalla in cuor suo - che alla mamma non sia venuto in mente 35 XX| duchessina fra sè - che alla mamma non sia venuto in mente 36 XXI| qualche volta solo con la mamma per turbare un pochino il 37 XXI| una gita in carrozza colla mamma, con Giorgio e colla miss, 38 XXI| diverso il contegno della mamma: già le pareva di aver notato 39 XXI| pareva di aver notato che la mamma non fosse entusiasta come 40 XXI| era un mistero. Certo la mamma aveva qualche cosa nel cuore 41 XXI| dato un bacio alla nostra mamma!~ ~- Ben volentieri! - esclamò 42 XXI| non è molto simpatico alla mamma - pensava Lalla in cuor 43 XXI| dal salotto abbracciava la mamma sospirando, oppur stampava 44 XXI| adoro, Dio mio, quanto voi, mamma, non sapete ideare!~ ~Maria 45 XXI| di bene, me lo vorrete, mamma?~ ~- Sì, fate felice mia 46 XXI| spalle e dimenticò presto la mamma, pensando solamente alla 47 XXI| liberarsi dell'importuno e - Mamma! Mamma! - le disse - come 48 XXI| dell'importuno e - Mamma! Mamma! - le disse - come mi sento 49 XXI| staccarsi dal babbo e dalla mamma e si sfogava colle carezze 50 XXI| volle ancora abbracciare la mamma: poi la Giulia, poi don 51 XXI| cavalli si muovevano salutò la mamma un'ultima volta: - Scrivi! 52 XXII| è tanto amico della mamma!~ ~Giorgio arrossì, Lalla 53 XXII| accertarsi che il babbo e la mamma stavano bene.~ ~Maria aveva 54 XXIII| della duchessa d'Eleda, La mamma, lo dicevano tutti, si conservava 55 XXIII| nostra tutto il giorno? la mamma? (se lo sapesse, sai, colla 56 XXIII| tollera per un riguardo alla mamma, dice lui, ma, in fondo, 57 XXIII| momento all'altro, aspetto la mamma; anzi c'è da stupirsi che 58 XXIII| mente di far la corte alla mamma?~ ~- No, mai.~ ~- Giura!~ ~- 59 XXIII| ascoltare i consigli della mamma e potrò vivere senza rimorsi. 60 XXIV| ascoltò le rimostranze della mamma un po' inquieta e cogli 61 XXIV| quando fu ben sicura che la mamma era lontana da qualunque 62 XXIV| marito!...~ ~- So bene, cara mamma; non ricevendo alcuno, chiudendosi 63 XXIV| sentiva, in fondo, che la mamma aveva ragione.~ ~- Il Toscolano 64 XXIV| senza conseguenze!~ ~- E tu, mamma, credi il Vharè... pericoloso?~ ~- 65 XXIV| piccolo sacrificio alla tua mamma: quel Vharè, mandalo a spasso! 66 XXIV| si può accontentare la mamma anche in un suo capriccio. 67 XXIV| marito!~ ~- Innamoratissima, mamma cara, ma non l'ho sposato 68 XXIV| sempre e in tutto ciò che la mamma le avrebbe consigliato. 69 XXIV| Se vuoi domandarlo alla mamma, essa ti potrà dire che, 70 XXV| andavano a pranzo - dalla mamma - quasi ogni giorno e dopo, 71 XXV| aveva fatto capire alla mamma di essersi accorta della 72 XXV| Giorgio confidava - alla mamma - tutto l'amore, tutta la 73 XXV| lo prometto.~ ~- Grazie, mamma, grazie!... Oh se sapeste 74 XXV| tutto e correndo presso la mamma e abbracciandola, come aveva 75 XXVIII| passar il Natale con la mamma. E un pretesto non solo, 76 XXVIII| Confessò il suo segreto alla mamma abbracciandola e arrossendo; 77 XXVIII| abbracciandola e arrossendo; alla mamma che, dopo averla ascoltata 78 XXVIII| carni rotonde e sode della mamma e la pelle bianca e fine 79 XXVIII| obbedito volentieri alla sua mamma, che le continuava a ripetere 80 XXVIII| non sarebbe male che la mamma gli parlasse un pochino 81 XXVIII| Lalla si era confidata colla mamma, Giacomo, senza punto sospettare 82 XXVIII| desiderando e sperando fare - alla mamma - una gradita sorpresa.~ ~ 83 XXVIII| duchessa.~ ~- Hai veduta la mamma?~ ~- Sì, e... mi ha parlato 84 XXIX| la passione! Tu non sai, mamma; tu non sai!~ ~- Io non 85 XXIX| consolarla anche per la mamma... che la poveretta non 86 XXX| rispettosa tenerezza verso la mamma, come si era fatto diverso! 87 XXX| salvarmi! - Ma, allora, come la mamma sarebbe apparsa grande e 88 XXX| no; Giorgio era suo; alla mamma avrebbe ceduto, in compenso, 89 XXX| Dio perchè confortasse la mamma e le infondesse nuovo coraggio, 90 XXX| gratitudine più viva per la mamma buona che si sacrificava 91 XXX| Giorgio!...~ ~No, no, la mamma moriva, ma rimaneva forte 92 XXX| dissimulando in tal modo; e la mamma... la mamma, se si sacrificava 93 XXX| tal modo; e la mamma... la mamma, se si sacrificava e taceva... 94 XXX| felicità era tutta della mamma e non gliela voleva togliere. 95 XXX| tradirla. Temeva che la mamma, nel momento supremo del 96 XXX| buona, perchè aiutassero la mamma; e finalmente, in quell' 97 XXX| verità sul volto stesso della mamma?... In quel suo dolore così 98 XXX| proruppe dal cuore per la mamma buona, per la mamma santa, 99 XXX| per la mamma buona, per la mamma santa, e abbracciandola 100 XXXII| amore per Giorgio, per la mamma e per il babbo ch'essa idolatrava. 101 XXXV| angioletto che non ha più la mamma, e che il babbo ha dimenticato.~ ~«